(ASI) Un sogno attraversa l’Europa da sempre, quello di una unificazione dei suoi popoli. Potrebbe essere definito il “Sogno Europeo” che si contrappone a quello statunitense, e forse è proprio così. Per secoli questa idea ha influenzato le idee di politici e politologi, geografi e filosofi.
Questa utopia non ha perso la sua attualità con il passare del tempo, trasformandosi e adattandosi di volta in volta, partendo dal dominio militare in stile napoleonico, passando per grandissime opere come “Per la pace perpetua” di Immanuel Kant, fino all’Unione Europea che conosciamo tutti. Non sono mancate le degenerazioni autoritarie di questa utopia, una su tutte lo “Spazio Vitale” prospettato dall’ideologia nazista o l’inglobamento degli Stati europei nella sfera d’influenza comunista durante la Guerra Fredda. Lo stesso Giuseppe Mazzini, fondatore della “Giovine Europa”, fu uno dei primi sostenitori dell’unificazione europea come logica conseguenza dell’unità italiana. Tra gli altri sostenitori, in quegl’anni, troviamo Garibaldi, Hugo, Mill e Bakunin, che si riunirono nel 1867 a Ginevra per il congresso della Lega per la Pace e la Libertà. In tempi recenti, troviamo il Manifesto di Ventotene, voluto da Altiero Spinelli, e tutti i trattati europei che hanno accompagnato gli Stati europei verso l’unione prima economica, poi monetaria. L’entusiasmo iniziale, dovuto alla ricchezza creata dal mercato unico, ha lasciato lo spazio alla delusione per i limiti che l’UE ha mostrato nel fronteggiare la crisi economica. A questo si aggiunge la mancanza di una visione di lungo termine nella politica estera e di difesa, di fatto ancora nelle mani dei singoli governi nazionali (guarda l’intervento militare francese in Mali), incapaci di agire unitariamente. Gli Stati Uniti d’Europa sono un tema che ancora oggi crea forti polarizzazioni nel dibattito politico interno agli Stati membri dell’UE, tanto che ormai l’agone politico vede contrapposti partiti europeisti a partiti euroscettici o addirittura antieuropeisti. Una contrapposizione che alcune volte sembra più marcata di quella fra destra e sinistra. Ma cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi anni?
Quale sarà il futuro di questa utopia inseguita da secoli ma mai realizzata? Di previsioni ce ne sono molte. Alcuni studiosi li raffigurano come una futura superpotenza in grado di rivaleggiare con gli Stati Uniti e già in grado di esercitare una notevole influenza sugli Stati vicini (una situazione che è stata definita “Eurosfera). Altri sostengono che l’UE ricorda invece una potenza secondaria, proprio per i limiti che ha mostrato di avere e che non hanno permesso di raggiungere le aspettative che erano state prefissate, anzi hanno comportato un calo del consenso verso il sogno europeo. Nonostante le opposizioni nazionali, il sogno federalista va avanti e le elezioni per il Parlamento Europeo che ci saranno a breve potrebbero esserne una conferma. Ma potrebbero anche decretarne il declino.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI)Nel cuore del sud della Siria, la città di Suwayda, roccaforte della comunità drusa, è teatro di una crisi che si sta rapidamente trasformando in una persecuzione, una tragedia umanitaria ...
(ASI) Roma - "44 anni fa il 15 luglio 1981 veniva barbaramente ucciso a Como per mano del terrorismo rosso il brigadiere di Ps Luigi Carluccio, artificiere della Polizia di Stato in servizio ...
(ASI) “L’Umbria non può continuare a pagare lo scotto di decisioni calate dall’alto che penalizzano lavoratori, studenti e pendolari. La scelta di escludere i treni regionali dalla linea ...
(ASI) “Apprendiamo che la Commissione europea starebbe preparando contromisure su circa 72 miliardi di importazioni dagli Stati Uniti in risposta ai nuovi dazi del 30% annunciati dal presidente Trump.
(ASI) Il 25 giugno 2025 il SUMAI Umbria, Sindacato Unico dei Medici Specialisti Ambulatoriali Interni, che in Umbria rappresenta oltre il 90% degli Specialisti con relative deleghe, ha permesso la sottoscrizione a livello ...
(ASI) ""Questa sera a Terni abbiamo aperto un gazebo, un punto di ascolto e confronto aperto a tutti i cittadini che resterà per tutta la settimana, per illustrare i ...
(ASI) “La decarbonizzazione in Italia rappresenta una sfida cruciale per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea. Il nostro paese infatti dovrebbe ridurre ...
(ASI) Gaza - Un missile israeliano ha colpito ieri un punto di approvvigionamento idrico nella Striscia di Gaza, provocando almeno dieci vittime, tra cui diversi bambini. La tragedia si è ...
(ASI) “La discussione sui dazi è legittima ma credo sia un po’ anticipata e così come la pone la sinistra rischia di essere dannosa. Si potranno tirare le somme ed esprimere ...
(ASI) “Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia battendo nella finale di Wimbledon il campione in carica, numero 2 del mondo, Carlos Alcaraz, diventando il primo a trionfare ...