×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
La Cina affossata dalla politica demografica

(ASI) Cina. Il China Daily nella giornata di lunedì 3 giugno ha riportato la notizia delle nuove maxi multe comunali in ambito demografico in fase di approvazione. L'ufficio legislativo della città di Wuhan ha infatti ideato una proposta di legge in rete per colpire  duramente le donne nubili che decideranno di avere un figlio.

I padri dei bambini non subiranno alcuna tassazione. Anche la città di Pechino e la provincia di Guangdong sono orientate in tal senso di marcia. La multa ideata avrà un alto valore punitivo essendo calcolata come il doppio del reddito annuale precedente il parto. La donna non sposata e con un bambino nella società cinese è ancora vittima di discriminazioni sociali, quali pettegolezzi e privazioni. La cittadinanza si riserverà di fare suggerimenti a riguardo sino al 7 giugno.

 

Tale orientamento demografico si inserisce nella politica del figlio unico della Repubblica cinese, che dagli anni '70  ad oggi impone alle famiglie cinesi la progenie di un solo figlio.  Per venti anni la tassazione per le famiglie che procreavano il secondo figlio era maggiorata di tre volte il reddito familiare, proprio come il metodo ideato per le donne nubili.

Le conseguenze culturali e sociali di tali pianificazioni hanno forgiato un nuovo tipo di società sui generis del tutto in antitesi al continente europeo. Le famiglie che necessitavano di un figlio maschio per il continuamento della stirpe procedevano con aborti ed infanticidi di bambine. La tassazione sul secondo figlio era accompagnata alla sterilizzazione dei genitori. In quaranta anni la Cina ha invertito la tendenza demografica mondiale auto causandosi una diminuzione nel numero di donne rispetto al numero di uomini. Il tasso di natalità è diminuito di 4 punti in venti anni toccando oggi lo 0.9%, dal 2.5% del 1980. Cio' ha sistematicamente inserito la Cina in un livello pericoloso di bassa fertilità. Questo fenomeno ha causato un preoccupante invecchiamento precoce della popolazione in età da lavoro, sottolineato anche dal World Population Prospect delle Nazioni Unite. Si è stimato che nel 2050 la popolazione di età superiore ai 60 anni sarà il 30% del totale.

L'altissimo tasso migratorio che ha prodotto negli ultimi dieci anni la formazione di cittadelle cinesi in Italia è anch'esso un frutto di tali politiche coercitive. Molte famiglie hanno preferito mandare in Italia i secondi figli e le bambine piuttosto che condannarli all'oblio o alla morte.

Se dagli anni '90 in poi il governo cinese ha mostrato un polso più morbido e consentito il secondo figlio quando la prima era una bambina, le multe restano attive e punitive. La scelta di mettere al mondo un secondo bambino è preceduta dall'autorizzazione del datore di lavoro e del comitato di quartiere.

Gli economisti cinesi che recentemente si sono pronunciati con vigore per nuove politiche demografiche, hanno chiesto l'allentamento della politica del figlio unico per una crescita del prodotto interno lordo equa e proporzionata. Tale correlazione è legata alla potenziale diminuizione della forza lavoro, inconciliabile con l'ascesa vertiginosa del colosso economico cinese. La manovalanza dei cantieri edili e delle fabbriche ad ora è destinata a diminuire in modo inversamente proporzionale all'aumento di anziani. Le fasce anziane della popolazione si stanno già accentrando nelle città metropolitane, dove trovano condizioni assistenziali e sociali migliori di quelle in campagna. Cio' sta causando una migrazione di massa ed il relativo sovraffollamento delle città, ed un sentito squilibrio sociale.

Ma visti i recenti sviluppi nella città di Wuhan, sembra che alcune frange del Partito Comunista spingano ancora, in contro tendenza agli altri colossi economici mondiali, per un governo lesivo delle minimali libertà individuali, a scapito di crescita economica e diritti civili. Con la “tassa di compensazione sociale” gli aborti potrebbero nuovamente divenire la norma  piuttosto che la nascita di bambini.

Maria Giovanna Lanotte – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Turchia, Ricci (Pd): "Solidarietà al sindaco Imamoglu. Al fianco di tutti coloro che lottano per democrazia e libertà"

(ASI) "Questa notte il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, fra i principali avversari di Erdogan, è stato arrestato. Centinaia di agenti si sono presentati a casa sua per portarlo via a ...

UE, Caiata: Meloni espressione di unità 

(ASI) "Presidente che lei sia espressione di unità lo testimonia il fatto che la risoluzione presentata dalla maggioranza sia solo una, a differenza invece dell'opposizione che ne presenta 6, tante da ...

Sanità Abruzzo, Matteucci (UGL): “Servizi ridotti, tempi di attesa lunghissimi, cittadini allo stremo. Inaccettabile aumento Irpef regionale”

(ASI) "L' aumento dell'addizionale IRPEF è un ulteriore sacrificio che viene richiesto ai cittadini abruzzesi. Pensando ad una frase di Jean-Paul Sartre si potrebbe dire, in merito allo stato delle cose ...

Manifestazione pro Ue, Matone (Lega): presentata interrogazione per far chiarezza

(ASI) Roma - "Utilizzare risorse pubbliche per eventi non istituzionali ma a forte caratterizzazione politica, come il comizio pro Ue di Piazza del Popolo, solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'equità ...

UE: Coldiretti, dalla piazza "Giallo-Blu" DI Parma la richiesta all’europa di piu’ coraggio e pace

(ASI) Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli ...

Festa del Papà: Ecoitaliasolidale, un ritorno alle radici della paternità

(ASI) "Mercoledì 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe, il Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale celebra la figura del padre, troppo spesso sottovalutata nella società odierna. San Giuseppe, padre putativo di ...

Inclusione Scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

(ASI)  Roma - I dati Istat confermano un costante aumento degli alunni con disabilità nelle scuole italiane. Quasi 359mila gli studenti con disabilità, pari al 4,5% del totale, con un ...

Rifiuti, Tiso(Accademia IC): “Riciclo fondamentale per economia circolare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, andata in scena il 18 marzo scorso, Accademia Iniziativa Comune intende sottolineare l’urgenza di una gestione responsabile delle risorse e del riciclo ...

Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia: Il reparto prevenzione crimine “non si tocca”, il Siulp proclama lo stato di agitazione

Il Siulp proclama lo stato di agitazione : nella partecipata assemblea sindacale, svolta all'interno del Reparto, le poliziotte e i poliziotti hanno fatto sentire la propria voce alla paventata chiusura del ...

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113