(ASI) Mezza Italia non legge più i quotidiani. Al momento attuale, si vendono massimo 4 milioni di copie di quotidiani giornalieri, contro i 7 milioni di 25 anni fa, massimo storico della diffusione.
Il 47% della popolazione italiana fa a meno dei quotidiani, anche perché il 20,8% li legge on line, ed il 34,3% utilizza siti di informazione. Anche i giornalisti non se la passano bene. Nel settore editoriale, il calo più pronunciato nel 2013 è stato quello dei periodici (-7,7%), a seguire i quotidiani (-5,6%) e agenzie di stampa (-3,9%). Per un totale di -,61% rispetto all'anno precedente. La maggioranza è costituita ora da giornalisti free lance, ora divenuti 6 su 10.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) Tashkent – La quarta edizione del Tashkent International Investment Forum (TIIF), ospitata l’11 e 12 giugno presso il Central Asian Expo (CAEx) nella capitale uzbeka, ha confermato il ruolo crescente ...
(ASI( "Nel mare in burrasca della sanità italiana rischia di perdersi tra i flutti la figura dell'infermiere di famiglia e comunità. Colui che, in base alla riforma contenuta nel dm 77 ...
(ASI) "È importante la Regione Lazio continui a investire nelle Comunità montane. È molto importante. È una delle poche Regioni che efficacemente ha mantenuto le Comunità montane, insieme com Lombardia, Sardegna, Campania.
(ASI) Roma - «Bene i principi, bene gli intenti, sui documenti prodotti dalle Regioni si può certamente lavorare in sinergia, ma adesso più che mai occorre superare generalismi ...
(ASI) “La nuova offensiva israeliana contro l’Iran, che si aggiunge alla drammatica situazione già in corso nella Striscia di Gaza, rappresenta un ulteriore passo verso un’escalation che rischia ...
(ASI) Roma - "Dopo lo studio dell’economista Marco Fortis sul Sole 24 Ore, anche i nuovi dati dell’Upb, Ufficio parlamentare di bilancio, rappresentano uno schiaffone al terrorismo mediatico di ...
(ASI) "In passato, un sindaco di Centrodestra, l'unico, fu smontato da continue azioni della magistratura; quindi, resto garantista. Soprattutto con gli avversari che mai lo sono stati con noi. Tuttavia, ...
(ASI) Inizierà oggi a Lecce la nuova iniziativa organizzata dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato, “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle ...