Equitalia e i suicidi - lettera aperta al Segretario delle Nazioni Unite e al Presidente della Commissione Europea dei Diritti Umani

noequitalia(ASI) Riceviamo e pubblichiamo -  Lettera aperta di Biagio Maimone al Segretrario delle Nazioni Unite e al Presidente della Commissione Europea dei Diritti Umani attraverso la quale viene richiesto un immediato intervento per verificare l'operato della Societa' Equitalia.

Alla cortese attenzione

Dottor Guido Raimondi Presidente della Corte Europea dei diritti Umani

Mr Antonio Guterres Secretary General United Nations

Oggetto: Richiesta di intervento della Corte Europea dei diritti Umani e delle Nazioni Unite.

(Equitalia S.p.A. lede i diritti civili e umani dei cittadini italiani in stato di sofferenza economica)

Milano, 8 aprile 2017 Illustrissimi, ritengo doveroso sottoporre alla Vostra attenzione una grave problematica che affligge molti cittadini italiani , che sono certo si potrà risolvere mediante un Vostro autorevole intervento . Si tratta delle ripercussioni dell’operato della Società Equitalia S.p.A. sul piano dei diritti della persona e sul piano sociale per quanto riguarda lo Stato italiano. La Società Equitalia S.p.A. è una società a partecipazione pubblica italiana , incaricata della riscossione dei tributi su tutto il territorio italiano.

Come cittadino italiano impegnato da anni , attraverso la mia Associazione, nella ricerca di possibili soluzioni per debellare le forme più gravi della povertà, mediante azioni concrete mirate e specifiche, sento il dovere di evidenziare il dramma vissuto da coloro i quali devono restituire ad Equitalia tributi di vario tipo, non avendo più a disposizione denaro, a causa della loro caduta in miseria. Comprendendo le ragioni di quanti affermano la necessità di assolvere al pagamento dei debiti contratti, in quanto dovere morale, al di là di ogni impedimento , sento la necessità , tuttavia , di difendere da pressioni ed accanimento coloro che versano in grave stato di povertà ,diventati ormai nullatenenti ed incapaci di assolvere a qualsiasi pagamento , anche psicologicamente fragili ed incapaci di reazioni adeguate . Molti sono, difatti, i suicidi per situazioni debitorie irreversibili . La crisi economica e la pressione fiscale sono diventate, nello Stato italiano, un fardello che piega le spalle del ceto medio italiano.

Per tale ragione, i poveri sono diventati più poveri e tale drammatica povertà si evidenzia in larghi strati della popolazione italiana, che, con grande fatica, riesce a malapena a sostenere le spese per i generi di prima necessità. Tenendo conto di tale dolorosa e commovente prospettiva, può essere considerata come un’ulteriore violenza pretendere soldi da chi non ne ha neanche per sopravvivere . Negli ultimi anni, una serie interventi legislativi hanno tentato di rendere meno gravosa la riscossione dei debiti da parte di Equitalia, che, tuttavia, continua ad esercitare un’ intollerabile pressione su chi, a stento, riesce a sopravvivere, reso sempre più inerme dalla disoccupazione e dalla perdita dei propri beni di prima necessità. Non si può negare che la nazione italiana affondi le proprie radici nella democrazia e nella salvaguardia dei diritti fondamentali dell’essere umano e che si sia distinta , nel corso della sua storia civile ed umana, nonché politica ed economica , per aver posto a fondamento del suo operare la salvaguardia del valore imprescindibile della persona , divenendo faro di civiltà ed esempio di cultura umana per il mondo intero.

L’Italia, sempre attenta ai più deboli e alla loro emancipazione, a causa dell’acuirsi della crisi economica, che ha avvilito tutto il mondo, ha distolto la sua attenzione dai valori fondativi della sua Costituzione , per cui ne è derivato l’affermazione, nel proprio territorio, di un’economia selvaggia che cerca di salvare solo se stessa , ma che, in realtà, crea solo un continuo degrado sociale ed umano, nonché economico , sicuramente irreversibile, se non verrà frenato. L’Italia è, così, diventata una nazione con un debito pubblico altissimo , che vuole ripianare con lo sforzo di tutti , finanche dei cittadini ormai nullatenenti, che urlano la propria disperazione ricorrendo a gesti estremi . Il debito pubblico italiano - non vi è dubbio - che sia stato creato dalle classi politiche che non hanno saputo governare nel modo più opportuno . Si cerca ora di trovare soldi un po’ dappertutto e si ricorre all’aumento delle tasse e delle multe per tentare di ripianare il debito.

Ma la stragrande maggioranza degli italiani non può pagare perché non c’è lavoro e, conseguentemente , non c’ è denaro. Molti cittadini si sono viste portare via tutto : la propria casa, i piccoli beni necessari per vivere il quotidiano e, pertanto, la propria dignità . Vi chiedo, considerando il valore della salvaguardia dei diritti umani, sia sotto il profilo etico, sia sotto il profilo di valori fondativi di un’economia veramente fiorente e in reale crescita , di voler prendere in considerazione questa mia lettera e di voler indagare sull’operato di questa Società di recupero credito, che ha sportelli operativi in tutta Italia, alla stregua di una Banca, considerata la morte di tanti cittadini a causa della violenza inaudita protratta nei loro confronti per la richiesta vessatoria della restituzione di somme ingenti di denaro che, se pur dovute, ora vengono viste come cappio al collo da tanti, considerato il dramma vissuto per essere finiti sul lastrico .

