×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
L'Università degli Stranieri di Perugia ricorda il Senatore Giorgio Spitella
(ASI) L’Università degli Stranieri di Perugia, a distanza di dieci anni dalla sua scomparsa, ha voluto ricordare il suo ex Rettore Giorgio Spitella, umbro di Foligno, che iniziò nel 1956 come segretario provinciale della Democrazia Cristiana di Perugia, ma già negli anni Quaranta militò nella Gioventù Italiana dell’Azione Cattolica umbra. All’incontro tenutosi in data 9 Aprile nell’aula Magna dell’Università degli Stranieri, erano presenti la Rettrice, Stefania Giannini, il professor Giovanni Colombo, la professoressa Vittoria Garibaldi e persino i presidenti Emilio Colombo e Pierferdinando Casini.

La Rettrice, Stefania Giannini, introducendo l’incontro, ha ricordato il suo predecessore, che ha dato impulso alla legge 204 del 1992, che ha riorganizzato la legge fascista del 1925, che istituì l’Università per Stranieri di Perugia e Siena. Dopo di che ha presentato gli illustri ospiti e cedendo la parola alla figlia Mariangela Spitella.

Mariangela Spitella ha ricordato suo padre come un uomo che si è adoperato moltissimo per i giovani e che ha lottato contro il precariato. Ella ha voluto sottolineare che avrebbe partecipato alla manifestazione contro il precariato, se non fosse stata impegnata nell’evento in memoria di suo padre, che le manca sia come punto di riferimento che come uomo di valori e principi.

Il professor Giovanni Paciullo, con una commovente e precisa relazione, ha dato l’idea chi fosse il politico e l’uomo Giorgio Spitella. “Uomo di parte, di valori, ma anche programmatico” che ha sempre preso esempio dai grandi padri Costituenti, come Mortati. Paciullo ha potuto condividere sia un’esperienza parlamentare, che una profonda e proficua collaborazione nell’Università per gli Stranieri, che ricorda sempre con grande affetto e nostalgia.

La professoressa Vittoria Garibaldi, ricorda Spitella “Il senatore dell’Umbria”, appartenente al IV e V Governo Moro. Ha ripercorso con precisione le tappe che hanno dato notorietà allo Spitella, soffermandosi sul suo importante contributo all’istituzione del Ministero dei beni culturali, collaborando con Spadolini. Oltre all’importanza che Spitella diede alla cultura, si associa il grande impegno che ebbe nell’istruzione e da qui il grande lavoro alla Stranieri. Verso la conclusione la Garibaldi si è commossa, ricordando quanta importanza avesse avuto nella sua vita e di come, in particolare, un giorno, egli, vestito di grigio era carico di entusiasmo per il provvedimento dell’ex sindaco Valentini che diede la possibilità di dedicare ampi spazi del Palazzo dei Priori alla pittura.

Grande è stato poi l’intervento del Presidente Emilio Colombo, che capeggiava la corrente democristiana a cui partecipava Spitella, ha salutato Casini, definendolo “un ragazzo”, ricordando l’espressione con cui lo definivano lui e Spitella e citando aneddoti e episodi di un comune grande passato politico è arrivato a soffermarsi sulla crisi di valori morali e culturali che attraversa oggi la politica. A due giorni dal suo novantunesimo compleanno ha chiamato alcuni ex politici di allora, come Paciullo, chiedendogli “dove siete finiti?”. Dove sono, si è chiesto, quei grandi uomini di spessore, che sono stati sostituiti da ignoranti che portano avanti solo l’interesse personale, dimenticando sia l’importanza del mandato culturale che le radici cristiane. Si è lamentato che l’identità politica-cristiana si è perso a svantaggio di una “dittatura della democrazia male organizzata”.

Il Presidente Casini si è allineato al pensiero del “maestro” Colombo e come lui ha cambiato il discorso preparato e si è soffermato sulla figura di Spitella, come uomo di grande cultura. Egli, come Moro, Andreotti, Fanfani, Saragat era un uomo di grande cultura, cultura che oggi non c’è più nella classe dirigente, priva anche di valori etici. Questo fattore insieme alla caduta del collegamento tra la rappresentanza elettorale e il territorio, che spesso e volentieri porta ai vertici non le persone che sono radicate nella popolazione, ma solamente amici dei potenti, sono le cause di questa grande crisi politica a cui si potrebbe rimediare richiamandoci a quei valori che i Grandi avevano e che però sono stati dimenticati. Casini del suo originario discorso ha ripreso la conclusione, citando Giovanni Paolo II, che in occasione della sua venuta a Perugia nel 1986 ammonì i presenti, ta cui il Rettore Spitella, a organizzare un vero e costruttivo dialogo culturale. Spitella ascoltò e attuò l’impegno preso con il Pontefice.

Accompagnate, da la Romanza in FA maggiore di Beethoven e da Thais di Massenet, suonate al violino da Patrizio Scarponi e al pianoforte da Giuseppe Pelli, sono state proiettate immagini del politico, parlamentare, Rettore e uomo Giorgio Spitella, che ha lasciato un ricordo indelebile in Umbria e non solo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113