(ASI) "C’era una volta il 'comunista' Roberto Benigni, paladino della Costituzione italiana 'la più bella del mondo', quello che si inchinava davanti ai lavoratori della FIOM e silurava come «attacchi sacrileghi» ogni ipotesi di riforma del lavoro, quello che, un giorno si e l’altro pure, attaccava Berlusconi e i suoi ministri (in primis Brunetta) con battute spesso volgari e infamanti…
La recente inchiesta di Report sugli studi cinematografici di Papigno ha fatto cadere una volta per tutte questa maschera, mostrando il vero volto del 'compagno' Roberto, icona della sinistra! Uno che, da regista, ha fatto un solo film bello, il Premio Oscar 'La vita è bella', ma che da sempre viene pompato e celebrato ad arte da stampa e politica! Un vero e proprio 'giullare di corte' coccolato e vezzeggiato dalla sinistra che oggi è al governo e che, guarda caso, il comico appoggia senza riserve, nonostante i tentativi di stravolgere la Costituzione, lo smantellamento dell’articolo 18, i voucher e altre amenità… Gli studi cinematografici di Papigno, fortemente voluti da Benigni e realizzati in men che non si dica, avevano alimentato grandi speranze a Terni, tra i lavoratori e anche tra i giovani studenti, visto che l’Università di Perugia aveva persino attivato a Terni un corso di laurea in “Scienze della Produzione artistica”. Nonostante le decine di milioni di euro di fondi pubblici investiti perbonificare e sistemare il contesto intorno al progetto, queste speranze sono state tradite dal comico di Castiglion Fiorentino che dopo qualche anno, vista la malaparata, il flop del film 'Pinocchio' e i bilanci in profondo rosso, ha pensato bene di svignarsela da Terni e di 'pararsi' vendendo gli studi di Papigno alla Cinecittà Studios. Da lì in poi per Papigno è stato l’inizio della fine, visto che la nuova società non ha portato né investimenti, né nuove produzioni o film… Dopo poco anche il corso di laurea è stato chiuso! Eppure lo stesso Benigni, in preda all’euforia, si era spinto a dire «Spero che Cinecittà diventi una filiale di Papigno»…. Oggi di questo costoso sogno sono rimasti soltanto gli studi cinematografici abbandonati a se stessi, la succursale dell’Università chiusa e soprattutto centinaia di studenti che non vedono riconosciuti i loro esami dalle altre università e circa 200 maestranze rimaste per strada!!! Altro che 'soccorso rosso' per i lavoratori, Benigni è scappato come uno Schettino qualsiasi, rifugiandosi nella 'scialuppa di salvataggio' offerta dai suoi amici politici e imprenditori… E pensare che il “giullare di corte” parlava di amore per Terni quando annunciò l’accordo con Cinecittà: una presa in giro bella e buona!! Dulcis in fundo, il comico e la moglie hanno deciso di querelare Report: che fine ha fatto la libertà di stampa tanto difesa dal 'giullare' ai tempi di Berlusconi, gli appelli contro le intimidazioni alla libera stampa? Che tristezza vedere Benigni attorniato da un 'cordone' di persone, come fosse un potente politico, mentre il giornalista, autore dell’ottima inchiesta, veniva spintonato e allontanato per aver posto delle domande. Che cosa sarebbe scoppiato se al posto di Benigni ci fosse stato Berlusconi o un qualsiasi politico o intellettuale di destra…? Benigni, che negli ultimi anni si è ridotto ad accompagnare Renzi nei viaggi istituzionali all’estero e ha persino beneficiato di voli privati pagati con i nostri soldi, oggi ha perso ogni residua credibilità e vive una fase di declino: speriamo solo che non sia l’ultimo 'toscano illustre' a cadere…".

Carla Spagnoli, Presidente Movimento per Perugia.

 

 

 

 

==============================================

Fonte foto: Di Silviapitt - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4580672

* Nota, ASI precisa: la pubblicazione di un articolo nelle lettere in redazione  non ne significa necessariamente la condivisione dei contenuti. Essi - è bene ribadirlo -  rappresentano pareri, interprestazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Per quanto riguarda questo articolo, la responsabilità è di chi  ci ha fornito il contenuto.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Pari opportunità, Spataro (FI Roma): «Donne chiuse nel recinto per l'Ashura ma sinistra tace. A Roma evitare manifestazioni che calpestano dignità »

(ASI) Roma - «Sono passati tre giorni dalla festa dell'Ashura a Milano, un rito islamico in cui gli uomini si autoflagellano. Durante la celebrazione, le donne rigorosamente velate, sono state ...

Casapound, Barbera (Prc): "Scempio razzista a Roma. N0 ai manifesti di Casapound, no alla 'remigration' "

(ASI) "Nelle ultime ore sono apparsi in diverse zone di Roma vergognosi manifesti a firma Casapound che promuovono la cosiddetta 'remigrazione', una proposta disumana e razzista che chiede il rimpatrio ...

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...

Ricci: "Pesaro con Capitale Italiana della Cultura 2024 diventata città nazionale, ora rendiamo le Marche una regione europea"

(ASI) "Il report di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 racconta di un anno straordinario che ci ha permesso di rilanciare turismo ed economia di un'intera provincia portando oltre 30 milioni di ...

Il Sottosegretario Mantovano incontra Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad (Pakistan), insieme ad Aiuto alla Chiesa che Soffre

(ASI)  Questa mattina, a Palazzo Chigi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha incontrato Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad e Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici ...

Rizzetto (FdI): soddisfatto per l'approvazione della legge che tutela i lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche

(ASI) Roma - "Un importante provvedimento a favore dei malati oncologici è diventato legge. L'aula del Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento che tutela il posto di lavoro e ...

La realtà delle ‘Case del Made in Italy’. R. Pettorino (CNA Orafi): “prioritario che questi presidi funzionino”

(ASI) Napoli - Nasce una nuova ‘Casa del made in Italy’ in quelle di Messina, con tanto di inaugurazione alla presenza del ministro competente Adolfo Urso. Secondo le intenzioni istituzionali ...

Cambiamento climatico e governance idrica: intervista al presidente Confeuro Andrea Tiso

(ASI) Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana: è una realtà che incide ogni giorno sull’agricoltura, sull’accesso alle risorse idriche e sulla sostenibilità dei nostri territori. In questo ...

Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani”

(ASI) “Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.