Vi chiedo di fare in modo che Equitalia riveda il suo modo di operare , molto discutibile . Non dico che sia giusto non pagare e che regni l’illegalità, desidero solo che si modifichi la procedura per le richieste di quanto dovuto da parte di chi non ha pagato , rendendo più elastica la risoluzione dei debiti, mediante un piano di rientro più consono alle possibilità di ognuno, che tenga conto anche della possibilità di un condono e della restituzione della propria abitazione a chi è stata pignorata . Le Nazioni Unite e la Commissione Europea dei diritti umani non possono non condannare l’operato di Equitalia e denunciarne il suo operato nei confronti dei nullatenenti, ormai incapaci di reagire . Le nazioni evolute non solo economicamente , ma anche moralmente , devono garantire che non sia lesa la dignità dell’ essere umano ed impegnarsi perché sia offerta ad ognuno la possibilità, quando ha sbagliato, di riabilitarsi socialmente ed economicamente .

E’ certo , difatti, che si può sanare l’economia non punendo i poveri, ma riabilitandoli. E’ certo anche che la Società Equitalia inneschi un ulteriore processo di esclusione dalla vita economica, tanto più dannoso per l’economia , proprio in quanto sofferente e bisognosa di nuove aperture verso l’inclusione di tutti , nessuno escluso . La storia ci insegna, difatti, che l’esclusione ha creato un processo economico degenerativo , che regna sotto gli occhi di tutti , a cui occorre porre rimedio prima che sia troppo tardi per ogni popolo, anche quello più progredito . Speranzoso in un Vostro intervento immediato, Vi porgo i miei migliori saluti.

Biagio Maimone

Comunicazione soco-umanitaria

=================================================

 foto: da sinistra verso destra dello scatto trovate il Dottor Guido Raimondi Presidente della Corte Europea dei diritti Umani e Mr Antonio Guterres Secretary General United Nations

 

 

 

 

 

==============================================

* Nota, ASI precisa: la pubblicazione di un articolo nelle lettere in redazione  non ne significa necessariamente la condivisione dei contenuti. Essi - è bene ribadirlo -  rappresentano pareri, interprestazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Per quanto riguarda questo articolo, la responsabilità è di chi  ci ha fornito il contenuto.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 
 
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Disabilità, anche i Vigili del Fuoco all’Expo Aid di Rimini. Sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco: "Presto gruppo sportivo paralimpico nei Vigili del Fuoco”

(ASI) "All'Expo Aid che si è concluso oggi a Rimini era presente uno spazio espositivo dei Vigili del Fuoco, perché la cultura dell'inclusione è centrale anche per un Corpo che fa dello ...

Toscana, i compratori italiani: "Le aziende del manifatturiero soffrono la crisi del sud-est asiatico"

  A Firenze il vertice internazionale di 600 professionisti che si occupano di acquisti e forniture: l'Ifpsm World summit organizzato da Adaci Italia   (ASI)  A Firenze abbiamo riunito oltre 600 ...

Napolitano: PD ferma le iniziative per cordoglio

(ASI) In segno di cordoglio e partecipazione al dolore per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, il Partito Democratico annulla tutte le sue iniziative previste in questi ...

Napolitano, Gasparri: vero protagonista della vita politica

(ASI) "Napolitano appartiene a quella schiera sempre più sparuta di veri protagonisti della vita politica. Una grande cultura di base e una lunga esperienza. Doti che a tratti, travolti dall'onda ...

Scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il cordoglio del Presidente Mattarella e della Nazione

(ASI) In merito alla scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano,Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Nella vita di Giorgio Napolitano si specchia larga parte ...

FDI ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da domenica 24 settembre.

(ASI) Per la concomitanza con l’apertura della camera ardente e delle esequie del Presidente emerito Giorgio Napolitano, Fratelli d’Italia ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da ...

Napolitano contribuì a diffondere la consapevolezza del Giorno del Ricordo

(ASI) L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il quale ha svolto un ruolo molto importante nei primi anni ...

Morte Napolitano, Gaylib: "Fu il primo e ad oggi unico Capo Dello Stato italiano ad aprire le porte del quirinale alle associazioni LGBT+.

(ASI) Roma - "Con Giorgio Napolitano scompare una figura complessa. Certamente distante alla radice dalle nostre idee, ma accomunato a noi da una comune passione laica, repubblicana per i diritti ...

De Palma (Nursing Up ): «Manovra Sanità: la sola detassazione dello straordinario dei professionisti sanitari rischia di avere un effetto boomerang. Occorre detassare anche lo stipendio ordinario».

(ASI) Roma - «La proposta avanzata dal Governo, nelle ultime ore, nell’ambito della delicata Manovra Sanità, che ipotizza l’aumento della detassazione del solo lavoro straordinario, con un passaggio ...

Sanità: PD, pieno sostegno a iniziativa specializzandi, formazione medici fondamentale per SSN

(ASI) Roma - Il Partito Democratico esprime solidarietà e sostegno alla manifestazione promossa dalle tre realtà maggiormente rappresentative dei medici specializzandi, ANAAO Giovani, ALS (Associazione Liberi Specializzandi) e GMI (Giovani ...