×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
On. Roberto Fiore (FN): "Cosa c’entrano i banchieri con la dottrina con la Dottrina Sociale della Chiesa?"

(ASI) La lettera di Roberto Fiore (FN) alla Curia Veronese - domani 15/09 sara' distribuita all'esterno della Fiera dai militanti di Forza Nuova.




Alla Curia Veronese e ai giornali:

 

Leggo soddisfatto, tra le righe dei giornali, di una volontà di rilancio della dottrina sociale da parte di illustri personalità della chiesa.
E' sicuramente importante che in una citta' di forti tradizioni cattoliche come Verona, si celebri un evento, quello legato alla Dottrina Sociale della Chiesa, altamente significativo in un momento di straordinaria crisi.
E' un fatto che la Dottrina Sociale fu disegnata in una fase di sbandamento e conflitto, la fine del XIX secolo, dove si confrontavano con impeto due dottrine, quella socialcomunista e quella liberalcapitalista.
Leone XIII scrive parole che suonano durissime verso l'ipercapitalismo che oggi impazza:"La cupidigia dei padroni e la sfrenata concorrenza" che creano poverta', colpiscono "gli indifesi operai" e "l'usura divoratrice continua grazie a ingordi
speculatori sotto altro colore".
Che oggi questo ipercapitalismo sia rappresentato soprattutto da banche e istituzioni finanziarie, invece che da ricchi industriali, non toglie nulla al fatto che "la ricchezza si accumuli in poche mani e la poverta' si estenda" come presagivano le parole della Rerum Novarum.
Con la Rerum Novarum in realta' inizia la storia di una Terza Via anticapitalista ed antimarxista che sancisce la superiorita´ del lavoro sull'economia, insiste per l'allargamento a tutti della proprieta' privata, guarda con sospetto la finanza e condanna aspramente l'usura.
Questa terza via riconosce il valore profondo delle corporazioni medioevali (non le lobbi viziate d'oggi) e
individua nel capitalismo l'entita' che le distrugge, rendendo i lavoratori sempre piu' soli e indifesi.
Per decenni l'Italia, dalle Leggi Sociali degli anni 20 sino allo Statuto dei Lavoratori, ha proceduto nel solco della Dottrina Sociale. Purtroppo oggi dobbiamo invece constatare che le forze reggenti le sorti della politica e dell'economia rappresentano apertamente la parte avversa alla dottrina cristiana.
Non si capisce come possano contribuire al dibattito sulla Dottrina Sociale, ministri di un Governo che ha minato la proprieta'
della casa con tasse che erodono la già scarsa ricchezza e liberta' delle famiglie e che ergono la BCE al posto di sommo dittatore, che eletto da nessuno, decide
della sorte di milioni di persone, trascinandoli sempre di piu' verso
la poverta'.
Un Governo che ha permesso che in centinaia si suicidassero senza piu' speranza.
Non si capisce come possano contribuire al dibattito su questa Dottrina che tanto si identifica con la Civilita' italiana e Cristiana, coloro che in Confindustria e in Abi vogliono ulteriormente ridurre le gia' insufficienti protezioni e tutele per i lavoratori.
Le parole di chi tuono' da Roma contro il capitalismo ed il marxismo oggi sono sempre piu' comprensibili a chi ha visto, nel breve lasso degli ultimi 50 anni, le banche trasformarsi da Casse rurali e di
risparmio, volte al progresso ed al rafforzamento dell'economia, in
Enti anonimi e usurai.
A chi ha visto le nostre terre spopolarsi grazie a politiche mirate ad allontanare l'uomo dal lavoro della terra.
A chi a pianto vedendo chiudere migliaia di piccole aziende un tempo cuore pulsante dell'economia del nord est.
Il Veneto favorito enormemente dalla sua cultura cattolica che lo ha reso prospero, oggi vede il proprio futuro in pericolo grazie alla svolta neo capitalista e finanziaria che per anni ha illuso ed oggi
impoverisce.
Forza Nuova ha alzato sin dalla sua nascita la bandiera della dottrina sociale della Chiesa e oggi si pone come punto di riferimento per i nuovi poveri, per la gente che crede nell' antico sacrificio ed orgoglio del lavoro agricolo ed artigianale, per i giovani senza futuro, per coloro che diffidano di Goldman Sachs del club Bildeberg e della BCE e intuiscono che dal vero Pensiero Cristiano e Sociale verra' la soluzione al dramma dei nostri tempi.

Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113