×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Al via la raccolta differenziata dei rifiuti nella cittadella sanitaria dell Santa Maria della Misericordia a Perugia
(ASI) Perugia - Dopo il porta-a porta in città, anche nella cittadella sanitaria di Perugia (Ospedale Santa Maria della Misericordia e zona Universitaria) parte la raccolta differenziata dei rifiuti. Parte in via sperimentale, nei Reparti del Vecchio Silvestrini e all’”Ellisse”, dove sono allocate le Direzioni amministrative dell’Azienda Ospedaliera.
L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa cui erano presenti il Commissario dell’Azienda Ospedaliera, Walter Orlandi, appena nominato a succedere a se stesso come Direttore generale; il Sindaco di Perugia, Vladimiro Boccali; l’Assessore comunale all’Ambiente, Lorena Pesaresi; ed il Presidente di GESENU, Graziano Antonielli.

Quello dell’ospedale non è un tassello di poco conto nel quadro della raccolta differenziata in tutto il comune di Perugia. Non lo è perché al “Santa Maria della Misericordia”, ogni giorno, in media, vivono o transitano, tra chi vi lavora, vi studia e vi si cura, oltre 15.000 abitanti-produttori di rifiuti, cioè “una città non tra le minori dell’Umbria” dopo i capoluoghi, come l’ha definita il sindaco Boccali. E non lo è perché, come ha spiegato Orlandi, citando dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la maggior parte dei rifiuti prodotti negli ospedali (in percentuale, tra il 75 ed il 90 % ) non sono, contrariamente a quel che si pensa, né speciali ospedalieri, né tossico-nocivi, ma assimilabili agli urbani e, perciò, differenziabili.

Dunque, ha auspicato l’assessore Pesaresi, il “Santa Maria della Misericordia”, potrà contribuire in modo rilevante al raggiungimento dell’obiettivo del 65% di raccolta differenziata fissato dalla Regione Umbria. Un obiettivo già nel mirino, visto che, nel maggio scorso, il Comune di Perugia aveva già toccato quota 47% (cioè + 14% rispetto allo stesso mese del 2010) sia pur in presenza d una copertura solo parziale (circa il 70%) della popolazione servita dalla raccolta differenziata.

Il nosocomio perugino, insieme ad altri centri-funzione (come l’Università e la Casa dello Studente), secondo Pesaresi contribuirà in modo importante consolidare la raccolta differenziata a Perugia, anche se occorrerà lavorare ancora molto per l’altro obiettivo, quello della riduzione dei rifiuti a monte, per esempio indirizzando verso l’uso di prodotti con minori imballaggi, confezioni ed incarti. Ciò in quanto se è vero che la raccolta differenziata aumenta in maniera generalizzata, è però anche vero che non diminuisce la produzione di rifiuti.

In questo contesto, è importante che la raccolta differenziata decolli bene al “Santa Maria” e, a questo fine, come ha sottolineato Orlandi, sarà posta particolare attenzione alla formazione ed informazione verso gli Operatori dell’Ospedale. Formazione che è già iniziata con una sere di incontri dedicati ai Direttori medici ed ai Coordinatori infermieristici.

Anche il presidente di GESENU ha rimarcato, ai fini del successo della differenziata, l’importanza dei momenti formativi per la popolazione in generale e, nello specifico, per gli addetti ospedalieri. Proprio per questo, lo staff di GESENU ha studiato nei dettagli, anche per l’ospedale, tipologie di contenitori e materiale divulgativo che facilitino tutti nel fare la differenziata e, quindi, e riducano al minimo le possibilità d errore nel fare la selezione.

Anche se, come ha voluto far notare il sindaco Boccali, i fattori fondamentali del successo della raccolta differenziata sono e saranno due: da una parte la capacità di chi amministra di saper governare i processi di cambiamento/miglioramento strutturale della qualità della vita (e la differenziazione dei rifiuti lo è); dall’altra la convinzione dei cittadini che occorre fare la differenziata non perché la legge lo impone, ma perché è un vantaggio per la città e per l’ambiente, cioè per tutti. Insomma, il “dovere civico” e la responsabilità da cittadini, anziché le imposizioni di legge e il timore di incorrere in sanzioni.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

Libri da leggere. Le assaggiatrici di Rosella Postorino ovvero delle conseguenze del rancore

(ASI) Perugia - Quanto ci può portare lontano il rancore? Quanto strada può fare un marito non perdonato e quanto lontano dovrà andare per chiedere perché, alla donna che tanto ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113