Israele afferma di aver ucciso il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah

(ASI) Il conflitto tra Israele e Hezbollah ha raggiunto un punto critico con la notizia della morte del leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, a seguito di un attacco aereo israeliano su Beirut. Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno annunciato l'uccisione di Nasrallah il 28 settembre 2024, durante un'operazione mirata che ha colpito il quartier generale sotterraneo dell'organizzazione, situato sotto un edificio residenziale nella zona di Dahieh, un sobborgo meridionale di Beirut.

L'attacco che ha portato alla morte di Nasrallah è stato il risultato di un lungo lavoro di intelligence da parte dell'IDF, che aveva monitorato da vicino i movimenti del leader di Hezbollah.

Secondo quanto riferito, Israele aveva raccolto informazioni cruciali sul fatto che Nasrallah avrebbe partecipato a una riunione del comando centrale del gruppo nella struttura sotterranea. Questa scoperta ha portato all'autorizzazione di un'operazione con il nome in codice "Nuovo Ordine", che è culminata in un bombardamento massiccio eseguito da una squadra di caccia F-15I israeliani, equipaggiati con bombe in grado di perforare bunker.

L'attacco non ha colpito solo Nasrallah, ma ha anche ucciso altri importanti comandanti di Hezbollah, tra cui Ali Karki, il comandante del fronte meridionale dell'organizzazione. Fonti israeliane sostengono che l'operazione abbia "decapitato" la catena di comando di Hezbollah, segnando un importante colpo strategico all'organizzazione paramilitare sciita sostenuta dall'Iran.

Israele ha rapidamente annunciato l'uccisione di Nasrallah, con il portavoce militare, il tenente colonnello Nadav Shoshani, che ha pubblicato su X (precedentemente Twitter): "Hassan Nasrallah è morto". Tuttavia, Hezbollah non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale sulla sorte del suo leader.

Secondo fonti vicine al gruppo, i contatti con Nasrallah sono stati persi la sera del 27 settembre, alimentando ulteriori speculazioni. Il ministero della Sanità libanese ha confermato che nei bombardamenti su Beirut sono morte sei persone e 91 sono rimaste ferite, e l'operazione ha distrutto diversi edifici residenziali.

La mancanza di una conferma ufficiale da parte di Hezbollah ha lasciato aperto il dibattito, ma molti osservatori ritengono che la perdita di Nasrallah rappresenti un colpo devastante per l'organizzazione.

Nasrallah era una figura chiave nella strategia politica e militare di Hezbollah e il suo potere di comando aveva fatto di lui una delle personalità più influenti del Medio Oriente. La sua capacità di guidare Hezbollah attraverso conflitti e crisi era vista come insostituibile, e la sua leadership era considerata fondamentale per mantenere l'unità all'interno del gruppo e tra i suoi sostenitori.

Nato il 31 agosto 1960 a Beirut, Hassan Nasrallah è cresciuto in un ambiente modesto, figlio di una famiglia di nove fratelli. Da giovane si trasferì a Najaf, in Iraq, per studiare teologia sciita, ma dovette fuggire a causa delle persecuzioni del regime di Saddam Hussein contro la popolazione sciita.

Al suo ritorno in Libano, Nasrallah si unì al movimento Amal, ma lo abbandonò in seguito all'invasione israeliana del 1982. Fu allora che entrò a far parte del nucleo fondatore di Hezbollah, un movimento politico-militare sciita creato con il supporto dell'Iran per opporsi all'occupazione israeliana.

Nel 1992, Nasrallah divenne segretario generale di Hezbollah, succedendo ad Abbas al-Musawi, ucciso in un raid aereo israeliano. Sotto la sua guida, Hezbollah si è trasformato in una potente forza militare e politica, con stretti legami con l'Iran. Nasrallah ha supervisionato la crescita delle capacità militari di Hezbollah, che oggi conta un esercito di circa 100.000 combattenti e dispone di un arsenale di razzi e missili forniti da Teheran.

Nasrallah era anche una figura carismatica, che parlava regolarmente alla sua base di sostenitori attraverso lunghi discorsi televisivi, nei quali trattava questioni politiche e religiose. Sebbene non ricoprisse incarichi pubblici, la sua influenza sulla politica libanese era significativa.

Sotto la sua guida, Hezbollah non solo si è affermato come la principale forza militare del Libano, ma ha anche ottenuto una notevole influenza politica, controllando una parte significativa del parlamento libanese e diverse istituzioni chiave dello Stato.

La morte di Hassan Nasrallah segna un punto di svolta potenzialmente drammatico per Hezbollah e per l'intero Medio Oriente. La sua leadership aveva cementato Hezbollah come una delle principali forze nella regione, in grado di sfidare Israele e influenzare la politica libanese.

La sua eliminazione potrebbe aprire una fase di instabilità all'interno dell'organizzazione, con la possibilità di una lotta per il potere tra i vari comandanti militari e politici. Il suo successore più probabile, Hashem Safieddine, un altro alto dirigente di Hezbollah, era anch'egli nel mirino dell'attacco israeliano, ma non è chiaro se sia sopravvissuto.

Inoltre, l'assassinio di Nasrallah potrebbe avere gravi ripercussioni geopolitiche. Hezbollah è strettamente legato all'Iran, che lo considera una pedina fondamentale nella sua strategia regionale. La reazione di Teheran non si è fatta attendere: la Guida Suprema iraniana, Ali Khamenei, è stata trasferita in un luogo sicuro e i leader iraniani hanno promesso una risposta "adeguata" all'uccisione di Nasrallah. Le proteste a Teheran contro Israele sono aumentate, con molti iraniani che chiedono vendetta per la morte del leader di Hezbollah.

Israele ha dichiarato che l'uccisione di Nasrallah non rappresenta la fine delle operazioni militari contro Hezbollah. Il capo di stato maggiore dell'IDF, il tenente generale Herzi Halevi, ha ribadito che l'IDF continuerà a colpire chiunque minacci la sicurezza dei cittadini israeliani.

La tensione tra Israele e Hezbollah si è intensificata nelle ultime settimane, con il gruppo libanese che ha lanciato attacchi dal confine meridionale in risposta all'invasione israeliana di Gaza. L'uccisione di Nasrallah potrebbe ora portare a una nuova escalation, con il rischio di un conflitto su larga scala tra Israele, Hezbollah e altri gruppi sostenuti dall'Iran nella regione.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...