Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 20:38:04
Italia – Cuba, resoconto dell’incontro a Roma sulle possibilità date dall’evoluzione economica cubana

(ASI) Cuba riporta alla mente nel nostro immaginario le avventure romantiche nelle montagne di Fidel Castro e Ernesto Guevara, le bianche spiagge del golfo o lo spettro di un conflitto nucleare. Un vetusto relitto della Guerra Fredda, chiuso e inappetibile; ma lo scenario sta rapidamente cambiando. Mpmlegal, in collaborazione

l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma, l'Ordine degli avvocati di Velletri e il Centro Studi Geopolitica.info, nel convegno "La inversion extranjera en Cuba. Garantìas del sistema juridico cubano", ha voluto mostrare agli operatori giuridici nel campo internazionale le possibilità che l'apertura di Cuba al Mondo e l'alleviamento del bloqueo, il sanzionamento nei confronti della piccola isola, può aprire per il nostro intero sistema paese. Un momento di riflessione e analisi che, utilizzando le parole di Salvatore Santangelo, giornalista moderatore dell'evento, tratta di un problema "geopolitico", citando come caso i mutamenti in atto nei contesti nazionali con la sconfitta dell'ondata neoperonista favorendo un environment agevole per gli investimenti diretti esteri.

Mutamento la cui importanza è stata marcata da Raffaele Nocera, storico americanista presso l'Orientale di Napoli, soprattutto nelle dinamiche in corso fra Argentina, Venezuela e Brasile.
Le coordinate sono cambiate - ha sottolineato Nocera - grazie al rinnovato interesse per le Americhe di Barack Obama e l'abile diplomazia di Papa Francesco.

L'approfondimento geopolitico nell'area è continuato con Giuseppe Sacco, ordinario di politica e sistemi economici internazionali, che ha evidenziato la natura peculiare - insieme europea e americana - di Cuba, "luogo di incontro del mondo euro-americano con quello Latino".
L'avvocato Giancarlo Scalese, ordinario di Diritto Internazionale presso l'Università di Cassino, ha continuato con queste tesi, chiarendo che l'apertura al mondo è accompagnata da una volontà precisa del governo dell'Avana di diventare un player continentale grazie alla posizione strategica.

Il focus geopolitico ha lasciato presto spazio ai temi di natura tecnica e giuridica. Marco Mastracci, avvocato internazionalista di Mpmlegal, ha spiegato l'importanza della divulgazione del diritto cubano in Italiano, in un contesto di mancata conoscenza a fronte delle numerose opportunità dopo la riapertura dei rapporti con gli Stati Uniti. Mastracci, docente di diritto internazionale presso la Uniclam, ha continuato la sua relazione evidenziando la prossimità del diritto spagnolo, quindi il nostro, a quello cubano.

Michael H. Koby, della Washington University di St. Louis, ha quindi comparato i sistemi giuridici statunitense e cubano. Agricoltura, industria alimentare, farmaceutica e biotecnologica - ha riferito Marta Moreno, Preside della Facoltà di Diritto a L'Habana e arbitro della Corte Cubana di Arbitro Commerciale Internazionale - sono i settori su cui il governo intende concentrare l'attrazione di investimenti diretti esteri. Le possibilità di sviluppo economico, ha spiegato l'accademica, sono accompagnate da una cultura consolidata di certezza del diritto, che ha uniformato l'evoluzione normativa internazionale legiferando nel 2014 con la Ley de Inversion Extranjera il quadro degli investimenti diretti esteri.

Stefano Cherti, avvocato civilista, ha focalizzato come il governo cubano tenda a privilegiare le forme societarie miste, per preservare quella che viene definita "funzione sociale" dell'impresa, finalizzata ad avvantaggiare la manodopera locale e l'economia locale.

L'Italia è uno dei primi partner di Cuba - hanno ribadito Antonio Tajani, vicepresidente del Parlamento Europeo, e Beatriz Alba Soto Pimentel, Ambasciatrice di Cuba in Italia - con un volume di esportazioni in forte crescita. Le percentuali di crescita possibile dell'economia cubana - fra il 5 e il 7% - offrono all'Italia una grandissima opportunità, con un volume di affari nell'interscambio che, con un approccio win-win, dai 250 milioni di euro attuali può raggiungere vette molto alte e aiutare lo sviluppo armonico di entrambi i Paesi.

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

 

Copyright © ASI. Riproduzione vietata

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...