(ASI) La presentazione dei libri di Mario Michele Merlino e Rodolfo Sideri a Mantova, il 24 gennaio scorso, evento organizzato dalle associazioni culturali Pensiero e Tradizione e Miles 2.11, ha dato modo al pubblico di incontrare il pensiero di Alfredo Oriani, storico, poeta e scrittore del Primo Novecento, dimenticato se non censurato in quanto definito da Mussolini antesignano del pensiero sociale fascista.
Infatti, il Duce disse:”sono un orianista” e curò la ristampa di tutte le opere di Oriani e con le suggestive storie di Merlino, ambientate dopo la disfatta valoriale dell’8 settembre, che l’autore afferma essere state scritte con lo stesso spirito di Giulio Cesare: ” se hai ben vissuto, non aspettare il giorno che verrà,ma chiuditi in una tenda e con una tavoletta e uno stilo scrivi il tuo giorno”.
Mentre la storia - e lungamente nel dibattito seguito alla presentazione si è discusso di come insegnare storia oggi alle giovani generazioni - continua ad essere chiusa nell’ingannevole forma del politicamente corretto, tanto da far convertire il nome dell’unico istituto scolastico dedicato ad Alfredo Oriani in Roma e proprio nel 2009 in coincidenza col centenario della sua nascita in Istituto N. Machiavelli- il prof. Sideri ha attualizzato la figura di Oriani, presago dell’avvenire e il prof. Merlino ha saputo rinvigorire, attraverso le storie sempre fresche di chi seppe morire perché sperava in un futuro migliore, quella storia oggi carica solo di memorie di “serie A” con una dotta e sentita ricostruzione estetico morale, attraverso poeti come Pound, Eliot e Brasillach, in onore di quei giovani che, dopo l’8 settembre: ” scelsero di non essere scelti”.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) Tashkent – La quarta edizione del Tashkent International Investment Forum (TIIF), ospitata l’11 e 12 giugno presso il Central Asian Expo (CAEx) nella capitale uzbeka, ha confermato il ruolo crescente ...
(ASI( "Nel mare in burrasca della sanità italiana rischia di perdersi tra i flutti la figura dell'infermiere di famiglia e comunità. Colui che, in base alla riforma contenuta nel dm 77 ...
(ASI) "È importante la Regione Lazio continui a investire nelle Comunità montane. È molto importante. È una delle poche Regioni che efficacemente ha mantenuto le Comunità montane, insieme com Lombardia, Sardegna, Campania.
(ASI) Roma - «Bene i principi, bene gli intenti, sui documenti prodotti dalle Regioni si può certamente lavorare in sinergia, ma adesso più che mai occorre superare generalismi ...
(ASI) “La nuova offensiva israeliana contro l’Iran, che si aggiunge alla drammatica situazione già in corso nella Striscia di Gaza, rappresenta un ulteriore passo verso un’escalation che rischia ...
(ASI) Roma - "Dopo lo studio dell’economista Marco Fortis sul Sole 24 Ore, anche i nuovi dati dell’Upb, Ufficio parlamentare di bilancio, rappresentano uno schiaffone al terrorismo mediatico di ...
(ASI) "In passato, un sindaco di Centrodestra, l'unico, fu smontato da continue azioni della magistratura; quindi, resto garantista. Soprattutto con gli avversari che mai lo sono stati con noi. Tuttavia, ...
(ASI) Inizierà oggi a Lecce la nuova iniziativa organizzata dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato, “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle ...