Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’Esoterismo nell’arte promosso da BCsicilia e dall’Università Popolare. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è prevista la conferenza dal titolo “La luce nelle architetture medievali” che sarà tenuta da Alessandro Di Bennardo, Architetto, Docente di Storia dell’Arte.

L’articolato seminario prevede  otto lezioni  che si terranno tutti i giovedì all’Hotel Joli e tre visite guidate: a Noto, a Termini Imerese e a Capo d’Orlando. E’ possibile seguire le lezione in presenza oppure in Live streaming.

I successivi incontri riguarderanno “L’esoterismo di Dante secondo René Guénon”, “Simboli e alchimia nel  Settecento”, “Sul non detto della parola e sulla parola del non detto. Esoterismo e letteratura”. Alla fine del Seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione. E’ obbligatoria la prenotazione. Per iscrizioni: WhatsApp: 346.8241076 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Facebook: BCsicilia.

Pur non mancando gli studi che analizzano il ruolo della luce nell’architettura cristiana del medioevo, il presente contributo offre gli esiti sintetici di una più ampia indagine sulle origini antiche dei modelli esoterici usati dai costruttori medievali siciliani. In particolare, viene definita l’origine dell’archetipo geometrico alla base dei sistemi di orientamento delle chiese alle albe solari, partendo dai modelli primigeni chiesastici realizzati dalla comunità siro-antiochea a partire dal V sec. Preminente, in tal senso, diviene la centralità del bema, la sua radice semitica, i suoi legami “evolutivi” con il Trono di Mosè, la semiologia dell’Arca dell’Alleanza. Un filo rosso secolare tra il Duomo di Monreale e il davidico Tempio di Gerusalemme, un continuum evolutivo tra culti e architetture cananee, fenicie, israelitiche e cristiane, mantenendo fissa l’importanza della litolatria, spaziando dai semitici betili primigeni alle neotestamentarie pietre angolari: pietra = casa di Dio.

Sulla scorta di questi antichi archetipi, il simbolismo rilevato nelle architetture siculo-normanne acquisisce un’ulteriore potenza comunicativa, la forza evocativa dell’eterno presente, seppur coniugato ai temi delle 3 figure costituenti la Deesis, i mediatori terra/cielo, il Cristo, la Vergine e il Battista. Ad essi, tramite la luce, l’uomo medievale consacra le fondative pietre delle costruzioni.

Alessandro Di Bennardo Architetto, Insegnante e PhD in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici presso Unipa. I suoi ambiti di ricerca sono orientati ai linguaggi della simbologia nell’architettura religiosa tra le età tardo-antica e medievale, nei contesti di Sicilia e Medioriente; tra le sue recenti pubblicazioni: Il Tawhid e le geometrie dell’architettura islamica, i riflessi nelle qubbat siculo-arabe (2021). Rivendicando l’inscindibilità tra storia e progetto, ha assunto la direzione di importanti cantieri pubblici di restauro, tra cui il Museo archeologico regionale A. Salinas e il Palazzo Castrone Santa Ninfa a Palermo, il Complesso della Cantina Borbonica e della Torre del Crocifisso a Partinico; tra i suoi allestimenti: le gronde del Tempio di Himera nel territorio di Termini Imerese, al Museo Salinas (2016) e l’Auriga di Mozia al Museo Whitaker (2013). Attualmente, per conto di ARS Progetti spa, dopo aver redatto il progetto di restauro (SD) del Museo di Al-Ain Palace in UAE (2024), coordina il gruppo di progettazione della nuova Ambasciata d’Italia a Tirana.

 

 

Fonte foto  BCsicilia – Università Popolare. Sòlio di Ruggero II, Cappella Palatina, Palermo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Giornata Mondiale dell'Acqua. Interviene la Presidente dell'Ordine dei Geologi del LazioSimonetta Ceraudo

(ASI) Simonetta Ceraudo (Presidente dell'Ordine dei Geologi del Lazio): "Nella Giornata Mondiale dell'Acqua l'Ordine dei Geologi del Lazio sottolinea, inoltre, l'importanza di una gestione sostenibile delle risorse ...

Sicurezza, Congedo (FDI): dal Viminale rassicurazioni sul Reparto Prevenzione Crimine

(ASI)  “Confortano le notizie secondo le quali il Viminale non ha nessun programma di riordino della rete dei commissariati e dei reparti repressione crimine sul territorio nazionale. Smentita la ...

Corte Conti, M5S: scudo FDI a politici è restaurazione casta contro cui lottare  

(ASI) Roma - "Ancora una volta, la destra mostra il suo vero volto: l'ultima proposta avanzata da Fratelli d'Italia rappresenta l'ennesimo colpo al controllo della legalità. L'emendamento fatto votare dalla ...

Mafia nigeriana Roma, Matone (Lega): Stato è più forte, sinistra chiuso occhi su immigrazione

(ASI) Roma - “Un plauso alle forze di Polizia, al Servizio centrale operativo e al Sisco per la brillante operazione che ha portato all’arresto di sei nigeriani accusati di ...

Perugia: scongiurata la chiusura dei “Reparti Prevenzione Crimine”, un successo per la sicurezza pubblicail Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Siulp) festeggia un'importante vittoria nella sua incessante battaglia per la sicurezza pubblica

il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Siulp) festeggia un'importante vittoria nella sua incessante battaglia per la sicurezza pubblica Cancellato l'incontro cittadino su questo tema programmato per martedì 25 marzo 2025.

Ventotene. Almici (FdI): Sinistra inizia a studiare, glielo dice anche Cacciari

/ASI) “Fortuna che c’è Cacciari a spiegare Ventotene alla sinistra! Massimo Cacciari, non certo un uomo di destra, smonta la narrativa faziosa della sinistra sul Manifesto di Ventotene, ricordando loro ...

Dazi: Coldiretti, Bene Mattarella, mercato falsi prodotti italiani vale 120 miliardi. Appello degli agricoltori italiani e americani a scongiurare una guerra commerciale

(ASI) Le parole del Presidente Mattarella sui rischi legati all'affermarsi di spinte protezionistiche sono importanti in un momento in cui il valore dell'italian sounding ha superato i 120 miliardi di euro ...

Dazi. CGIA Mestre: a rischio l'export delle  regioni del Sud

(ASI) Mestre - In Italia l'introduzione dei dazi voluta dall'amministrazione Trump potrebbe penalizzare, in particolare, le esportazioni del Mezzogiorno.  A differenza del resto del Paese, infatti, la quasi totalità ...

Pandolfi: Casini, ha rappresentato vocazione europeista dell'Italia

(ASI) Roma, 22 mar. - "Mi unisco alla città di Bergamo, e a quanti hanno vissuto l'esperienza democratico cristiana, nel ricordo di Filippo Maria Pandolfi, deceduto in queste ore. Nella ...

Sanità calabrese, Baldino (M5S): "Occhiuto da commissario a supereroe per trasformare la sanità in più voti e ancora meno servizi"

(ASI) Reggio Calabria – <La sanità calabrese è al collasso, ma il centrodestra continua a trattarla come una mangiatoia di soldi, voti e consenso. Un sistema che ha fallito su ...