America indiolatina: allo studio una strategia contro le deportazioni annunciate da Trump

(ASI) Una strategia per fermare le migrazioni verso gli Stati Uniti e fronteggiare le deportazioni di massa del futuro presidente americano Donald Trump questo il tema al centro di un incontro di 11 ministri di altrettanti paesi latinoamericani che si è svolto a Città del Messico.

Il fronte, guidato dal Messico, si concentra sull’affrontare le cause del fenomeno migratorio a livello regionale e risolverlo dal punto di vista umanitario, ha spiegato il ministro degli Esteri messicano Juan Ramón de la Fuente. De la Fuente ha affermato che i governi della regione si sono impegnati a “combattere i gruppi criminali che trafficano persone verso gli Stati Uniti e a difendere i diritti umani di tutti i migranti, a rifiutare la loro criminalizzazione in tutte le fasi del ciclo migratorio”.

A questo incontro hanno partecipato ministri degli esteri, ministri e viceministri di Belize, Brasile, Colombia, Cuba, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras e Venezuela, ai quali il Messico ha offerto consigli per ampliare programmi come “Sembrando Vida”, che garantisce uno stipendio agli agricoltori per la cura degli alberi che si trovano nelle loro proprietà. Il Messico ha inoltre proposto di fornire sostegno finanziario ai paesi latinoamericani attraverso l'Agenzia messicana per la cooperazione e lo sviluppo, nonché borse di studio per specializzazioni mediche e collaborazione in agricoltura, tra le altre azioni, come l'installazione di rifugi e programmi di occupazione. De la Fuente ha chiesto ai suoi colleghi di attenersi al “diritto internazionale e di usarlo come un potente strumento per preservare la dignità e i diritti umani di tutti i migranti, senza eccezioni”, alla luce dell'imminente arrivo di Trump alla presidenza degli Stati Uniti.

I ministri hanno approvato una dichiarazione in cui hanno invitato Trump a “non criminalizzare l’immigrazione” e hanno affermato che avrebbero difeso i loro compatrioti clandestini, soggetti a deportazioni di massa, ricorrendo alle organizzazioni internazionali. “I fattori esterni, come le misure coercitive unilaterali (contro le migrazioni), influenzano negativamente intere popolazioni e, in misura maggiore, gli individui e le comunità più vulnerabili”, si legge nella dichiarazione finale.

I firmatari hanno chiesto che le deportazioni di massa vengano revocate, poiché “sono contrarie al diritto internazionale e hanno gravi ripercussioni sociali al di là dei paesi in cui vengono imposte”.

 

Fabrizio Di Ernesto - Agenzia Stampa Italia

Foto: Algodoncita 123, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...