Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 23:15:56
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Storia e dintorni: I marzo 1968 Valle Giulia, quando rossi e neri furono  un unico fronte di lotta e di speranze.

(ASI) Lettere in Redazione. Il I Marzo del 1968 è un giorno di duri scontri a Roma, con tensioni tra studenti e forze dell’ordine all’Università La Sapienza. Un episodio come tanti negli anni della Contestazione, potrà obiettare qualcuno. No, perché la battaglia di Valle Giulia sarà qualcosa di più d’un semplice tafferuglio tra polizia e manifestanti, poiché per la prima volta nella storia d’Italia ‘rossi’ e ‘neri’ si ritrovano insieme a difendere e propugnare un desiderio forte di cambiamento, desiderio che si infrangerà contro lo scoglio di una visione della politica e della società retrograda, non ancora pronta a mutazioni profonde.

Oreste Scalzone e Stefano delle Chiaie, Paolo Liguori e Mario Michele Merlino, il Fuan Caravella, Avanguardia Nazionale e il Movimento studentesco: quel giorno all’università non s’è nemici, bensì un unico fronte di lotta e di speranze.

Quarantaquattro anni dopo quella radiosa giornata, uno dei protagonisti delle battaglia ripercorre la storia di Valle Giulia, di quel sessantotto che per un momento non fu monopolio di un solo ambiente, ma cosa sentita e vissuta da giovani che avevano superato steccati e barriere ideologiche.

Mario Michele Merlino presenterà il suo “E venne Valle Giulia” (Ed. Settimo Sigillo, Roma) sabato 7 Aprile a Spoleto.

L’evento è organizzato e curato dall’ Associazione culturale Triskelion di Perugia e da Giovane Italia Spoleto; l’appuntamento è per le ore 17 presso la sede di Giovane Italia Spoleto, via Flaminia Vecchia 136.


 

 

Contatti:

Cell 331/5600956 (Ass. culturale Triskelion)

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113