(ASI)  L'informazione dovrebbe essere libera e reale, due concetti che si trovano alla base del giornalismo; almeno così dovrebbe essere. Raccontare è il nostro mestiere, esprimere e suscitare l’interesse del lettore portandolo al ragionamento, all’opinione, senza mai farlo cadere nella trappola dell’irrazionalità, è uno degli obbiettivi primari.

Peccato però che più delle volte, come capita spesso, queste bellissime caratteristiche di giornalismo riscontrano difficoltà, in maniera naturale o meglio in maniera razionale, esporre i fatti. Il riferimento non è casuale, anzi la dedica si riferisce alla stesura di un articolo uscito sul Quotidiano del Sud di ieri (ndr) il quale riporta, con tanto di foto del signor Gaetano Saffioti, il titolo - La buona Calabria sarà a Napoli per “La fabbrica dei leader”, sottotitolo - ‘Sabato presenti i protagonisti del film “La mano nera” di Crespi e Davi’.

Nulla da contestare per buona parte dell’articolo che parla di una manifestazione adibita alla comunicazione, ma l’attenzione è ricaduta, dopo le inesattezze nel sottotitolo, sull’ultima colonna dove si evidenziano tutti i nomi dei protagonisti del film appunto, ‘La mano nera’, attribuendo l’idea ai registi Crespi e Davi senza menzionare il vero autore.

Nemmeno una parola del vero autore che il 30 agosto propose al regista Crespi, al telefono, la trama del film in questione. Peccato che a scrive queste inesattezze sia proprio uno dei protagonisti di questo film, il Caposervizio de il Quotidiano del Sud, Michele Inserra, il quale tra l’altro è stato invitato dal vero ideatore e autore del film, Giuseppe Gallinella, ad essere uno dei protagonisti; che bel ringraziamento! Qualcuno magari si chiede com’è possibile che ‘professionisti’ di questo livello facciano errori così banali? Francamente è un quesito che non ci poniamo più.

Solitamente, come abbiamo già fatto in altre occasioni di questo genere, si contattano gli autori o le redazioni e si sottolineano gli eventuali errori invitando i diretti interessati a correggere le inesattezze; cosa che tra l’altro abbiamo fatto anche in questo occasione senza successo. Si sa: errare humanum est, perseverare autem diabolicum, è proprio su quest’ultimo punto la nostra preoccupazione si materializza.                                                                                                                                                     Infatti è la Casa editrice astigiana, GiuMa Editori, ribadisce un concetto molto chiaro: “La Mano Nera, prima di ogni cosa è un manoscritto in forma di opera di cui l’ideatore e l’autore si chiama Giuseppe Gallinella, il quale ha firmato un contratto, con noi, il 29 agosto 2018.” 

Continua l’Amministratore della casa editrice GiuMa Editori“Quando il TG 5, dell’edizione del mattino, menzionò Gallinella come l’ideatore-autore del film “La Mano Nera”, siamo stati orgogliosissimi di poter presto pubblicare il libro. Altri discorsi non li capiamo.”

Dunque il concetto è abbastanza chiaro per tutti, “La Mano Nera” è un idea scritta da Giuseppe Gallinella. Che se ne facciano una ragione: la produzione, oltre ai registi Crespi e Davi. Che se ne facciano una ragione anche Michele Inserra e il Quotidiano del Sud, hai quali si ribadisce che: il diritto di replica è, appunto, un diritto.

(Fonte ilformat.info)

 

 

 

 

 

 

* Nota. ASI precisa: la pubblicazione di un articolo in tutte le sezioni del giornale  non ne significa necessariamente la condivisione dei contenuti. Essi - è bene ribadirlo -  rappresentano pareri, interprestazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, la responsabilità sono dell'autore  delle dichiarazioni  e/o  di chi  ci ha fornito il contenuto.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

FdI: Oggi a Lecce si apre “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle imprese e dai lavoratori. Politica e società civile a confronto”

(ASI)  Inizierà oggi a Lecce la nuova iniziativa organizzata dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato,  “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle ...

Francesca Castellani (Sumai Umbria): "La sanità è il pilastro su cui si costruisce si costruisce il benessere della comunità"

(ASI) Perugia - Il 12 giugno 2025, nella prestigiosa Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni a Perugia, si è svolto il convegno La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto ...

Lavoro, Tiso (Accademia IC): “Contrastare ageismo con cambiamento culturale”

(ASI) “Nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana, esiste una forma di discriminazione tanto silente quanto diffusa: l’ageismo. Si tratta di un pregiudizio fondato sull’età, che può ...

Stati Uniti: gli italiani fermati da Trump verranno rimpatriati, nessun incubo di deportazione a Guantanamo

(ASI) Mentre gli Stati Uniti affrontano rivolte e la conseguente deportazione dei migranti irregolari, l’amministrazione Trump ha adottato provvedimenti seri per sedare i disordini, schierando la Guardia Nazionale e ...

Carabiniere ucciso, Mancini (FDI): non faremo mai mancare nostro sostegno all’Arma

(ASI) “Morire nell’ultimo giorno di servizio, dopo una vita trascorsa nell’Arma dei Carabinieri per garantire la legalità: un destino terribile, che ci addolora profondamente. Oggi è toccato al brigadiere ...

Schlein a Ricci: tua candidatura è cambio di passo che serve alle Marche

(ASI) "Caro Matteo, un grande in bocca al lupo da parte mia e di tutto il Partito democratico per l'apertura del tuo comitato elettorale, stasera ad Ancona, e per l'inizio ...

Lavoro, Durigon: dati Istat segno straordinario di buona politica

(ASI) Roma  - “Anche i dati Istat sul lavoro nel primo trimestre dell’anno sono straordinari e ci dicono che il numero di persone al lavoro è aumentato di 141 mila ...

Giornata Contraffazione, Confeuro: “Qualità e controlli per vera garanzia alimentare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale contro la Contraffazione, Confeuro ribadisce l’importanza di un impegno deciso per tutelare la qualità del nostro patrimonio agroalimentare e contrastare un fenomeno che ...

Primo Premio Reggenza del Carnaro, Risultato storico grazie alle virtù italiche.

(ASI) Pescara - Tornati in Italia senza problemi dopo il Primo Premio Internazionale Reggenza Italiana del Carnaro del Centro Studi Dannunziani e Patriottici fondato dal sottoscritto e da Roberto d'Amato, ...

Caso Paragon: Ruotolo (PD), nuova conferma su spionaggio. Il Copasir riapra il caso, servono audizioni dei giornalisti e dei rappresentanti della stampa. Lo scandalo coinvolge l'Europa

(ASI) "Nella relazione sul caso Paragon, il Copasir aveva previsto la possibilità di riaprire l'indagine in presenza di novità, in particolare sullo spionaggio ai danni dei giornalisti: 'Il Comitato si ...