Sicilia Mondo – Intervista a Salvatore Ierna, Presidente della A.FA.SI.E. di Oldenzaal (Olanda)

(ASI) Nel progetto di servizio, di informazione e di conoscenza alla comunità, riportiamo l'intervista a Salvatore Ierna Presidente della Associazione Famiglie Siciliane Emigrate di Oldenzaal, dal oltre 20 anni.

 

Di anni 77, di cui 54 in Olanda.

A Salvatore abbiamo rivolto le seguenti domande:

Come è vista la situazione italiana in Olanda?

Qua si parla bene del Governo Renzi. Tutti dicono finalmente in Italia c'è un buon Governo a differenza di quelli precedenti.

Nonostante giungano notizie di una certa criminalità, tuttavia gli olandesi sono entusiasti dell'Italia, della sua cultura, dei suoi monumenti ma anche del suo clima e del suo mare.

Sono molti gli olandesi che studiano la lingua e la cultura italiana e che desiderano visitare l'Italia. In questo senso ci sono corsi di lingua italiana.

Come vive la comunità siciliana?

Negli anni '80 i siciliani ad Oldenzaal eravamo 50 ma erano numerosissimi in tutta l'Olanda.

Oggi molti sono rientrati in Italia, altri si sono spostati nelle grandi città ma in genere tutti i siciliani si sono bene integrati.

La mia piccola Associazione ha già compiuto 25 anni, sempre con Sicilia Mondo.

Come va l'economia olandese?

In Olanda si sta bene perché la vita non è eccessivamente cara ed il Governo, attraverso i Comuni, viene incontro ai disoccupati ed alle famiglie numerose che sono bisognose garantendo un contributo che arriva anche a 1.200-1.300 euro al mese. E questo fatto sociale crea serenità.

Rispetto a Catania la spesa forse è un po' più cara ma qui funziona tutto, i trasporti, la sanità, gli uffici e le Istituzioni pubbliche. Soprattutto la scuola e le università.

In Olanda arrivano coppie di pensionati, provenienti dal Sud Italia, perché nelle periferie e nei paesi di provincia la vita costa meno.

Io da 15 anni sono in pensione e vivo bene. Ho sempre lavorato come tecnico operativo nei settori tessile, idraulico ed elettrotecnico. Una volta all'anno vado a Catania perché è la città del mio cuore che amo sempre e perché ritrovo tutti i miei parenti. Ma in Olanda ci vivo bene.

C'è ospitalità per i giovani che arrivano in Olanda?

Qui arrivano molti giovani che si possono dividere in due categorie: quelli laureati e già specializzati trovano più facilmente impiego negli Istituti pubblici, nelle università e nella ricerca. Quelli sprovvisti di studi, trovano lavoro nella ristorazione e negli alberghi, anche se qui non manca una certa disoccupazione.

 

===================

*ASI precisa: la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente condivisione dei contenuti delle stesse, che lo ribadiamo: rappresentano pareri e posizioni esclusivamente personali,  per cui ASI declina ogni responsabilità.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...