Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 02:52:24
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il Luogotenente Giovanni Giannattasio a  favore dele istanze dei Carabinieri Ausiliari

(ASI) Lettere in Redazione. Cosenza - “Sensibile alla notizia”. Così Carmen Lasorella lo ha definito nella prefazione del libro da Lui scritto ed intitolato “Ne è valsa la pena. Storia di un Carabiniere”.E’ il Luogotenente dei Carabinieri Giovanni Giannattasio, che nell’immediatezza ha manifestato la Sua sensibilità e il Suo sostegno al mio appello rivolto al leader Gianfranco Fini, scegliendo di essere al mio fianco nonché al fianco di quelle migliaia di giovani che attendono speranzosi di ritornare ad indossare quella divisa in cui abita lo spirito costituzionale, e di cui lo Stato li ha abusivamente spogliati.

E’ quanto si legge in una nota diramata da Filomena Falsetta, coordinatrice regionale della Sicurezza dell’area finiana Obiettivo Futuro.Il Suo nobile gesto – dichiara Falsetta – è per me motivo di incommensurabile orgoglio, non soltanto per il servizio reso per circa 40 anni alla Repubblica italiana, durante i quali il Luogotenente Giannattasio ottenne numerose onorificenze (medaglia mauriziana, nomina a Cavaliere al merito della Repubblica, Croce d’oro, Medaglia di bronzo al merito di lungo comando e Croce d’argento per anzianità al servizio militare), ma, soprattutto, perché, ancora oggi, nonostante si sia congedato, continua a mettere le sue indiscusse doti militari ed umane al servizio della collettività nazionale.Il luogotenente Giannattasio – continua Falsetta – si è rivolto anch’egli al Presidente Fini, sollecitandolo ad assumere ogni iniziativa utile ad emanare un “decreto di richiamo straordinario” per quelle migliaia di giovani Carabinieri Ausiliari posti definitivamente in congedo e senza alcuna possibilità di sviluppo di carriera nell’Arma.E fu proprio Gianfranco Fini a stringere la mano a Giovanni Giannattasio, una stretta di mano che andava ben oltre i soliti convenevoli, in quanto esprimeva quel profondo senso di stima e di apprezzamento per il prezioso lavoro svolto dal Luogotenente, e per i doveri ai quali adempieva non nel chiuso delle caserme, nonostante le dominanti Brigate Rosse di quegli anni, ma tra la gente, quelle gente che ancora oggi gli mostra segni di riconoscenza e di affetto.Credo – osserva Falsetta – che l’intervento del Luogotenente Giannattasio debba accendere il lume della riflessione nel mondo politico, ma soprattutto nelle menti dei nostri politici calabresi.Infatti, il dover assistere in Calabria, ad una domanda di impegno in difesa di quei giovani figli dello Stato proveniente da un valoroso uomo dell’Arma piuttosto che da quelle istituzioni calabresi che siedono nelle Commissioni parlamentari deputate alla Sicurezza pubblica, è, a dir poco, mortificante per la politica del nostro territorio, che assiste, inoperosa, all’azione di supplenza politica esercitata dagli uomini del Comparto Sicurezza e Difesa, che, oramai, fa le veci di quelle istituzioni che dalla propria sedia parlamentare si cimentano in sterili oratorie.Da qui la vitale esigenza – conclude la Coordinatrice regionale della Sicurezza di Obiettivo Futuro – di avviare in Calabria, un processo sinergico tra la politica e il Comparto Sicurezza e Difesa, e la nobile presa di posizione del Luogotenente Giannattasio ne è una testimonianza vigorosa.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113