×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
 Perugia 2019 e il Festival Internazionale del Giornalismo. Il Movimento 5Stelle di Perugia stigmatizza la stumentalizzazione dei giovani manager

 

(ASI)Pochi giorni fa è stata presentata in pompa magna la candidatura della nostra città ad essere capitale europea della cultura. Alla presenza delle alte cariche amministrative si è discusso della qualità dei progetti portanti e dei principi che li hanno ispirati, in un clima di generale conforto culturale che dovrebbe accompagnarci comodamente fino al 2019, speranzosi della solidità del dossier presentato.

 

A sentire le parole di Bruno Bracalente e del direttore artistico Arnaldo Colasanti, vero frontman della giornata, Perugia dovrebbe rinnovarsi completamente sia nelle attività che negli spazi culturali, a tal punto da uscire dal localismo e aprirsi ad una realtà più ampia, europea.

Ai molti spettatori lì presenti, agli operatori della cultura come ai normali cittadini che  lavorano e seguono la vita culturale di Perugia, saranno sicuramente apparsi strani, se non di cattivo gusto, gli slogan che hanno animato la giornata: Ricostruire luoghi; Città del dialogo; Città delle idee; Città dell'accoglienza; Living Hub per start up culturali; e così di seguito.

In un panorama di degrado dei luoghi di cultura e d'identità, abitato da operatori e spettatori culturali che si ostinano a sopravvivere con fondi sempre più esigui e discontinui; in un contesto di impoverimento culturale del centro storico, creato e diretto dall'attuale amministrazione comunale, le idee rischiano di non trovare i luoghi adatti, né il necessario dialogo né di ricevere l'adeguata accoglienza: altro che living hub!

E' quello che è successo al Festival Internazionale del Giornalismo (#IJF) che da anni anima la primavera perugina e risveglia la città con una ventata di libertà e di invitati di portata internazionale. Come ogni grande evento che arricchisce Perugia rimane privo di un'effettiva continuità durante tutto l'anno, senza alcuna colpa degli organizzatori che già fanno abbastanza e che consentono alla città di essere per 10 giorni all'anno la capitale del giornalismo, del Jazz e del cioccolato, in Europa e forse nel mondo.

Il paradosso o, meglio, lo specchio per le allodole, sta nel fatto che proprio questo festival era stato promosso dalla fondazione Pg 2019 nel suo programma culturale, per ovvi motivi qualitativi e di risonanza europea dell'offerta; ma dopo neanche un mese dalla candidatura arriva la notizia che manda in frantumi questo specchio e ne svela l'illusione: gli organizzatori dell' #IJF dichiarano la chiusura della progettazione, lo Stop at the top, perchè non trovano le risorse necessarie per replicare e migliorarsi.

Il Movimento 5 Stelle di Perugia, da sempre convinto che i giovani manager siano un bene da valorizzare anziché da calpestare in favore di logiche spartitorie di bassa amministrazione, non può che leggere con preoccupazione le parole di Arianna Cecconi su facebook: esse rappresentano la perfetta sintesi di come funziona la gestione della cultura in questa città. I cittadini, a Perugia, di specchi per le allodole ne hanno visti abbastanza. E' arrivato il momento di costruire un' idea nuova e duratura di amministrazione della città"

Movimento 5 Stelle Perugia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113