(ASI) Parma - "Ponte sul Po di Colorno, Aeroporto di Parma, Ponte Verdi di Ragazzola: dove sono le istituzioni?". A chiederlo è Francesca Gambarini, componente del comitato nazionale di Cambiamo!.
"Nell'indifferenza totale di Governo, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma e Comune di Parma queste importanti infrastrutture vedono aumentare a dismisura i loro problemi - prosegue Gambarini - . Dopo annunci su annunci dell'ex ministro Toninelli, veniamo a sapere che per il ponte sul Po di Colorno i soldi non ci sono. Quelli che sono stati stanziati a quanto pare bastano solo per il progetto. E così grazie ai tagli fatti dal Governo di PD e 5 Stelle fra qualche anno rischiamo di ritrovarci di nuovo con il ponte inagibile. Ciò conferma il disinteresse del Pd per il nostro territorio. Fingono di non sapere che se il ponte di Colorno non sta bene, neppure il ponte Verdi di Ragazzola in questi giorni chiuso per lavori e il ponte di Boretto non se la passano meglio. In particolare il ponte Verdi, vietato ai mezzi pesanti e a senso unico alternato, continua a deteriorarsi. Cosa si aspetta ad intervenire? Che diventi del tutto inagibile?".
"Le cose non migliorano se guardiamo all'aeroporto che senza un progetto serio di rilancio rischia di chiudere . evidenzia ancora Gambarini - . La Regione come sempre punta su Bologna e a Pizzarotti probabilmente va bene: l'importante è riuscire ad avere una poltrona in Regione e quindi ogni desiderio del Pd emiliano è un ordine da eseguire.
Dulcis in fundo, i treni ad alta velocità: nonostante siano stati spesi milioni per realizzare l'interconnessione Governo e Regione PD hanno voluto realizzare la stazione a Reggio, non muovendo in dito per far fermare qualche treno a Parma. E Pizzarotti se ne disinteressa: a lui la ferrovia interessa solo se bisogna tagliare nastri. Come pensa che senza voli e senza treni ad alta velocità i turisti possano raggiungere Parma in occasione di Parma2020. Nel classico stile Pd ancora una volta il bene del territorio viene piegato all'interesse di pochi. Noi riteniamo che le infrastrutture siano fondamentali per lo sviluppo e la crescita del territorio. Perciò con molta concretezza e buon senso crediamo si debba pretendere che ponti sul Po e aeroporto tornino al centro dell'agenda politica. Il mondo si evolve velocemente: non possiamo tollerare che non si vogliano trovare i soldi per costruire un ponte o per costruire un serio progetto attorno all'aeroporto. Per noi la crescita del territorio è una priorità. Per Pd e 5Stelle forse non lo è".
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) "Pur in ritardo di anni, il Ministero dell’Ambiente ha concesso all’Ispra di consentire il prelievo dei lupi confidenti, pericolosi o responsabili di predazioni multiple sugli animali al ...
(ASI) Si è tenuta martedì scorso presso la Sala Salvadori della Camera dei Deputati una tavola rotonda dal titolo “Immigrazione e Integrazione: Questioni Aperte”, organizzata dall’On. Souad Sbai, responsabile del ...
(ASI) La risoluzione presentata ieri al Consiglio di Sicurezza dell'ONU da Washington, nel terzo anniversario dell'inizio della guerra russo-ucraina, potrebbe probabilmente sancire la fine delle ostilità. Dieci i voti a ...
(ASI)“L’ennesimo maxi sequestro di rifiuti in un campo rom - questa volta effettuato a Caivano - conferma la pericolosità di questi accampamenti illegali, per i nostri territori e ...
(ASI) A pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...
(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...
(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...
(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...
(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...