“Nessuno di noi può comperare la salvezza”.  Papa Francesco all’Angelus del 9 dicembre 2014

(ASI) Le cose più importanti della vita sono un regalo, un grande dono, che non è possibile comprare, a nessun prezzo. Questo il cuore del discorso del Santo Padre all’Angelus dell’ 8 dicembre 2014 in Piazza San Pietro.

Al centro del pensiero del Papa la vicenda di Maria, una giovane ragazza ebrea che si metteva a disposizione della volontà di Dio, accogliendo un dono e divenendo strumento di salvezza del mondo intero. Papa Francesco sottolinea come la Madre di Dio non si impegna con le sue sole forze a realizzare il progetto divino, ma come sia predisposta ad accogliere l’opera di Dio nella sua vita. Il rischio di intendere Maria completamente passiva è alto e Papa Bergoglio non si lascia sfuggire l’occasione di approfondire l’argomento. “..lessere viene prima del fare e occorre lasciar fare a Dio per essere come Lui ci vuole. È lui che fa in noi tante meraviglie”. Non si può concepire il Signore senza prima accogliere il dono della fede, non si può accogliere un dono da una persona se non la conosciamo, se non ci fidiamo di lei, se non crediamo che quanto ci viene regalato è un segno d’amore e per il nostro bene. Il Pontefice, attraverso il suo discorso ci conduce per mano ad una profonda riflessione, che tocca i punti più delicati della fede cristiana. La festa dell’Immacolata Concezione ricorda che i genitori di Maria non trasmisero il peccato originale alla loro figlia e si collega alla disponibilità con la quale la Vergine accolse la proposta di Dio nel collaborare con Lui al suo progetto.

Il Santo Padre spiega come la giovane Maria, consapevole di aver ricevuto un dono immenso, sia sùbito pronta a restituire o a donare a sua volta. Abituata a lodare Dio ed a ringraziarlo per tutti i suoi doni, Maria si fida del suo Creatore ed accetta il progetto che Lui ha su di lei. Anche noi siamo stati benedetti come Maria, anche a noi il Signore, dopo averci donato la salvezza, ci chiede di collaborare con Lui al suo disegno di salvezza, ridonando la ricchezza che abbiamo ricevuto. Ma in che modo? Come possiamo fare? “Facendoci diventare strumento di accoglienza, di riconciliazione, di perdono”. Papa Bergoglio invita i suoi ascoltatori a lasciarsi trasformare dalla Grazia del Signore, a perdere il controllo della propria vita per farla condurre ad un Altro, tenendo lo sguardo fisso su di Lui. Il Santo Padre, toccando il tasto dell’accoglienza, della riconciliazione e del perdono, tocca tutti gli àmbiti della nostra vita più intima, delle nostre sofferenze e delle nostre durezze. Non ci possiamo dire cristiani se non accogliamo, se non ci riconciliamo, se non perdoniamo. Perdonare, l’attività più difficile, più dura ma più fruttuosa che esista. Perché il Papa collega la festa dell’Immacolata al perdono? Quale collegamento tra Maria concepita senza peccato e la chiamata dell’amore al nemico? Forse che i cristiani, dopo essere stati conquistati dall’amore di Dio, sono chiamati a seguire il Signore fino alla fine, imitandolo fino al sacrificio della Croce?

Ilaria Delicati - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nazionale e Campionato, tutto ancora in gioco. Il Punto di Sergio Curcio

Nazionale e Campionato, tutto ancora in gioco. Il Punto di Sergio Curcio

Voli: Caos a Heathrow. Le indicazioni di Federconsumatori per i passeggeri coinvolti.

(ASI) L'incendio verificatosi all'aeroporto di Heathrow, che ha causato una grave interruzione di corrente e la conseguente cancellazione di almeno 1.351 voli, sta avendo un impatto significativo anche sui viaggiatori italiani. ...

MIM: Circolare alle scuole, il Ministero raccomanda di non usare simboli nelle comunicazioni ufficiali e di attenersi alle regole della lingua italiana 

(ASI) Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. L’...

Marco Rizzo: "Il Manifesto di Ventotene? Meglio la Costituzione che agli europeisti guerrafondai del PD non piace più"

(ASI) "La sinistra ignora le sue origini che non sono per nulla europeiste". " Il Manifesto di Ventotene? Io preferisco la Costituzione. Quella che il PD umilia, soprattutto oggi, da partito ...

Aggredito studente all'Universitá di Pavia, D’Ambrosio (AU): militante in ospedale, basta violenza rossa."

(ASI) Questa mattina, intorno alle ore 11, all'interno del dipartimento di Scienze Politiche, nell’polo centrale dell'Università di Pavia, Roberto Buzzi, un noto militante di Azione Universitaria nonché Rappresentante degli Studenti ...

Scuola: Sasso, ennesimo successo Lega contro l'ideologia gender 

(ASI) Roma - "Ulteriore passo avanti nella lotta contro l'ideologia gender. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito infatti, recependo una richiesta presente nella proposta di legge della Lega a mia ...

Riarmo, M5S: Meloni e Ursula sorelle dI Germania

(ASI) Roma - "Da Ventotene all'immigrazione, l'illusionista l'Meloni cerca in ogni modo di distrarre l'attenzione degli italiani da un piano di riarmo che sottrarrà decine di miliardi a sanità e ...

Scuola. Morgante(FDI): “Lingua italiana patrimonio da tutelare e rispettare, pieno sostegno a iniziativa MIM”

(ASI) “La lingua italiana è un patrimonio da tutelare e rispettare, quindi condivido pienamente l’iniziativa del Ministero dell'Istruzione e del Merito che, attraverso una circolare trasmessa a tutte le scuole, ...

Consulta, Zan (Pd):  Sentenza storica, ora basta discriminazioni

(ASI)  "La sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato illegittima l'esclusione dalle adozioni internazionali delle persone single, è una svolta storica. Perché mette al primo posto i diritti dei ...

Al-Kikli, Barbera (Prc): "Il governo Meloni ha reso l'Italia un 'porto sicuro' per i criminali libici"

(ASI) "È veramente inaccettabile che il governo Meloni abbia trasformato il nostro Paese in un porto sicuro per i criminali libici accusati di gravissimi reati contro i diritti umani. Quanto riportato ...