Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 7 Maggio 2025 - ore 23:48:56
"Grecia, la caduta di "Leonida". Accordo da 86 miliardi con beni di Stato a garanzia. Tsipras si toglie la giacca –"Prendetevi pure questa"

(ASI) Dunque tutto è finito. Trionfa la linea rigorista della Germania e dell'Fmi. Colui che la scorsa settimana aveva fatto sognare gli euroscettici e i sostenitori dell'Europa dei Popoli, il premier greco Alexis "Leonida" Tsipras, dopo 17 ore di trattative, si è infine conformato ai diktat dei creditori internazionali e della ex-Troika.

Dopo mesi di speranze e paure, di duri scontri, dopo aver sfidato lo strapotere della finanza internazionale e le leggi darwinistiche del mercato liberista, dopo un referendum che per un attimo aveva ristabilito la supremazia della politica sulla finanza, la Grecia si è prostrata dinnanzi ai suoi "illegittimi" padroni. A conclusione delle trattative il premier Tsipras si è tolto la giacca e l'ha mostrata ai rappresentanti dei partners europei di Bruxelles dicendo –"Prendetevi pure questa". Tale reazione, piuttosto pittoresca, altro non è stato che forse un ultimo, inutile, tentativo di ironia di fronte all'altissimo prezzo che la ribellione fiscale greca, durata 6 mesi, è costato ad Atene.
Gli "aiuti" da 86 miliardi saranno infatti subordinati in tutto e per tutto al conseguimento degli obbiettivi posti dai creditori internazionali. Il primo obbiettivo dell'accordo è lo smantellamento del welfare greco, con la riforma delle pensioni. La Grecia si è impegnata all'innalzamento progressivo dell'età pensionabile, alla riduzione dell'importo delle stesse, e infine alla cancellazione dei sussidi per i pensionati più poveri. Privatizzazione della sanità pubblica nel suo complesso e nuovi ordinamenti degli istituti bancari. Inoltre questi ultimi, così come gli istituti di statistica, non dovranno più render conto ne dipendere dallo stato nazionale greco, ma saranno in tutto e per tutto rispondenti ai gestori privati, ai clienti e alle leggi finanziarie e giuridiche internazionali in materia. Attesa era anche la scomparsa delle agevolazioni Iva per i privati e le aziende delle isole greche, che sarà sostituita dall'aliquota unica valida su tutto il territorio nazionale. Sempre in questa direzione anche la riforma della giustizia civile, che vedrà uno snellimento a tappe forzate onde ridurre la complessità e la durata dei procedimenti e diminuire quindi i costi della giustizia. Infine la sottoscrizione delle "maxi privatizzazioni" che interesseranno tutti i settori, le aziende e i beni strategici del paese ancora di proprietà o a forte partecipazione del governo di Atene. Inoltre i creditori hanno richiesto come garanzia a copertura dei prestiti tutti i beni immobili dello stato greco. Ciò significa che in caso di mancato rimborso da parte di Atene di quanto dovuto in base agli accordi, beni e strutture come ad esempio il Partenone o i palazzi del governo greco potrebbero essere venduti all'asta per recuperare gli eventuali mancati incassi.
Il programma iniziale di Tsipras e del suo partito, Syriza, viene così ad essere totalmente violato. Nessuno degli impegni presi potrà essere rispettato. A complicare le cose per la Grecia il fatto che la metà degli 86 miliardi di aiuti sarà versato alle banche e agli istituti della finanza internazionale a saldo dei soli interessi maturati sui prestiti concessi in passato, sui ritardi nei pagamenti degli ultimi mesi e infine sulle penali dovute al mancato rispetto delle clausole contrattuali violate durante i mesi in cui il governo Tsipras ha tentato la rinegoziazione del debito greco. Paradossalmente gli aiuti non basteranno ad "aiutare" la Grecia e già ora si fanno insistenti le voci di un prestito a sostegno degli "aiuti" per un ammontare di circa 7 miliardi di euro da concedersi entro il 20 luglio per permettere ad Atene il rispetto di detta scadenza senza incorrere in ulteriori sanzioni.
Il piano da 86 miliardi sottoscritto da Tsipras dovrà ora passare al vaglio del parlamento greco ma è ovvio che non sarà indolore. Syriza, il partito di Tsipras, si è già da ieri spaccata tra quanti continuano a sostenere il premier e quanti invece ne disconoscono l'operato. In tal senso una delle voci più forti e taglienti è stata quella dell'ex ministro delle finanza Yanis Varufakis che ha commentato –"Avevo un piano ma il premier ha voluto cedere ai creditori. Era possibile emettere delle cambiali in euro, tagliare il valore dei bond greci e ridurre così unilateralmente il debito greco. MA la mia proposta è stata bocciata sia da Tsipras che dal direttivo di Syriza che hanno optato per dare maggiori concessioni alla controparte". Evidentemente amareggiato, Varufakis ha concluso dichiarando –"Quello conseguito oggi altro non è che un nuovo "Trattato di Versailles" che perseguiterà l'Europa negli anni a venire". A complicare ulteriormente le cose per l'ex campione della sovranità popolare, anche la totale chiusura degli alleati di governo della destra nazionalista alla sottoscrizione dell'accordo raggiunto con i creditori. Per l'esecutivo Tsipras gli scenari non sono affatto rosei. Di fatto è assai probabile che per reperire i voti necessari a all'approvazione dell'accordo il governo dovrà contare sui voti delle opposizioni europeiste espressione del precedente governo. Di fatto, sia in caso di mancata approvazione che in caso di un'improbabile approvazione da parte del parlamento, la crisi di governo è data quasi come una certezza ineluttabile. In entrambi i casi infatti l'esecutivo non potrebbe più contare sulla sua propria maggioranza così come nominata dopo le elezioni di gennaio 2015.
Il sogno di Tsipras e di Syriza si è dunque trasformato in un orrendo incubo. La violazione non solo del programma di governo, ma anche di un referendum popolare che, solo pochi giorni fa, aveva decretato il rifiuto della maggioranza dei greci alle condizioni imposte dai creditori internazionali, hanno segnato un netto calo dei consensi e l'innescarsi di numerose manifestazioni e scioperi in tutti i settori a partire già dalla giornata di domani. Ma già da oggi non sono mancate manifestazioni e proteste di piazza nel corso delle quali numerose sono state le bandiere di Syriza date alle fiamme. Non solo in Grecia la popolarità e la credibilità di Tsipras, l'uomo che fino a pochi giorni fa veniva celebrato come il nuovo Leonida, il nuovo difensore del popolo greco e della democrazia popolare internazionale, sono in caduta libera, ma al campione della libertà non è stato concesso nemmeno "l'onore delle armi" da parte degli avversari. Per Jeroen Dijsselbloem, presidente dell'Eurogruppo, l'intera vicenda greca e il suo epilogo sono stati solo "una tipica trattativa europea".
La vicenda greca ha però avuto i suoi contraccolpi anche nella vittoriosa Germania. L'accordo da 86 miliardi, dopo l'approvazione da parte del parlamento ellenico, dovrà infatti essere approvato anche dal parlamento tedesco perché possa divenire effettivo. E qui per la Merkel si preannunciano tempi duri. Nella Germania dove il 70% dei cittadini esprime il proprio gradimento per il "falco" Schauble, ministro delle finanza e fautore della linea rigorista, in molti ritengono che la questione greca si sarebbe potuta risolvere molto più rapidamente se l'atteggiamento della cancelliera Merkel fosse stato in linea con le posizioni e le raccomandazioni di Schauble, evitando così alla Germania lo "smacco" della tentata ribellione greca. Dato che la maggior parte di quanti la pensano così sono interni alla Cdu, il partito di cui fa parte la cancelliera Merkel, l'esecutivo tedesco rischia adesso di non avere i voti necessari per l'approvazione del piano di aiuti ad Atene.

