Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 07:28:54
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Svezia. integrazione o aggressione?
(ASI) Abbiamo ricevuto un articolo che denunciava come in Svezia, negli ultimi 10 anni il numero delle aggressioni sessuali e degli stupri sia quintuplicato a causa degli stranieri.

A prima vista abbiamo pensato alla solita propaganda xenofoba che esagerava i termini del problema per suscitare sdegno, paura e di riflesso una reazione contraria alla immigrazione ed all’accoglienza di persone del terzo mondo ed in special modo di nord africani ed asiatici.

Poi però abbiamo pensato che così come non sarebbe stato giusto il pregiudizio contrario agli immigrati, non lo sarebbe stato neppure quello ad essi favorevole e perciò abbiamo deciso di fare una piccola ricerca su internet per valutare la situazione con maggiore obiettività.

Per questo, prima di arrivare a qualsiasi definitiva conclusione, consigliamo vivamente ai lettori di fare un approfondimento accurato su questa vicenda e consigliamo di consultare anche il motore di ricerca Google alla voce: “Stupri in Svezia”.

Abbiamo così scoperto che entità attendibili come Amnesty International e le stesse Nazioni unite sono intervenute sull’argomento suggerendo al governo svedese di diventare molto più rigoroso e severo nel giudicare tali reati che attualmente sono puniti spesso con pene irrisorie rispetto al loro gravità. Fattore questo che in qualche maniera non funge quale valido deterrente per fermare questi negativi fenomeni, anzi, la blanda punizione può addirittura incoraggiare il loro reiterarsi!

Certamente non è possibile giudicare un fenomeno negativo come quello delle violenze sessuali e degli stupri senza prendere in esame freddamente tutti i riscontri che emergono dai reati a sfondo sessuale.

Inoltre, senza però generalizzare o banalizzare il problema, bisogna tenere nel dovuto conto di tutte le componenti che sono la causa di questi tristi fatti. Quindi vanno prese in considerazione anche le percentuali delle persone che sono coinvolte in questa vicenda e l'estrazione etnico-culturale degli immigrati che tali reati compiono. Così come nel contempo, è altrettanto doveroso ed imprescindibile che si affermi, pure nei fatti, il principio che chiunque entri in un altro paese o ci va a vivere , non essendo forzato a farlo, è tenuto ASSOLUTAMENTE a osservarne le consuentudini e leggi.

Usi e costumi delle terre di origine sono sicuramente da rispettare se non configgono con gli usi e le leggi di quel Paese e chiunque non è disposto ad accettare le  regole sociali e le leggi, DEVE essere punito e poi, a pena scontata, espulso per sempre!

Ma torniamo al tema dell'articolo, uno studio condotto per conto dell’Unione Europea che ha preso il nome di Case Closed ha dimostrato alcune cose che vanno meditate per trarne conclusioni e per prendere provvedimenti atti a scongiurarne i reati.

Dallo studio si evince che la Svezia è il Paese dove l’accoglienza nei confronti degli stranieri è la più alta in tutta l’Europa.

Però dalla stessa analisi viene fuori quale elemento contrastante anche il dato che sempre la Svezia è il paese dove si verifica il maggior numero di violenze sessuali e di stupri che vedono maggiormente protagonisti, per assurdo, proprio gli immigrati.

Il National Council of Crime Prevention BRÅ rileva come nei primi sei mesi del 2008 gli stupri siano aumentati del 9% rispetto all’anno precedente.

Lo studio Europeo Case Closed evidenzia come in 20 anni il numero di stupri denunciati alla polizia sono quintuplicati, ma le condanne sono inferiori a quelle del 1965.

Tutto quanto sopra evidenziato conferma che il “buonismo” a tutti i costi oltre che diseducativo non è un’arma vincente nel processo di integrazione degli immigrati, ma anzi è vissuto come rilassatezza e debolezza e NON è l’atteggiamento più opportuno perché rappresenta un linguaggio che non viene compreso da coloro cui sarebbe diretto!

Il rispetto delle reciproche usanze, che è alla base di una ragionevole integrazione, deve trovare il suo limite assoluto nel rispetto delle leggi e non può trovare alibi od attenuanti che vanno a scapito delle sicurezza e dell’integrità dei cittadini!

Rigore nel fare rispettare la legge e selezione preventiva nella scelta degli immigrati da accogliere privilegiando quei stranieri che  per il patrimonio culturale rappresentano un minore impatto rispetto al nostro modo di vivere e dovrebbero diventare le linee informatrici di una saggia politica sull’immigrazione e su un'equilibrata ’accoglienza..

 

Alessandro Mezzano

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113