Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 30 Marzo 2025 - ore 14:36:48
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
6 aprile 2009, 3 anni fa il terromoto all'Aquila
(ASI) L’Aquila - Sembra ieri, eppure già tre anni sono trascorsi. Ma la mente talvolta rifiuta di aprire la memoria di quella tragedia vissuta, quasi per un inconsapevole processo di rimozione. Almeno per le immagini drammatiche di quella notte del 6 aprile 2009, livida e caliginosa, e di quell’alba straniante, con i volti della sofferenza e del dolore.


In quella strana sospensione del tempo, dopo la terribile violenza della terra che aveva squassato e devastato le meraviglie architettoniche dell’Aquila e l’anima dei suoi abitanti, mentre quel serpe del terremoto continuava ad agitarsi, il sole s’alzava ancora, a illuminare le ferite materiali e morali degli aquilani.
Si contavano i primi morti, si soccorrevano i feriti, si cercavano i dispersi, tra il sibilo delle ambulanze e l’urlo delle sirene arrivavano ferali notizie dai quartieri e dai borghi massacrati: all’Aquila, da Via XX Settembre, Via Campo di Fossa, Via Cola dell’Amatrice, Via Gabriele d’Annunzio, Via Fortebraccio, Via Luigi Sturzo, e dalle altre stazioni della via crucis nella città capoluogo e poi da Onna, Paganica, Tempera, San Gregorio, Villa Sant’Angelo, Bazzano, Fossa, Roio, Lucoli, Preturo, San Demetrio, Tornimparte, Sant’Angelo di Bagno, Poggio Picenze, Civita di Bagno, Castelnuovo, un rosario di stimmate e di vittime, 309, nella più dolorosa Settimana di Passione che la città ricordi dalla sua fondazione.

Eppure, nel morso cruento del dolore che lacerava l’anima, tanta dignitosa compostezza e tante prove di generoso altruismo verso chi aveva più bisogno. Alle immagini della tragedia che le tv man mano andavano trasmettendo, tutto il mondo si commosse, si stupì del coraggio e della dignità degli aquilani, sbigottì alla scoperta delle bellezze dilaniate d’una città straordinaria per meraviglie d’arte, d’architettura e di storia, il cui patrimonio stava diventando universale. E l’Italia rivelò il suo volto più bello, quello della fratellanza, dell’amicizia, della solidarietà.

Ecco, queste sono le immagini che invece mi tornano alla mente, con grata naturalezza: i volti dei Vigili del Fuoco, dei soccorritori, dei volontari della Protezione Civile, degli alpini, degli operatori delle forze dell’ordine, della Croce Rossa, delle Misericordie, dell’Esercito, arrivati man mano, dalle prime ore, a scavare tra le macerie, a montar tende, a rinfrancare gli sfollati, a dare una mano e un sorriso agli aquilani. Tante persone belle, generose, ricche di sensibilità e di attenzioni. Una gara di solidarietà nell’emergenza che mostrava un’Italia straordinaria, ricca di condivisione, di amicizia e di premure verso chi si è brutalmente trovato a vivere un dramma enorme. Un’Italia che vorremmo così unita e solidale per sempre.

E poi l’altra Italia, quella fuori i confini. Sebbene fisicamente lontana là in ogni angolo del pianeta, è stata qui con noi presente sempre, moralmente vicina, premurosa, condividendo minuto per minuto la nostra passione, nei giorni e nei mesi dell’emergenza. E poi le nostre comunità abruzzesi nel mondo, tutte ci hanno fatto sentire il loro calore, l’affetto e il sostegno morale. Appena il tempo d’organizzarsi e subito ad avviare una grande, generosa e commovente prova di amorevole sostegno, in soccorso alle prime necessità delle popolazioni colpite dal sisma.

Non potremo mai dimenticare tutti gli italiani, dentro e fuori i confini, che hanno dato una lezione di fratellanza e di unità nazionale a chi nel Paese predica insulse divisioni. Serberemo sempre nel cuore l’affetto, la vicinanza e l’aiuto portati da migliaia e migliaia di volontari d’ogni regione d’Italia. Con la loro opera di assistenza hanno dato al mondo un esempio di efficienza e qualità, elevando la nostra rete di protezione civile al massimo livello di considerazione di fronte alla comunità internazionale, persino relegando in secondo piano qualche macchia di miseria morale nella tragedia e lo squallore di talune esibizioni del potere.

