Italia, debito e indebitamento netto 2020-2023: i dati dell'Istat secondo Maastricht.

(ASI) L'Istat ha recentemente pubblicato la "Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht" per il periodo 2020-2023. Questo rapporto rappresenta un’analisi cruciale del percorso di sostenibilità economica intrapreso dall’Italia e di come i principali indicatori finanziari si siano evoluti nel quadro della normativa europea, in particolare in conformità con le disposizioni del Trattato di Maastricht.

La comunicazione all’Unione Europea avviene due volte l'anno – il 31 marzo e il 30 settembre – e i dati trasmessi offrono un monitoraggio aggiornato e accurato delle finanze pubbliche, contribuendo alla valutazione del rispetto delle regole comunitarie in termini di convergenza economica e di stabilità fiscale.

 

L’obbligo di trasmettere i dati su indebitamento netto e debito deriva dal Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht. Per l’elaborazione dei dati, l’Italia ha seguito le indicazioni contenute nel regolamento europeo n.549/2013, che stabilisce il Sistema Europeo dei Conti (SEC 2010) e le linee guida del Manuale sul disavanzo e sul debito pubblico (edizione 2022).

Questo metodo di calcolo prevede che le stime di indebitamento netto siano curate dall'Istat, mentre la Banca d’Italia è responsabile della misurazione del debito pubblico. I dati ottenuti subiscono una verifica approfondita da Eurostat per garantirne la conformità e l'accuratezza. Al contrario, le previsioni per il 2024 elaborate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, non incluse in questo rapporto, non sono sottoposte a tale processo di verifica.

 

L’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche (AP) rappresenta uno degli indicatori chiave per comprendere il quadro economico nazionale e le sfide di bilancio. Nel 2023, l’indebitamento netto è stato pari a -152,735 miliardi di euro, che corrisponde al -7,2% del PIL. Questo dato evidenzia un miglioramento rispetto al 2022, anno in cui l’indebitamento netto si attestava a -161,575 miliardi di euro (-8,1% del PIL).

In termini di saldo primario, cioè l’indebitamento netto esclusa la spesa per interessi, si è registrato un risultato negativo pari a -3,5% del PIL, migliorato di 0,5 punti percentuali rispetto al 2022. Questo riflette una gestione più contenuta della spesa, sebbene il saldo rimanga in territorio negativo.

La spesa per interessi, che secondo le regole contabili attuali non include l’impatto delle operazioni di swap, è scesa al 3,7% del PIL, registrando una riduzione di 0,4 punti percentuali rispetto al dato dell'anno precedente. Tale calo evidenzia un risparmio sul fronte degli interessi passivi, pur mantenendo la spesa per interessi a livelli elevati nel contesto europeo.

Il debito pubblico italiano è una delle grandezze più discusse nel panorama economico nazionale, nonché un elemento centrale nella valutazione dell’equilibrio finanziario dell’Italia in ambito comunitario. Al termine del 2023, il debito delle AP si attestava a 2.868,411 miliardi di euro, pari al 134,8% del PIL. Rispetto al 2022, il rapporto tra debito e PIL ha segnato una riduzione di 3,5 punti percentuali, dimostrando un miglioramento nella gestione complessiva del debito in un contesto economico difficile, sebbene tale livello resti ancora ampiamente al di sopra del limite del 60% stabilito dal Trattato di Maastricht.

Il rapporto di convergenza tra il debito e l’indebitamento netto è completato dalla considerazione del fabbisogno del settore pubblico, misurato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo parametro è fondamentale per cogliere la dinamica di come il fabbisogno pubblico influenzi l’accumulo del debito.

La riconciliazione tra variazione del debito e indebitamento netto permette di osservare il flusso finanziario delle AP e il saldo di cassa generato o richiesto dalle stesse. Nel caso dell’Italia, il fabbisogno pubblico rappresenta un importante indicatore del disavanzo complessivo, e la sua gestione si rivela cruciale per il contenimento del debito futuro.

 

In un contesto caratterizzato dalla ripresa post-pandemica e dalla risposta alla crisi energetica, il debito lordo dell’Italia include anche passività connesse a interventi straordinari di sostegno finanziario verso altri Stati membri della UEM, che hanno contribuito a sostenere la stabilità macroeconomica del paese. Tali operazioni hanno inciso sul livello complessivo del debito, che pur riducendosi rispetto agli anni precedenti, rimane un elemento di criticità per l’Italia.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Jannik Sinner, Re di Wimbledon: il sogno italiano è realtà!

(ASI) Oggi non ha vinto solo uno sportivo. Ha vinto un ragazzo. Ha vinto l’Italia. Ha vinto quella parte del nostro Paese che crede ancora nel sacrificio, nella semplicità, ...

Galateo (Vicepresidente prov Bolzano): Conferimento dell’Ordine di Merito a Jannik Sinner, la mia proposta in Giunta

(ASI) Bolzano – “In qualità di Vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano, sono orgoglioso di annunciare che nella seduta della Giunta provinciale di martedì 15 luglio proporrò il conferimento dell’Ordine di ...

Sachsenring e l’insidiosa curva uno: otto cadute. Vincente l’imperatore Marc. Seconda posizione Alex Márquez e terza Pecco Bagnaia

(ASI) Gran Premio di Germania. Una gara di passione, di caduti e di un sorriso a denti stretti. Viene da definirla così quella al Sachsenring di questa domenica. Ma vediamo ...

Marco Rizzo (DSP) fa il pienone al Teatro Soms Spoltore: "Riprendiamoci le chiavi di casa"

(ASI) Spoltore (Pe) - L'On. Marco Rizzo, coordinatore di Democrazia Sovrana Popolare fa il pienone al Teatro della Soms di Spoltore (presieduta dall'Avv. Luigi Spina) per l'aperitivo - incontro con ...

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in questo ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...