Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 19:25:38
“La Canzone napoletana nel mondo” . Marisa Fierro, Discografica e moglie del noto Interprete Comm. Aurelio Fierro, oggi festeggia gli 88 Anni.

MarisaFierro(ASI) Marisa Fierro, donna da sempre impegnata nel sostenere e “guidare” l’attività artistica del noto Ing. Comm. Aurelio Fierro, Dirige una delle etichette discografiche più rappresentative nel mondo della Musica degli anni 60 e 70. Ha prodotto dischi non solo al Cofondatore Aurelio Fierro ma a Peppino Gagliardi, Tony Astarita, Gianfranco Funari, Mirna Dris, Gloria Christian, Enzo Del Forno, Mario Trevi, Mario Musella, altri.

Signora Marisa, anzitutto AUGURI e ben ritrovata. Ci racconta il Suo primo incontro con l’amatissimo Comm. ?

E’ stato del tutto casuale. Ero con la mia amica Pina di Montella (AV) lo stesso paese dove abitava Aurelio, stavamo recandoci a pagare le tasse Universitarie, l’ultimo giorno perché io me ne ero dimenticata. Arrivati in Via Mezzocannone c’era un manifesto di Aurelio con i baffi (pensa che io odiavo i baffi ,,,) che annunciava un suo concerto avendo vinto una selezione per Voci nuove e doveva incidere per la Durium (all’epoca una importante casa discografica), la mia amica me lo fece notare con orgoglio dicendo che quel cantante era del suo stesso paese. Io gli dissi che mi era antipatico perché, come ho già detto, odiavo i baffi. Il destino volle che mentre aspettavamo la Metropolitana sopraggiunse proprio Aurelio e la mia amica me lo presentò. Notai subito che era senza baffi e sinceramente più attraente, lui capi e sornione mi disse “Si, li ho tagliati …”. Fu subito simpatia per entrambi tanto che Aurelio chiese a Pina di anticiparsi nel rientro prendendo una Metro diversa dalla mia perché all’epoca la metro era diretta o mista ed io abitando al Vomero avrei preso quella successiva, quella con la fermata “diretta”. Restammo a parlare per ore tanto che rincasai tardi. Mi chiese se avessi il telefono ed io ero fra le poche famiglie che all’epoca a Napoli aveva il telefono, gli diedi il numero ma gli raccomandai di non chiamarmi perché avevo un padre severo. Ciò nonostante alle 24 e 05 chiamò. Mi precipitai a rispondere avendo intuito e col classico imbroglio di parlare ad una amica restammo a parlare a lungo e da quel momento ho provato per lui un amore indescrivibile che mi è stato corrisposto in toto.

Signora Fierro, che consiglio darebbe oggi ai giovani che intraprendono la carriera del Cantante ?

In vero sono cambiate un po’ di cose. Ci sono dei Talent che certamente offrono delle serie opportunità, ma molti dei giovani che ne risultano anche vincitori poi nel tempo si perdono. Questo significa che alla base non c’è una preparazione solida. Ricordo che mio marito Aurelio, dopo i primi successi e dopo una splendida Laurea in Ingegneria senti il bisogno di studiare Canto, di perfezionarsi. Studiò canto e musica col M° Mino Campanino, il Maestro di Beniamino Gigli e della figlia del grande tenore che gli curò l’impostazione della Voce, lo faceva esercitare con Vocalizzi e solfeggi, gli insegnava la respirazione diaframmatica.

Signora Fierro oggi di che si occupa ?

Dei figli, dei nipoti e dei pro nipoti a cui sono legatissima. Ne sono innamorata SMISURATAMENTE.

Grazie Signora Fierro a ancora AUGURI per il Suo compleanno e per tutto.

# Nella foto Marisa Fierro accompagna il marito Aurelio ad un contratto di lavoro, 17/1/1958.

Espedito De Marino per Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...