Kazakistan, trasparenza e concorrenza: chiavi per la leadership energetica

(ASI) Il Kazakistan, ricco di risorse energetiche, sta lavorando per consolidare il proprio ruolo nel mercato globale attraverso partnership strategiche e innovazione. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è essenziale promuovere la trasparenza e garantire una libera concorrenza nel settore.

KazMunayGas (KMG), la compagnia nazionale di petrolio e gas, sta sviluppando attivamente partnership strategiche con partner internazionali per espandere le proprie operazioni. Recentemente, KMG ha firmato un accordo di cooperazione con il gruppo ungherese MOL per sviluppare progetti nei settori del petrolio, del gas e della petrolchimica. Questa partnership prevede l’uso di tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza dei giacimenti maturi, lo sviluppo di progetti petrolchimici e la fornitura di petrolio ai mercati europei.

Parallelamente, KMG ha rafforzato le collaborazioni con partner chiave come CNPC (China National Petroleum Corporation), espandendo l’oleodotto Kazakistan-Cina e investendo in infrastrutture per il gas naturale. Questi progetti sono fondamentali per soddisfare la crescente domanda cinese di energia pulita e sostenibile.

Inoltre, le partnership con aziende come Lukoil, Chevron, TotalEnergies ed Eni stanno contribuendo a diversificare il portafoglio energetico del Kazakistan. Questi partner internazionali sono impegnati in progetti offshore nel Mar Caspio e in iniziative innovative come l’idrogeno verde e le bioenergie, consolidando ulteriormente il Kazakistan come attore centrale nella transizione energetica globale.

Trasparenza e concorrenza: una priorità
Nonostante questi progressi, il Milton Friedman Institute sottolinea l’importanza di promuovere una maggiore trasparenza nell’assegnazione dei contratti energetici e di garantire una reale concorrenza. Il nostro istituto ha recentemente richiesto chiarimenti alle autorità kazake sui vincitori di gare per lo sviluppo di giacimenti come Kigash, Kulsary e Berezovskoye, ma non ha ancora ricevuto una risposta.

Secondo una fonte senior anonima, alcuni partner strategici per il 2025 e oltre sono già stati definiti. Kigash è stato assegnato alla Pro Explore Mining Company, costituita ad Astana da un cittadino cinese, Kulsary è stato aggiudicato a un’altra società di origine cinese, la Zhonghengyongsheng Energy, e il giacimento di Berezovskoye sarà sviluppato congiuntamente da Chevron e Lukoil, che hanno già una storia di joint venture in Kazakistan, dove Lukoil detiene il 5% delle azioni della compagnia petrolifera Tengiz, gestita da Chevron.

Un accesso equo e competitivo alle risorse energetiche del Paese è una condizione fondamentale per raggiungere una crescita sostenibile ed esponenziale dell’economia nazionale kazaka. Il Milton Friedman Institute ribadisce la necessità di garantire che i processi di selezione dei partner siano aperti, competitivi e trasparenti. La concentrazione dei contratti nelle mani di un ristretto gruppo di attori, spesso senza chiari criteri di assegnazione, rischia di compromettere la fiducia degli investitori a lungo termine e l’efficienza economica.

Nuove opportunità di diversificazione
È incoraggiante vedere KMG fare passi avanti per diversificare i propri partner, ampliando la collaborazione con aziende degli Emirati Arabi Uniti e dell’Arabia Saudita. Con ADNOC si stanno esplorando joint venture nel settore della raffinazione e della petrolchimica, mentre con ACWA Power si stanno valutando progetti nei settori dell’energia eolica e solare.

Questi sviluppi sono promettenti, ma il successo a lungo termine del Kazakistan dipenderà dalla sua capacità di combinare innovazione tecnologica, sostenibilità e normative che promuovano un mercato equo e aperto. Il nostro istituto continuerà a monitorare attentamente questi sviluppi e a sostenere i principi del libero mercato, affinché il Kazakistan possa raggiungere una posizione di leadership globale nel settore energetico, fondata su trasparenza, concorrenza e sostenibilità.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...