×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

(ASI) Inutile sperticarsi in lodi nei confronti delle Associazioni di volontariato anche attraverso passerelle mediatiche da parte degli amministratori di turno, come avvenuto di recente con visite ad hoc presso i nostri volontari operativi in Emilia nelle zone terremotate, se poi concretamente si compiono scelte che tagliano le gambe a chi sul campo garantisce la preservazione dell’ambiente umbro.

 Il fondo per le associazioni di volontariato che operano sul fronte degli incendi boschivi, un rischio ancor più pressante in un estate particolarmente caldacome questa, è stato drasticamente ridimensionato. E’ vero che negli anni il contributo statale previsto dalla Legge quadro n.353 del 2000 si è di fatto azzerato ma i volontari negli anni hanno operato in condizioni di sempre maggiore precarietà andando spessissimo a ricorrere a risorse proprie o addirittura private per far fronte al loro impegno. Non è accettabile che la Regione non trovi poche decine di migliaia di euro, perché di questo si parla, quando vengono buttati soldi in pozzi senza fondo come la cooperazione internazionale. L’Umbria farebbe bene a cooperare prima di tutto con se stessa, con i propri cittadini e soprattutto con i propri volontari. Di fatto il fondo è sceso per quasi tutte le ormai ex Comunità montane da 19.000 euro a 11.000 euro, addirittura a 6000 per l’Associazione dei Comuni Medio Tevere- Trasimeno. Occorre sottolineare che statisticamente il maggior rischio incendi, confrontando i dati degli anni passati, si trova nella Comunità montana dell’Alta Umbria. In pratica per pemettere ai volontari di operare nelle stesse situazioni dell’anno scorso basterebbe una cifra integrativa intorno ai 40.000 euro per l’intera Regione. Predisporrò all’uopo un emendamento all’assestamento di bilancio in discussione attualmente in Consiglio regionale prevedendo una sottrazione all’incremento previsto per la cooperazione di pari cifra per conferirlo al cap. 4119 e all’unita’ previsionale di base 07.1.001, quella appunto dove sono destinati i fondi per la lotta agli incendi boschivi. Il tutto non sarebbe solo un riconoscimento doveroso al mondo del volontariato ma anche una necessità strategica per preservare il paesaggio dell’Umbria e diminuire il rischio anche per le persone. Ovviamente, vista l’importanza della posta in palio, c’è la piena disponibilità ad accettare uno stanziamento proveniente da fondi di riserva o da altre poste che possano senza troppi traumi essere contratte.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sicurezza, Cattoi (Lega): gravissimi fatti Cazzano, bene Tonolli su tavolo sicurezza

(ASI) Roma - “La rissa che si è consumata venerdì sera a Cazzano, con esplosioni di colpi di arma da fuoco, picconate, auto danneggiate, feriti è un fatto gravissimo a cui è fondamentale ...

Oms. Zullo (FdI): Governo Meloni non si inginocchia

(ASI) "Non ci meraviglia la levata di scudi delle opposizioni rispetto alla scelta del Governo Meloni e del ministro Schillaci di non votare gli emendamenti dell'Oms. Del resto le opposizione ...

Lunedì 21 luglio si celebra a Roma l'Assemblea Nazionale Coldiretti con il Commissario Ue Fitto e il Ministro Lollobrigida

(ASI) Il taglio del 20% delle risorse della Pac, definito dai vertici di Coldiretti un "disastro annunciato", sarà il tema al centro dell'Assemblea nazionale della Coldiretti, in programma domani, lunedì 21 luglio, ...

Abbandono Animali, emergenza estiva: Ecoitaliasolidale lancia l'allarme – "Con questo caldo, lasciarli è una condanna a morte" 

(ASI) Con le temperature estreme e l'Italia nel pieno delle partenze estive, torna con drammatica urgenza il fenomeno dell'abbandono degli animali domestici.

AVS Roma e Area Metropolitana - Via Perazzi: "Il comune compri gli stabili INPS perché tutti abbiano diritto alla casa

 (ASI) "Roma  - "Ieri mattina, all'ennesimo tentativo di sfratti in via Perazzi, è stato ottenuto il rinvio dall'ufficiale giudiziario. Si tratta di persone che hanno pieno diritto ad una ...

Montagna, Mollicone (FDI): "Costruire coniugando tecnologie avanzate e rispetto per paesaggio"

(ASI) "Mi complimento con The Plan, ConfRestauro e il Presidente Rui per l'organizzazione. Questo appuntamento tocca un tema fondamentale: il rapporto tra architettura e territorio, tra innovazione e tutela del ...

Roma Capitale, Bordoni: anche su poteri città la Lega sta facendo sul serio

(ASI) Roma - "Dopo che il Governo, grazie al lavoro del ministro Salvini, ha fatto arrivare a Roma milioni di euro per le eccezionali opere del Giubileo, per la metro ...

Montagna Appenninica: nell'alessandrino saldo demografico positivo. UNCEM: politiche di aggregazione dei Comuni migliorano servizi e dati economici

(ASI)I saldi migratori nella montagna alessandrina sono positivi. Superiori alla media nazionale. Nuovi abitanti sono "entrati" nei territori montani appenninici del sud est del Piemonte. E sono più di ...

Sul podio della Sprint di Brno il solito Marc Márquez, con le KTM di Acosta e Bastianini

(ASI) Brno – Splende il sole sul circuito di Brno, che dopo quattro anni, accoglie il dodicesimo appuntamento della MotoGP. Nella Sprint, dove le gomme di tutti i piloti sono state ...

Sicilia. Strage di Via D'Amelio. Da tutta Europa e dal Bangladesh anche i volontari del Corpo europeo di solidarietà

(ASI) Alle iniziative di oggi per la commemorazione della strage di via Mariano D'Amelio del 19 luglio 1992, nella quale persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113