Spoleto58, "Concerti di piazza": in Piazza del mercato si respira aria di Festival

(ASI) Spoleto - A conclusione di ogni serata della cinquantottesima edizione del Festival dei 2 Mondi gli studenti del conservatorio di musica "Francesco Morlacchi" di Perugia danno appuntamento agli amanti della buona musica nella centralissima Piazza del Mercato, che in epoca romana costituiva il foro cittadino, a partire dalle ore 22:00, per un ora in compagnia delle note di grandi autori come Mozart , Rossini, Schubert , Brahms , Borodin , Strauss, Hummel ,Gounod ,Britten, Schoenberg e Hindemith.

I concerti sono strutturati per diverse combinazioni: duo (fisarmonica e sax; due violini; flauto e clarinetto), quartetto d'archi, quartetto di flauti, quartetto e quintetto di fiati, quintetto d'archi, sestetto d'archi, settimino di archi, piccola orchestra di fiati ed ensemble di percussioni, sono previsti anche due concerti jazz ed una serata dedicata al cabaret di primo Novecento.
I concerti sono ad ingresso gratuito e si tengono davanti la settecentesca fontana sulla quale fa bella mostra di se l'orologio recentemente restaurato da degli artigiani locali, di seguito il programma degli appuntamenti con le note degli studenti del "Morlacchi":

Giovedi 2 luglio

sax contralto Stefano Conforti
tastiera Vittorio Copioso
batteria Marco Pellegrini
basso e contrabbasso Fabrizio Bai
chitarra Emanuele Vinciarelli
musiche di B. Miller, M. Davis, H. Hancock, C. Mingus, V. Copioso

Venerdì 3 luglio

quintetto di fiati
flauto Peter Amo Arfsten
oboe Giacomo Silvestri
clarinetto Miljan Minic
corno Gabriele Ricci
fagotto Alessandro Alunno
musiche di G. Rossini, J. Ibert

flauti Elga Buono, Giovanni Petrini, Stella Rocconi, Peter Amo Arfsten
musiche di E. Carter, G. Briccialdi, K. Fukushima

Sabato 4 luglio

Ensemble di fiati
flauto Peter Arfsten
oboi Marco Rocchini, Giacomo Silvestri
clarinetti Lau Desmond, Yu Zhang
corni Chiara Ricci, Luca Natalucci, Cheyenne Mariotti
fagotti Alessandro Alunno, Giacomo Venturi
tromba Riccardo Catria
direttore Claudio Paradiso
musiche di J.N. Hummel, C. Gounod, F. Krommer

Domenica 5 luglio

Ensemble di percussioni
Mattia Mattoni, Lorenzo Brilli, Emanuele Specchia, Dafne Castellani, Riccardo Colucci, Giovanni Baldassarri, Giuseppe Morabito, Francesco Piazza, Massimo Tata
direttore Massimo Tata
musiche di M. Tata, A.N. Askin, R. Wiener, S. Joplin, C. Cangelosi, E. Toch

Martedì 7 luglio

Willkommen: il Cabaret nella musica colta
mezzosoprano Francesca Lisetto
mimi Gloria Cascelli, Vincenzo Lo Presti, Letizia Pellegrino
pianoforte Davide Castelli
regia Serenella Isidori
musiche di A. Schoenberg, B. Britten, E. Satie

Mercoledì 8 luglio

Fi.Sax Duo
fisarmonica Eleonora Tomassetti
saxofono Sirio Boni
musiche di F. Festa, P. Picchio, G. Gioia, D. Turi, A. Piazzolla

Giovedì 9 luglio

clarinetti Emanuela Sinigaglia, Gabriele Scarabattoli
fagotto Sergio Ceccanti
musica trii di Pleyel e Mozart

flauto Jana Hildebrandt
clarinetto Miljan Minic
musica G. Kummer, Duetto

flauto Jana Hildebrandt
clarinetto Emanuela Sinigaglia
corno Chiara Ricci
fagotto Sergio Ceccanti
musica G. Rossini, Sonate a 4 n. 4

Venerdì 10 luglio

violini Cecilia Rossi, Terukazu Komatsu
musica J.F. Mazas, P. Hindemith, Duetti

violini Cecilia Rossi, Terukazu Komatsu
viola Angelo Cicillini
violoncello Umberto Aleandri
musica W.A. Mozart, Quartetto per archi K 464

Sabato 11 luglio

violini Angelo Cicillini, Elena Ambrosi
viola Francesca Menna
violoncelli Elena Antongirolami, Umberto Aleandri
musica F. Schubert, Quintetto in Do Maggiore

Fabio Gasparri - Agenzia Stampa Italia

Foto: Kim Mariani / AGF

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Gli orfani, sconsolati, della Democrazia Cristiana cercano nuova casa al centro

(ASI) Da molti anni, ormai, manca,nell’arenapolitica,un partito di centro. Con questo termine s’intende un partito moderato, conservatore, liberale, cattolico, da collocare, appunto, al centro dello schieramento ...

Teatro, Mollicone (FDI): "Bentornato Mattarella a opera di Roma, onorata LEgge 800" 

(ASI)  "Diamo il bentornato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Teatro dell'Opera di Roma per la prima della messa in scena della Tosca. La sua presenza dà seguito ...

Istat, Misiani (Pd): nell'indifferenza del governo cade la produzione industriale

(ASI) "A novembre 2024 secondo ISTAT la produzione industriale è diminuita per il ventiduesimo mese consecutivo. Questa caduta ininterrotta avviene nell'indifferenza del governo, che a chiacchiere si proclama vicino alle imprese ma ...

Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: momento della verità per i diritti di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri professionisti ex legge 43/2006. Ecco le condizioni imprescindibili per il sindacato.

(ASI) Roma - Le trattative per il rinnovo del contratto 2022-2024 giungono a un punto cruciale. Il Nursing Up, in rappresentanza di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri ...

Prato, Mazzetti (FI): "Condanno attacchi a Presidente della Repubblica e ai magistrati, ma città ha anticorpi contro violenza"

(ASI) Prato - "Le Istituzioni sono di tutti e ogni attacco, che provenga dagli estemisti di un colore politico o dell'altro, va condannato con fermezza. Quanto commesso da alcuni estremisti ...

Bologna: Bergamini (Lega), Lepore e Pd cercano di giustificare violenti. Inaccettabile 

(ASI) Roma. - "Guerriglia urbana, scontri e una Bologna messa a ferro e fuoco, in nome di una fantomatica 'protesta pacifica'. E il sindaco Lepore cosa pensa bene di fare? ...

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un'ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 19 gennaio al 2 marzo 2025.

La mostra – ricca di oltre un centinaio di opere -  è curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, autori anche del catalogo che, accanto alle opere esposte documenta l'intera produzione ...

Pensioni, Gasparri (FI): aumento età pensionabile è tendenza fisiologica

(ASI) "Per quanto riguarda la pensione, l'Inps fa dei calcoli, delle proiezioni, e in base a questi dati fa delle valutazioni. Ora ci sono state delle polemiche per la possibile ...

Confcommercio, su produzione industriale: lieve miglioramento ma situazione incerta

(ASI) Il lieve miglioramento rilevato sul versante della produzione industriale a novembre è un ulteriore segnale di una fine del 2024 caratterizzata da una diffusa contraddittorietà delle evidenze congiunturali. Da una parte ...

Architettura - La Bellezza Funzionale di Donato Di Poce

(ASI) Infatti, non solo è autore di una trilogia poetica dedicata all'arte e agli artisti: "La Biblioteca del Vento, Campanotto Editore, Udine, 2021, Atelier d'Artista, I Quaderni del Bardo ...