×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
   Bitcoin: la moneta virtuale del futuro?
(ASI) Da qualche hanno, per la precisione dal 2009, in rete sempre più persone stanno utilizzando una moneta molto particolare che funziona principalmente per le transazioni virtuali: il bitcoin, o Btc, che ora sta facendosi strada anche se negli esercizi commerciali più tradizionali.

Questa è una particolare divisa creata in Giappone da Satoshi Nakamoto, nome dietro cui si cela il suo misterioso inventore, da utilizzare con il sistema virtuale del peer-to-peer, lo stesso che consente lo scambio di file musicali in programmi come emule o winmx, la cui unita principale il bitcoin appunto può essere frazionata fino alla cento milionesima parte.

Per la verità i bitcoin non sono il primo o unico esperimento di moneta virtuale da utilizzare on-line ma è sicuramente il più riuscito. Ha dalla sua il fatto di essere totalmente anonima, blindata da un punto di vista crittografico, studiata appositamente per la rete.

Bitcoin è già diventato un vero e proprio fenomeno tra i maniaci di internet anche perché è un progetto, come si dice in gergo, open source, ovvero aperto e migliorabile da chiunque senza vincoli di copyright; la grande differenza rispetto alle monete tradizionali che siamo normalmente abituati ad usare consiste nel fatto che questa non è legata a nessuna banca o a qualche politica monetaria specifica e può essere coniata, o “minata” in gergo tecnico da chiunque, anche se non bisogna pensare di trovarsi in un mondo privo di regolamentazione.

L’ideatore di questa moneta ha infatti stabilito che ne fossero create un massimo di 21 milioni entro il 2040, attualmente ne sono in circolazione poco più della metà, per un controvalore di oltre un miliardo e mezzo di euro, emessi con una velocità che si riduce nel tempo; fino allo scorso novembre ne venivano creati 50 nuovi pezzi ogni 10 minuti, ora la quota si è dimezzata. Poiché l’ammontare totale della moneta è fissato, se la domanda sale, e la quantità non può essere incrementata, aumenta anche il prezzo aspetto che però potrebbe creare effetti speculativi, meglio metterne nel portafoglio il maggior numero possibile quando il prezzo è relativamente basso per rivenderlo poi quando questo sarà maggiorato garantendosi così un forte guadagno; poiché sono scambiati con altre valute sui siti web di cambiavalute, il prezzo viene stabilito giornalmente come tutte le altre divise, attualmente oscilla tra i 100 ed i 110 dollari, anche se nello scorso aprile aveva “sfondato” quota 200 sfruttando la crisi cipriota e venendo utilizzata da molti speculatori come bene rifugio.

Ovviamente la questione dei bitcoin non è priva di ripercussioni legali visto che l’Fbi ha già dichiarato che “costituisce una violazione della legge federale per gli individui creare una moneta privata o sistema di valuta che competa con il conio e la valuta ufficiale degli Stati Uniti” e tre settimane fa le autorità statunitensi hanno applicato anche a questa valuta le diposizioni antiriciclaggio in vigore negli States.

Appare ora opportuno capire meglio come funziona questa moneta: per utilizzare bitcoin è necessario scaricare un apposito programma che una volta installato sul proprio pc conserva un codice segreto che consente di utilizzare i bitcoin immagazzinati nel proprio “conto”. Per inviare questo denaro a qualcuno basta semplicemente conoscere la sua chiave pubblica, ovvero il suo numero di conto bitcoin.

I detrattori di questa moneta puntano in particolare l’indice sul fatto che tutti gli scambi si fondano su un rapporto fiduciario tra privati ed il fatto che essendo i codici bitcoin totalmente anonimi possono essere utilizzati per finanziare progetti illegali, come ad esempio il contrabbando di armi o il commercio di droga, anche se i sostenitori ricordano come tutti gli scambi che avvengono in rete possono essere facilmente controllati e tracciati dalle autorità preposte.

 

Fabrizio Di Ernesto – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113