Elezioni in Azerbaigian: Ilham Aliyev riconfermato con l'86% dei consensi
Foto per CS(ASI) L'11 aprile si sono svolte in Azerbaigian le elezioni presidenziali, a cui hanno partecipato otto candidati. Di questi, sei sono stati nominati da partiti politici, un candidato era autonomo e un altro è stato nominato per iniziativa di un gruppo. Nel giorno della votazione, sono stati operativi 5.426 seggi elettorali permanenti e 215 temporanei in 125 circoscrizioni nel paese. In 1.000 seggi elettorali di 119 distretti sono state installate telecamere web. Il processo di voto poteva essere osservato on-line dal sito web della Commissione Elettorale Centrale (CEC).

 

Secondo la CEC, il 74,51% degli elettori, pari a 3.959.553 persone, hanno partecipato al voto in Azerbaigian. In base allo spoglio effettuato in 5.201 seggi, i risultati hanno visto il presidente Ilham Aliyev conquistare l'86% dei voti. Tra gli altri candidati, Gudrat Hasanguliyev avrebbe ottenuto il 3,04%, Zahid Oruj il 3,11%, Sardar Jalaloglu il 3,02%, Hafiz Hajiyev l’1,51%, Araz Alizade l’1,39%, Faraj Guliyev l’1,18% e Razi Nurullayev lo 0,75%.
L’istituto di ricerca French OpinionWay, l’Independent Counseling and Support Center for Civil Society, la società statunitense Arthur J. Finkelstein & Associates e la Lega di Protezione dei Diritti dei Lavoratori, Rey "Monitoring Center" e il Centro di Ricerca Indipendente "ELS" hanno condotto gli exit poll e i risultati ottenuti hanno coinciso con quelli ufficiali delle elezioni. In totale, la tornata presidenziale è stata monitorata da 894 osservatori internazionali (61 organizzazioni e 59 Paesi) e 58.175 osservatori locali. Sono state inoltre seguite da 118 rappresentanti di oltre 50 media stranieri. Si sono svolte in modo libero, democratico, equo e trasparente ed in conformità con i requisiti della legislazione locale e delle norme internazionali. Non si sono registrate irregolarità e violazioni della legislazione elettorale o incidenti, nel corso del processo elettorale.
Il presidente Ilham Aliyev ha tenuto un discorso nel quale ha prima di tutto ringraziato gli elettori per la fiducia accordatagli. «L'unità tra governo e popolo è al centro del nostro sviluppo in Azerbaigian», ha affermato, sottolineando come il popolo abbia scelto «la stabilità, la sicurezza, lo sviluppo, la prosperità e ha apprezzato molto quello che è stato fatto negli ultimi quindici anni». Ha poi ricordato come l'influenza internazionale dell'Azerbaigian stia crescendo e l’Azerbaigian sia oggi «un Paese che gode di grande rispetto, sostegno nel mondo e un partner affidabile».
Il presidente ha poi fatto riferimento al conflitto del Nagorno-Karabakh tra Armenia ed Azerbaigian, rispetto al quale la posizione non è «deviata di un millimetro». Questo conflitto, ha ribadito, deve essere risolto nel quadro dell'integrità territoriale del paese.
Il presidente Aliyev ha anche ricordato i successi economici del Paese negli ultimi tre lustri, affermando che durante questo periodo l’economia è cresciuta di 3,2 volte, e secondo i dati del Forum Economico Mondiale di Davos, il Paese è oggi al 35° posto in termini di competitività. Sempre negli ultimi quindici anni, gli stipendi e le pensioni sono aumentati di 8 volte. Tra le priorità del futuro c'è lo sviluppo tecnologico. L'Azerbaigian, inoltre, sta implementando enormi progetti nei settori dell'energia e dei trasporti. Progetti, ha rammentato il presidente, che «stanno ridisegnando le vie di trasporto e le mappe energetiche dell'Eurasia». Lo Stato dell'Azerbaigian, ha concluso, «non è mai stato così potente: abbiamo costruito uno stato forte, dovremmo e costruiremo un Azerbaigian più forte».
 
 
Fonte: Ambasciata della Repubblica dell'Azerbaigian in Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Pasqua: Coldiretti/ixè, spesi 2,1 mld per la tavola, è primato

(ASI) A Pasquetta picnic all’aperto per 1 su 5 con l’incognita meteoAmmonta quest’anno a 2,1 miliardi la spesa degli italiani per imbandire le tavole della Pasqua che in otto casi ...

Esponenti FdI aggrediti. Pellegrino (FdI): vittime aggressione ideologica

(ASI) “Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarietà a Marco e Andrea Gaetani, vittime di un’aggressione ideologica che nessuno dovrebbe mai subire. Quanto accaduto ieri sera a Lecce dimostra ...

Ravenna. La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione*

(ASI)*La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione. La Democrazia Cristiana, custode dei valori fondanti della Repubblica e interprete ...

Natale di Roma, Mollicone (FDI): "Rievocazione archeologia sperimentale. edizione 2025 all'insegna della Diplomazia Culturale"

(ASI) "In qualità di Presidente della Commissione Cultura della Camera ho avuto l'onore di intervenire e partecipare alla visita istituzionale al Natale di Roma al Circo Massimo, in occasione del 2778° ...

Gasparri (FI): proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare

(ASI) "La proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare, già da tempo avviato, delle varie proposte, tra cui spicca quella di Forza Italia perché Roma abbia ...

Emergenza Carceri, Barbera (Prc): "A Rebibbia si muore di abbandono. Il carcere uccide ancora"

(ASI)"Ancora una tragedia annunciata nelle carceri italiane.Ieri sera un detenuto si è tolto la vita nel carcere di Rebibbia, portando a 29 il numero dei suicidi nelle carceri ...

Ponte sullo Stretto, Corrado (Pd): Salvini e Meloni giocano a Risiko con un progetto ideologico

(ASI) "La lettura del documento preparato dal Governo per convincere la Commissione Europea a rilasciare parere favorevole alla costruzione del ponte, a seguito del parere negativo rilasciato dalla commissione Via-Vas ...

Molteni (Lega), rissa nel carcere di Como, solidarietà a 4 agenti feriti

(ASI) Roma - "Esprimo piena solidarietà e vicinanza ai 4 agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Como feriti venerdì durante una rissa tra detenuti stranieri all'interno dell'istituto lariano. Ho sentito ...

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...