Cenusa Alexandru Rares – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministro Giuseppe Spataro" press Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) - Si terrà, venerdì 9 maggio 2025, a partire dalle ore 18.00 presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Spoltore, il convegno "Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministero Giuseppe ...

L’eredità, per il fisco, è come la vincita al lotto e bisogna tassarla. Il disinvolto obbrobrio di uno Stato che non rispetta la Costituzione

(ASI) Il nostro è il Paese delle contraddizioni, macroscopicamente evidenti, eppure non c’è nessuno che s’avveda e protesti. È incredibile, ma è proprio così.

India-pakistan, M5S: inquieto cresciendo di tensione tra potenze nucleari. Preoccupa deriva bellicista globale. Governo riferisca in aula

(ASI) Roma - "Inquieta vedere sull'orlo di una nuova guerra due potenze nucleari come India e Pakistan. Preoccupa la deriva bellicista globale, per cui ormai tutti si sentono liberi di ...

Falso Made In Italy : Coldiretti, blitz agricoltori al porto di Manfredonia contro grano al glifosato. Azione a difesa della salute dei consumatori a rischio

(ASI) È SOS invasione di grano dal Canada, con gli arrivi raddoppiati nel solo mese di gennaio 2025 dell’82% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, grano che viene trattato in preraccolta ...

Moda. La Porta (FDI): orgogliosa per approvazione mozione, passo avanti concreto per sostenere settore

(ASI) “Sono davvero orgogliosa per l’approvazione in Aula della mozione unitaria della maggioranza, a prima firma del collega Fabio Pietrella, che ringrazio per il prezioso lavoro svolto. Si tratta ...

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “La rigenerativa opportunità per futuro settore e pianeta”

(ASI) “Confeuro ha partecipato nella giornata di ieri al convegno "Agricoltura rigenerativa: tra agroecologia e greenwashing", organizzato dal WWF nella Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo a Roma.

VS Roma: spegniamo il Colosseo per Gaza

(ASI)AVS Roma accoglie la proposta del comitato Monteverde per la Pace: è impossibile rimanere indifferenti davanti ai crimini commessi dal Governo Israeliano a Gaza e in Cisgiordania.Chiediamo, quindi, al ...

Regione Sicilia. Pellegrino (FI) "Nessun voto contro il Governo

(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...

Marco Rizzo e Francesco Toscano " A Genova contro la Von Der Leyen in divisa e con l'elmetto che vuole mandarci a morire per l'UE"

(ASI) "Per L'Europa matrigna la guerra è un affare a cui si può e si deve sacrificare tutto, mentre le emergenze di carattere sociale, dalle pensioni, alla scuola, alla ricerca, non ...

Dazi, Liu Kan (Console cinese Milano): "Con bullismo economico Usa si mettono ai margini della globalizzazione, Cina aperta a Italia e UE contro protezionismo"

"Con Italia scambi commerciali hanno superato 70 miliardi". Dall'intervento del Console generale su 'Il Riformista'