Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 13 Maggio 2025 - ore 20:27:18
Posti riservati, come a teatro, nel prossimo Consiglio regionale dell’Umbria

(ASI) La gestazione ed il parto sono stati travagliati, anche se alla fine, qualche settimana fa, il Consiglio regionale dell’Umbria ha approvato la nuova legge elettorale con la quale si dovrebbe andare a votare nei primi giorni di maggio.

Uso il condizionale perché il nuovo testo è un obbrobio. Illegittimo sotto diversi profili, peraltro maturato in un contesto politico rabberciato ed estemporaneo.

La maggioranza, quella che ha tenuto in vita il governo di Catiuscia Marini in questi cinque anni, si è sbriciolata. Hanno votato contro il PRC, i Comunisti Italiani e Italia dei Valori. A conferma di un pessimo sistema di governo, come con le persone anche con i partiti: usa e getta, senza incertezze e senza ritegno. In soccorso del Pd e del Psi sono arrivati 3 voti della minoranza (stavo per scrivere opposizione, del tutto inesistente) FI, Fdl, e Ncd: 19 contro 11.

La nuova legge ha riservato dei posti in consiglio, come a teatro, alla maggioranza e alla  minoranza.

Eccolo, in sintesi, il mostriciattolo. In Umbria ci sarà un unico collegio. I seggi saranno ridotti da 30 a 20. La coalizione vincente otterrà fino ad un massimo di 12 seggi (più il presidente) ed i restanti 8 vanno alla minoranza. La lista che ottiene più voti, tra quelle che appoggiano il presidente eletto, può ottenere massimo 10 seggi, perché i restanti 2 vanno alla lista che ottiene il risultato migliore tra quelle che superano il 2,5 %, che è la soglia di sbarramento. Due posti garantiti - dicono le malelingue - al Psi, alleato del Pd. Un’altra singolare novità, che ha consentito di trovare i tre voti favorevoli del centrodestra, è che al candidato presidente “migliore perdente” spetta un seggio di diritto, che però non viene scorporato dal riparto delle liste che abbiano superato la soglia del 2,5 %. In questo modo le liste più piccole saranno penalizzate perché avranno un seggio in meno.

Il primo vizio, che appare macroscopico, riguarda i tempi dell’approvazione della nuova legge elettorale. Il “Codice di buona condotta in materia elettorale” approvato dall’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, impone di non apportare modifiche alla legge nell’anno che precede le elezioni. Nel nostro caso si tratta di nemmeno tre mesi.  

La stabilità del diritto - sostiene l’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa - è un elemento importante per la credibilità di un processo elettorale ed è essa stessa essenziale al consolidamento della democrazia. Se le norme cambiano spesso, l’elettore può essere disorientato e non capirle. A tal punto che potrebbe pensare che il diritto elettorale sia uno strumento che coloro che esercitano il potere manovrano a proprio favore, e che il voto dell’elettore non è, di conseguenza, l’elemento che decide il risultato dello scrutinio. Appunto.

Abbastanza grave ed altrettanto abnorme, appare il premio di maggioranza per il turno unico, vale a dire chi arriva primo vince. Va sempre bene per la corsa campestre, un po’ meno per le competizioni elettorali, in quanto introduce un fatto distorsivo, non imponendo una soglia minima di voti alla lista, come prevede la nuova legge elettorale approvata in Umbria. Sulla questione si è espressa la Corte Costituzionale a proposito del Porcellum, come si sa poi ritenuto illegittimo sotto il profilo costituzionale in più punti. Quella sentenza, ovvio, si riferiva alla legge elettorale per la Camera, appunto il Porcellum, ma i principi di quella pronuncia credo siano estensibili a tutte le leggi elettorali. Perché non subordinando l’attribuzione del premio di maggioranza al raggiungimento di una soglia minima di voti, trasforma una maggioranza relativa di voti (potenzialmente anche molto modesta) in una maggioranza assoluta di seggi, così determinando, irragionevolmente, una oggettiva e grave alterazione della rappresentanza democratica.    

     E poi c’è questa singolare prenotazione ed arbitraria assegnazione dei seggi (alla maggioranza ed alla minoranza) che non appare solo iniqua, sembra chiaramente illegittima.

     Come si vede ci sono fondati motivi per impugnare la legge prima che si arrivi alle elezioni. Nel caso le decisioni dei ricorsi arrivassero dopo le elezioni, ci sarebbe il rischio dell’annullamento delle votazioni, con spreco notevole, e vergognoso, di denaro pubblico.


Fortunto Vinci - Agenzia Stampa Italia

fortunatopantaleonevinci@virgilio.it

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...