Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 06:16:49
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Libano, Foad Aodi (Amsi e Co-mai):che la visita del papa Benedetto XVI, rappresenti una svolta a favore della pace e del dialogo interreligioso ed interculturale

(ASI) “La Primavera Araba è stata scavalcata dall' inverno per assenza di sostegno di una politica estera forte da parte delle diplomazie internazionali. Ciò si è verificato a causa delle strumentalizzazioni politiche , delle provocazioni e dei pregiudizi nei confronti dell'Islam e la democrazia . Una deriva negativa che ha avuto quale effetto l’intensificazione dell'islamofobia in occidente.

 Un disegno studiato a tavolino che ha come obiettivo lo scontro tra civiltà e religioni, ma, che di fatto è il maldestro tentativo di distogliere l’attenzione dai reali problemi sociali prodotti dalla grave crisi economica mondiale. Queste la principali motivazioni per cui le lotte della calda primavera araba che ha visto la luce in Tunisia e si è sviluppata in molti paesi del Vicino Oriente fino ad arrivare in Egitto, sono state scavalcate dal gelido inverno diplomatico. Infatti è mancato il sostegno forte e costante ed unitario delle principli organi internazionali: Onu e Comunità Europea; ci sono state anche continue strumentalizzazione politiche e parecchie infiltrazioni volte a destabilizzare, per altri fini, i movimenti popolari spontanei di piazza. Inoltre, per giochi politici nazionali ed internazionali hanno perfino cercato di soffocare tutte le istanze di libertà e democrazia". Questo, in sostanza, è quanto ha dichiarato il Prof.Foad Aodi, medico italo-palestinese, presidente dell'Amsi e Co-mai e promotore e portavoce del movimento internazionale ,interprofessionale interreligioso ed interculturale "Uniti per Unire". Aodi Foad ha proseguito: “Proprio dall'inizio della primavera araba in Tunisia ed in Egitto abbiamo lanciato i nostri continui appelli a non lasciare soli i nostri giovani e la gente. Abbiamo chiesto di ascoltare ,capire ,comprendere e rispondere in modo concreto e costruttivo alle loro richieste pacifiche visto che chiedevano libertà ,democrazia ,occupazione, pari oppurtunità e dialogo con l'occidente .

Ora la preocupazione nostra è tanta ed è aumentata - continua Aodi - per tutto quello che sta succedendo nei nostri paesi in questi giorni ,non vogliamo rivivere altri film e tentativi di chi vuole riscatenare scontri tra le civiltà basati su odio e pregiudizio religioso. Respingiamo ogni tentativo di scontro religioso ,ribadiamo il nostro no ad ogni forma di violenza. Con la stessa determinazione diciamo no alle continue provocazioni ed offese religiose che non aiutano la convivenza pacifica interculturale tra gli uomini delle varie confessioni nei nostri paesi nel medioriente ,in africa , in Libia e nei paesi del Golfo.

Perciò, auspichiamo che si fermino tutte le forme di violenza e ogni strumentalizzazione.” Infine conclude Aodi: “Chi va contro ogni forma di democratizzazione , di libertà, di convivenza pacifica utilizza l'arma della religione per destabilizzare le nazioni in cui era in atto la primavera araba. Riponiamo la speranza nella vista del Papa in Libano che rappresenta una grande opportunità ed aperttura al dialogo intereligioso ed è un grande messaggio di pace e tra i nostri paesi e l'occidente per mettere fine agli scontri , provocazioni e manifestazioni violente contro tutta la popolazione. Ci auguriamo che il Papa possa contribuire a far tornare il cielo sereno e le giuste istanze portate avanti dalla vera primavera araba dei giovani, degli uomini e delle donne arabe possa realizzarsi”.

Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113