“Nessuno di noi può comperare la salvezza”.  Papa Francesco all’Angelus del 9 dicembre 2014

(ASI) Le cose più importanti della vita sono un regalo, un grande dono, che non è possibile comprare, a nessun prezzo. Questo il cuore del discorso del Santo Padre all’Angelus dell’ 8 dicembre 2014 in Piazza San Pietro.

Al centro del pensiero del Papa la vicenda di Maria, una giovane ragazza ebrea che si metteva a disposizione della volontà di Dio, accogliendo un dono e divenendo strumento di salvezza del mondo intero. Papa Francesco sottolinea come la Madre di Dio non si impegna con le sue sole forze a realizzare il progetto divino, ma come sia predisposta ad accogliere l’opera di Dio nella sua vita. Il rischio di intendere Maria completamente passiva è alto e Papa Bergoglio non si lascia sfuggire l’occasione di approfondire l’argomento. “..lessere viene prima del fare e occorre lasciar fare a Dio per essere come Lui ci vuole. È lui che fa in noi tante meraviglie”. Non si può concepire il Signore senza prima accogliere il dono della fede, non si può accogliere un dono da una persona se non la conosciamo, se non ci fidiamo di lei, se non crediamo che quanto ci viene regalato è un segno d’amore e per il nostro bene. Il Pontefice, attraverso il suo discorso ci conduce per mano ad una profonda riflessione, che tocca i punti più delicati della fede cristiana. La festa dell’Immacolata Concezione ricorda che i genitori di Maria non trasmisero il peccato originale alla loro figlia e si collega alla disponibilità con la quale la Vergine accolse la proposta di Dio nel collaborare con Lui al suo progetto.

Il Santo Padre spiega come la giovane Maria, consapevole di aver ricevuto un dono immenso, sia sùbito pronta a restituire o a donare a sua volta. Abituata a lodare Dio ed a ringraziarlo per tutti i suoi doni, Maria si fida del suo Creatore ed accetta il progetto che Lui ha su di lei. Anche noi siamo stati benedetti come Maria, anche a noi il Signore, dopo averci donato la salvezza, ci chiede di collaborare con Lui al suo disegno di salvezza, ridonando la ricchezza che abbiamo ricevuto. Ma in che modo? Come possiamo fare? “Facendoci diventare strumento di accoglienza, di riconciliazione, di perdono”. Papa Bergoglio invita i suoi ascoltatori a lasciarsi trasformare dalla Grazia del Signore, a perdere il controllo della propria vita per farla condurre ad un Altro, tenendo lo sguardo fisso su di Lui. Il Santo Padre, toccando il tasto dell’accoglienza, della riconciliazione e del perdono, tocca tutti gli àmbiti della nostra vita più intima, delle nostre sofferenze e delle nostre durezze. Non ci possiamo dire cristiani se non accogliamo, se non ci riconciliamo, se non perdoniamo. Perdonare, l’attività più difficile, più dura ma più fruttuosa che esista. Perché il Papa collega la festa dell’Immacolata al perdono? Quale collegamento tra Maria concepita senza peccato e la chiamata dell’amore al nemico? Forse che i cristiani, dopo essere stati conquistati dall’amore di Dio, sono chiamati a seguire il Signore fino alla fine, imitandolo fino al sacrificio della Croce?

Ilaria Delicati - Agenzia Stampa Italia

 

Ultimi articoli

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...

Avv. Trisciuoglio: "Travolgente vittoria per Tuiach innanzi al GUP di Trieste. Non luogo a procedere per l’ex campione dei massimi per presunte affermazioni antisemite."

(ASI) "Era accusato ex art. 604 bis c.p. di incitamento alla discriminazione o alla ¿violenza per motivi razziali, etnici, nazionali e religiosi per una “infinita” serie di affermazioni di pensiero ...

I Condomini tra i beneficiari dell'Ecobonus sociale proposto nella revisione del PNRR

(ASI) Con le rimodulazioni del Pnrr si torna a parlare anche di di Ecobonus sociale, la cui dotazione scende di un terzo rispetto a quella prevista precedentemente. Questo è quanto ...