Non ci siamo sentiti mai soli. E non ci sentiremo soli di fronte all’immane opera di ricostruzione che attende la Città capoluogo d’Abruzzo e i numerosi borghi devastati dal terremoto del 6 aprile 2009. La prova ci impegnerà per molti anni, nel restauro delle preziose architetture del centro storico dell’Aquila, città d’arte tra le più belle d’Italia, e dei Castelli che la coronano, i quali, sette secoli e mezzo fa, concorsero alla sua singolare fondazione. Tanti i problemi in questi tre anni, tante le cose che non sono andate per il verso giusto. Eppure ce la faremo, ancora una volta. Lo dobbiamo verso chi non c’è più e verso le generazioni che verranno. Ce la faremo anche grazie all’amore che ci è stato dimostrato. Nel profondo dell’anima lo avvertiamo, questo forte sentimento d’affetto, dall’Italia e dal mondo. Per sempre ci accompagnerà. Anche da questo terremoto, come dai tanti che nei secoli della sua storia si sono succeduti, L’Aquila saprà risorgere. Più bella di prima!

Goffredo Palmerini -   Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo, già vice Sindaco dell’Aquila

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Pd: domani in Friuli Venezia Giulia quinta tappa "Viaggio nel Terzo Settore".

(ASI) Il 31 marzo 2025, il Partito Democratico proseguirà il suo "Viaggio nel Terzo Settore" con una serie di incontri in Friuili Venezia Giulia, nelle città di Trieste, Udine e Pordenone. Anche ...

Terzo Valico, Rixi: Secondo Open Day da record, 'Signori del No' aprano gli occhi

(ASI)Genova – "Anche il secondo Open Day dedicato al Terzo Valico ha avuto un grande successo, con le prenotazioni esaurite in poche settimane. Migliaia di persone hanno avuto l'opportunità di ...

Remigrazione, blitz dei militanti di CasaPound al Colosseo

(ASI) Blitz dei militanti di CasaPound al Colosseo per ribadire che l'unica soluzione a immigrazione, degrado e insicurezza è la remigrazione totale e senza compromessi degli irregolari.

Gasparri (FI): gruppo Senato FI commosso per scomparsa Giacomo Caliendo

(ASI) "Il gruppo al Senato di Forza Italia partecipa commosso al cordoglio per la scomparsa di Giacomo Caliendo, già parlamentare insigne del nostro gruppo e protagonista della battaglia del nostro ...

Ue, Ricchiuti (FdI): il contante è libertà

(ASI) “Il video pubblicato dalla Unione Europea girato dalla commissaria belga alle parità e per la gestione delle crisi, per invitare i cittadini comunitari ad avere pronto un kit di ...

Ucraina, Gubitosa (M5S): “Piano Riarmo Meloni-VDL ostacolo a pace”

(ASI) Roma - “Il problema del piano Rearm Eu tanto caro alle sorelle di Germania Meloni e von der Leyen è che rappresenta un passo nella direzione sbagliata. L’Europa ha ...

Sicurezza Aeroporto di Perugia, Filt Cgil e UilTrasporti: “Continua lo stato di agitazione”

(ASI) Perugia – Continua lo stato di agitazione di Filt Cgil e UilTrasporti dopo la mancata chiusura dello stato di agitazione all’Aeroporto San Francesco. La decisione dopo l’ultimo incontro ...

Con pacchetto cittadinanza aggiornamenti ma non modifiche sostanziali per rilascio passaporti e carte d’identità Data pubblicazione: 29 Marzo 2025 Tipologia: Comunicati Ci sono arrivate alcune richieste di precisazione su questo tema: il Consiglio

(ASI) Ci sono arrivate alcune richieste di precisazione su questo tema: il Consiglio dei Ministri nella seduta di venerdì in cui ha adottato il “pacchetto cittadinanza”, ha adottato anche alcune ...

Difesa: Rauti a consegna Cappello Alpino: “Indossatelo con consapevolezza ed orgoglio”

!ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti - accompagnata dal Capo di Stato Maggiore dell’esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello - ha presieduto la ...

Appendino (M5S): orgoglio M5S contro partito trasversale della guerra

(ASI) Roma - "Lo sapevamo da mesi, ma oggi ne abbiamo avuto l'ennesima conferma vedendo il trio Calenda, Meloni e Crosetto: in Italia esiste il partito trasversale della guerra. Quelli ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113