Osservatorio Europa. Salario minimo e Svizzera

(ASI) La Svizzera è pronta per un nuovo referendum. Questa volta la posta in gioco è l’introduzione del salario minimo. Iniziativa popolare nata nei sindacati e portata avanti dalla Sinistra svizzera, la cifra si aggira intorno ai quattromila franchi, ovvero 3290 euro.

Uno stipendio enorme se paragonato ai corrispettivi nei vari Stati europei. Ma la Svizzera è la Svizzera. Sono state raccolte più di centomila firme nei 26 cantoni, abbastanza per portare la proposta come referendum all’attenzione del popolo elvetico. Gli obiettivi dichiarati sono: mettere un freno al ribasso dei salari e diminuire la disparità fra uomini e donne. Infatti la situazione attuale penalizza donne e giovani, inoltre aumenta le possibilità del lavoro a nero. Questo discorso si inserisce in quello più ampio della circolazione dei lavoratori europei proveniente dall’area Schengen, ultimamente rimesso in discussione dal risultato del voto popolare del 16 febbraio. L’afflusso di questi nuovi lavoratori sta abbassando la media salariale della Svizzera, facendo crescere di pari passo lo scontento della popolazione. Sul fronte contrario al salario minimo troviamo la destra, i liberali e i verdi, impegnati in una campagna che avversa l’introduzione di queste misure salariali. Anche le imprese e l’alta finanza si sono schierate per il No, mentre la Germania invece ha introdotto un minimo di 8,50 euro l’ora dopo un lungo iter legislativo. Ormai sono 22 gli Stati europei che hanno introdotto il salario minimo. Cosa farà la Svizzera? Il 18 maggio gli svizzeri decideranno quale sarà il destino dei propri lavoratori.

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Roma. Addetto Atac aggredito – Di Stefano (Udc-Fi): “Situazione insostenibile, chiediamo immediato tavolo sulla sicurezza”

(ASI) “Ancora un’aggressione a un addetto Atac, picchiato ieri pomeriggio nei pressi della stazione metro di Ottaviano: la quarta aggressione in appena sette giorni subita da un dipendente dell’...

Assicurazioni. De Bertoldi (FDI): su eventi catastrofali ormai è una necessità

(ASI) “L’assicurazione per gli eventi catastrofali rappresenta ormai una necessità per i conti pubblici dello Stato, per le imprese e per le famiglie italiane. La fragilità strutturale del nostro ...

  Lotta alla mafia, conferenza internazionale a 20 anni dalla convenzione di Palermo  

(ASI) Convenzione di Palermo, 20 anni dopo. Nel ventesimo anniversario dall’entrata in vigore di uno dei principali trattati delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale - siglato nel capoluogo ...

Bussolin (Lega): Stadio, il Sindaco Nardella adesso chiede aiuto al Governo di Centrodestra. Meglio tardi che mai!

(ASI) "Si apprende dalla stampa che il sindaco Dario Nardella ha scritto una lettera ai Ministri Raffaele Fitto, Giancarlo Giorgetti e Matteo Piantedosi a proposito del restyling dello stadio Artemio ...

Baldino (M5S): “Caro mutui grande assente nell’agenda politica del governo. Abbandonate famiglie e imprese italiane”

(ASI) Roma – “C’è un grande assente nell’agenda politica del governo di questi mesi ed è il sostegno a famiglie e imprese italiane, vittime eccellenti del rincaro del denaro e del ...

Baldino (M5S): “Caro mutui grande assente nell’agenda politica del governo. Abbandonate famiglie e imprese italiane” (2)

(ASI) Roma – “C’è un grande assente nell’agenda politica del governo di questi mesi ed è il sostegno a famiglie e imprese italiane, vittime eccellenti del rincaro del denaro e del ...

GIustizia. Urzì-Varchi  (FDI): Portiamo In Aula Decreto In Cllima Di Collaborazione

(ASI) “Il decreto Gìustizia è stato licenziato nei tempi previsti dalle commissioni con il mandato ai relatori e ora può approdare in Aula. In un clima di collaborazione siamo riusciti ...

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

L’Europa spinge l’acceleratore sui Balcani

(ASI) Bled – La maggior parte dei paesi balcanici potrebbe aderire all’Unione europea entro i prossimi sette anni. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio europeo al “Forum strategico di ...

Strage di Sinnai: Potenti (Lega), accelerare tempi processo. Interrogazione a ministro

(ASI) Roma. – “La vicenda relativa alla strage di Sinnai del 1991, che vede Beniamino Zuncheddu, ex pastore sardo, in carcere da 32 anni perché accusato di triplice omicidio e del grave ferimento ...