×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Egitto: l'Unione Europea si schiera per una transizione  a Mubarak pacifica

(ASI) Le recenti contestazioni che stanno infiammando il mondo arabo ha costretto le Nazioni europee ad assumere un ruolo politicamente più attivo nella vicenda. Proprio per questo motivo è stato lanciato dai leader della Unione Europea un forte appello per evitare nuove violenze e ad avviare subito una transizione pacifica ed ordinata in Egitto. Il Consiglio europeo - è scritto nelle conclusioni - segue con estrema preoccupazione il deterioramento della situazione in Egitto. Ha condannato con la massima fermezza la violenza e tutte le persone che vi fanno ricorso e la incoraggiano. Ha sottolineato il diritto di tutti i cittadini di manifestare liberamente e pacificamente, con la dovuta protezione da parte delle autorità incaricate dell'applicazione della legge. Qualsiasi tentativo di limitare la libera circolazione delle informazioni, compreso mediante aggressioni e intimidazioni nei confronti dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani, è inaccettabile.

Il Consiglio ha esortato le autorità egiziane a rispondere alle aspirazioni del popolo egiziano con la riforma politica e non con la repressione. Tutte le parti dovrebbero dar prova di moderazione e astenersi da ulteriori atti di violenza, nonché dare avvio ad un'ordinata transizione verso un governo che goda di ampio sostegno. Il Consiglio ha sottolineato che tale processo di transizione deve cominciare adesso. I principi sanciti nell'accordo di associazione e gli impegni assunti devono costituire la base per le relazioni dell'UE con l'Egitto.

Il Consiglio ha espresso compiacimento per la maniera pacifica e dignitosa in cui il popolo tunisino e quello egiziano hanno espresso le loro legittime aspirazioni democratiche, economiche e sociali, che sono conformi ai valori promossi dall'Unione europea per se stessa e in tutto il mondo.

Il Consiglio ha sottolineato che alle aspirazioni democratiche dei cittadini si dovrebbe rispondere con il dialogo e la riforma politica, nel pieno rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, e con elezioni libere e regolari. Ha invitato tutte le parti ad avviare un dialogo costruttivo a tal fine.

L'Unione europea è determinata a sostenere pienamente i processi di transizione verso la governance democratica, il pluralismo, migliori possibilità di prosperità economica e di inclusione sociale e una maggiore stabilità regionale. Il Consiglio è impegnato a favore di un nuovo partenariato che comporti un sostegno più efficace in futuro ai paesi che stanno attuando riforme politiche ed economiche, anche attraverso la politica europea di vicinato e l'Unione per il Mediterraneo.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Google svela Gemini, il nuovo modello dell'Intelligenza Artificiale Multimodale.

(ASI) Google ha appena sollevato il sipario sul suo nuovo gioiello tecnologico chiamato Gemini. Questo modello, sviluppato da un team di esperti provenienti dalle divisioni di intelligenza artificiale di punta ...

Roma NO ZTL: in centinaia al Quadraro. il ritorno di Castellino in Piazza dopo il 9 ottobre 2021

(ASI) "Continuano le mobilitazioni contro la Ztl. Il rinvio di un anno deciso dal Sindaco Gualtieri non ha fermato la protesta dei romani. Dopo aver manifestato al centro ad ottobre ...

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113