Diritto all’oblio: una sentenza europea sancisce il diritto dei cittadini  a veder cancellate  dai motori di ricerca informazioni sul loro conto non adatte o irrilevanti

(ASI) I motori di ricerca sono tenuti a cancellare dai loro archivi, su richiesta degli interessati,  le informazioni “non adatte, irrilevanti o non più rilevanti”, in pratica  inadeguate o eccessive, che possano ledere il diritto alla riservatezza dei cittadini.

Lo ha deciso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea con una sentenza del 13 maggio scorso, che molti osservatori hanno già definito storica. Il procedimento era stato promosso da un cittadino spagnolo, Mario Costeja Gonzalez che nel 2010 aveva chiesto la rimozione dalla rete dell’articolo di un quotidiano spagnolo, La Vanguardia, che riferiva il pignoramento e la vendita all’asta di suoi beni, avvenuto nel 1998.  Gonzalez si era rivolto all’Agenzia spagnola di protezione dei dati personali (ANPD, l’equivalente spagnolo del nostro garante della Privacy) contro il quotidiano,  e contro Google, motore di ricerca che, digitando il suo nome, consentiva ancora, a distanza di dodici anni, la visualizzazione dell’articolo.

I dati possono restare nei siti che li hanno messi, ma i motori di ricerca non li possono “pescare”.   La  ANPD spagnola ha respinto la domanda per la cancellazione dall’archivio del quotidiano, mentre l’ha accolta con riferimento al motore di ricerca. Google ha allora chiesto l’annullamento della sentenza alla giustizia spagnola, la quale si è rivolta alla Corte Europea. Questa ha definitivamente confermato l’obbligo di Google di non far comparire più l’articolo del 1998 associato al nome del signor Gonzalez, ritenuto non più rilevante alla luce del tempo trascorso, visto anche che il ricorrente aveva nel frattempo sistemato le sue pendenze con il fisco spagnolo.

La riservatezza viene prima dell’informazione.  La Corte europea nella circostanza  ha dunque giudicato il diritto alla riservatezza delle persone prevalente su quello generale dell’accesso alle informazioni.  Ciò, come detto, solo con riguardo ai motori di ricerca,  perché le stesse  informazioni  sono lecite e possono restare leggibili on line sui siti che li hanno divulgati originariamente: in questo senso, tra l’altro,  si era già espressa, nel 2005, una famosa sentenza del Garante per la privacy italiano. Ora, dopo la sentenza europea,i motori di ricerca saranno obbligati a togliere, come logico, non tutti i contenuti “non rilevanti” (il che sarebbe impossibile e gravoso) ma solo quelli che gli interessati richiederanno espressamente di cancellare.

…Ma non per i personaggi pubblici.   Anche nella sentenza del 13 maggio, come già avviene nel diritto o nella giurisprudenza in materia di informazione di molti Stati, tra cui l’Italia, il “diritto all’oblio” risulta meno tutelato per i personaggi famosi. La Corte europea ha infatti stabilito che nel caso in cui siano coinvolti “personaggi pubblici”, i motori di ricerca abbiano la facoltà di opporsi alla richiesta di rimozione e di rinviare il caso al tribunale nazionale competente o una autorità per la tutela della privacy.

I commenti positivi. La sentenza, che non è appellabile  e costituirà d’ora in poi un riferimento per tutti i tribunali nazionali, ha aperto un vivace dibattito e  molti interrogativi a livello mondiale. Positivo il commento di Viviane Reding, commissario della Giustizia dell’Unione Europea, che, con un post pubblicato su un social network, ha parlato di “una chiara vittoria per la protezione dei dati personali”. Reding aveva proposto già ad inizio 2012 una piano di indirizzi per la tutela della privacy degli utenti sul web, da tradurre in  legge in tutti gli stati membri entro il 2015. In base ad esso, i fornitori di servizi online sarebbero obbligati a passare dalla regola dell’opt-out (i dati dell’utente, a meno di una sua esplicita richiesta, appartengono al fornitore) a quella dell’opt-in (i dati appartengono solo all’utente, è lui a decidere come usarli).

…E quelli negativi dei motori di ricerca.   Diversa l’opinione dei fornitori dei motori di ricerca e degli operatori che archiviano i datii quali dovranno ora stare attenti a distinguere quelli che potrebbero essere “non rilevanti”, da quelli che è legittimo mantenere nei propri archivi. Di fatto, la sentenza rende Google e gli altri motori di ricerca responsabili della visibilità dei contenuti che circolano online, anche se li hanno solo selezionati dai vari siti in cui sono stati pubblicati, per inserirli nei loro indici e nelle loro pagine dei risultati. Ciò obbligherà Google, Yahoo, Altavista e compagnia, ad inventare  nuovi algoritmi di indicizzazione e  di ricerca dei links con i siti cui rimandano, con ricadute non indifferenti sui costi di gestione.

I dubbi degli operatori dell’informazione. Il mondo dell’informazione, dal canto suo,  si preoccupa della minor reperibilità di dati e informazioni che conseguirà dalle “ripuliture” e selezioni  che i motori di ricerca attueranno. Diversi analisti, poi,  si interrogano sulla reale applicabilità pratica della sentenza, visto che si preannuncia, per i cittadini che vorranno invocare il “diritto all’oblio”, un percorso lungo di richieste e ricorsi, specie se la stessa informazione che intendono far cancellarie fosse reperibile attraverso più motori di ricerca.  Inoltre, la sentenza non specifica cosa sia esattamente da ritenere “non più rilevante”, e questa genericità potrebbe dare la stura ad innumerevoli e variegate richieste di cancellazione di link da parte dei cittadini. Qualcuno ha anche già ipotizzato una casistica: per esempio,  documenti privati e di lavoro, foto private, riferimenti ingiuriosi pubblicati sui social networks, condanne giudiziarie già scontate, allusioni a dati sensibili come quelli sanitari o sessuali.

Daniele Orlandi – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...