Europee 2014: la calata degli euroscettici

(ASI) Manca un mese o poco più alle prossime elezioni Europee ed in tutto il Vecchio continente spopolano i sondaggi per prevedere l’esito di questa consultazione.

Ogni paese appare interessato a vedere quale partito vincerà nei propri confini ma è innegabile il dato che emerge incrociando tra loro i risultati che arrivano da ogni dove: il prossimo europarlamento ospiterà tanti euroscettici quanti non se ne erano mai visti, per rendersene conto basta dare un’occhiata al sito http://www.electio2014.eu/it/pollsandscenarios/polls che fornisce i dati di quasi tutti i paesi.
In particolare suscitano interesse i dati di Francia e Olanda dover Marine Le Pen e Geert Wilders guidano i sondaggi nei rispettivi paesi d’origine; i due hanno già formato una coalizione denominata “Alleanza per la Libertà europea” per condurre una campagna contro le attuali politiche imposte dall’Unione europea.
Alla coalizione partecipano anche i Democratici Svedesi, i fiamminghi del Vlaams Belang, gli slovacchi dello Slovenská Národná Stranala, la Lega Nord e il Partito della Libertà austriaco.Questo gruppo parlamentare si troverà su posizioni politiche simili a quelle dell’Ukip, fuori dalla coalizione ma comunque la principale forza di opposizione in questi anni. Tutti partiti che vengono dati in rapida ascesa e che hanno alla base del loro consenso proprio le critiche alle politiche economico-monetarie di Bruxelles.
Certo i numeri di Pse e Ppe, i due principali gruppi presenti a Strasburgo, permettono ai politici liberisti di continuare ad imporre le loro politiche ma a causa dei molti parlamentari euroscettici potrebbero avere qualche difficoltà ad attuare nuove misure di austerity, anche perché potrebbe esserci finalmente una maggiore informazione riguardo ciò che avviene tra Strasburgo e Bruxelles e che molti cittadini europei scoprono quando è ormai troppo tardi, ovvero nel momento in cui i parlamenti devono ratificare i provvedimenti perché “è l’Europa che ce lo chiede”.
L’eccezione, ancora una volta, rischia di essere l’Italia. Oggi Lega e Fratelli d’Italia tuonano contro l’Europa e l’Euro ma in questi anni i loro esponenti raramente hanno fatto mancare i loro voti nel momento di ratificare i provvedimenti della Ue.
Ci sono poi gli esponenti del Movimento 5 stelle che diventa ogni giorno più ambiguo in tema di Europa e che ha promesso battaglia su Fiscal compact e Mes, anche se il nostro Parlamento ha già ratificato questi provvedimenti e quindi i margini di manovra sono pressoché nulli.
L’unica certezza è che il prossimo Europarlamento sarà molto diverso dai precedenti ma non abbastanza per disegnare una nuova Europa, migliore di quella attuale tutta tasse lacrime e sangue.

Fabrizio Di Ernesto - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...

Il mondo non dimentica la devastazione in Turchia e Siria

(ASI) Bruxelles – A oltre tre mesi dai violenti terremoti che hanno portato morte e distruzione in aree geografiche già flagellate da instabilità politica e guerre, i più importanti attori globali ...