Cuzzupi: Edilizia Scolastica: analisi, decisione, interventi.  Serve definire una continuità d’investimenti a lungo termine

(ASI) “Con l’inizio delle lezioni torna il tema dell’edilizia scolastica e della sicurezza negli istituti. Tra l’altro è di queste ore anche la pubblicazione del “XXII Rapporto sulla sicurezza delle scuole” di Cittadinanzattiva, che offre una fotografia piuttosto delineata della situazione.

In un tale contesto non mancano, né mancheranno, i fiumi di parole che solitamente si riversano su argomenti tanto delicati ma che spesso non producono altro che una sorta di indignazione sterile. Noi, invece, riteniamo che occorra prendere atto con pragmatismo dello stato delle cose, decidere le priorità e agire di conseguenza. Sembra una banalità quanto detto, eppure siamo al cospetto di situazioni che si trascinano da decenni e per le quali si sono sempre adottati interventi tampone!”

La disamina del Segretario Nazionale UGL Scuola nonché componente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, Ornella Cuzzupi, non lascia spazio a fraintendimenti.

“Per prima cosa occorre aver chiaro che siamo in presenza di strutture per la maggior parte datate, che presentano, chi più e chi meno, problemi che vanno dalla manutenzione a quelli specificatamente strutturali senza tralasciare i mancati adeguamenti antisismici. Per non parlaredell’assenzadelle basilari certificazioni. Ecco, a fronte di tali circostanze non basta scandalizzarsi né tantomeno appellarsi unicamente al Pnrr, è evidente che serve una precisa, determinata e prospetticaazione politica.

Occorre, senza tergiversare, stabilire per leggela direzione sulla quale devono muoversi i soggetti interessati, Governo, regioni, enti locali;e assicurare con lo stesso strumento una continuità d’investimenti per l’edilizia scolasticaproiettata nel tempo. Impegni economicipianificati conun adeguato minimo annuale fisso e una parte variabile per casi straordinari.

Quanto detto vale anche per gli arredi e il benessere di alunni e operatori dell’istruzione. In diverse scuole siamo ancora ai giubbini addosso d’inverno e ai ventilatori comprati dai docenti nei periodi di caldo. Anche questo deve essere inquadrato nella programmazione a cui facevamo cenno. Solo in tal modo e con un diretto e trasparente coinvolgimento da parte di tutti gli attori istituzionali potranno essere trovate adeguate risposte o, in caso contrario, precise responsabilità!”.

Il Segretario Nazionale, nella sua ferma convinzione che la scuola, in quanto officina del domani, non può ancora rimanere in una tale, drammatica, palude,lancia una sfida alla politica.

“Da parte nostra spingeremo in ogni modo affinché siano realizzati gli obiettivi indicati, ne faremo motivo di lotta se necessario. Non sarà facile, ma auspichiamo che il buon senso e il credere in una scuola di merito e di valore possa accelerare un processo senza il quale non vi sarà alcun miglioramento serio e concreto della scuola”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...