×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
(ASI) Ancora dati preoccupanti circa l'occupazione in Italia: a lanciare l'allarme questa volta è l’Ires CGIL, Istituto di Ricerche Economiche e Sociali.
La disoccupazione. Per l'Ires, nel quarto trimestre 2012, la disoccupazione si attesta a 2 milioni 950 mila unità, in aumento dell'11,2% (+297mila unità) su base annua. Il tasso di disoccupazione giovanile (16-24 anni) vola a marzo al 38.4%, con un incremento molto marcato sia rispetto a febbraio (6 decimi di punto) che rispetto a marzo 2012 (+3.2 punti).Più della metà dell’aumento della disoccupazione è coperto da persone con almeno 35 anni (+297 mila rispetto al quarto trimestre 2011). Nel quarto trimestre 2012 il tasso di disoccupazione è all’11.6% (+2 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre 2011). Quello maschile, crescente per il quinto trimestre consecutivo, raggiunge il 10.7%, mentre quello femminile, in aumento per il sesto trimestre consecutivo, sale al 12.8%.
L'inattività. Per il sesto trimestre consecutivo si registra una diminuzione significativa del numero di inattivi in età compresa tra 15 e 64 anni (-3.2% su base annua, pari a -465 mila unità), più consistente nel Centro (-4.1%, - 105 mila unità) e nel Mezzogiorno (-4.2%, pari a -285 mila unità). La caduta tendenziale del numero di inattivi è imputabile esclusivamente alla componente italiana (-549 mila), soprattutto femminile (-359 mila), a fronte di un ulteriore incremento di quella straniera (+84 mila).
Le forze lavoro potenziali. Nel quarto trimestre 2012 la forza lavoro potenziale contava 3 milioni e 229 mila persone e il rapporto con la forza lavoro era al 12.5%, un primato europeo.
L’area della sofferenza occupazionale. Si tratta delle stime relative alla popolazione in età da lavoro (15-64 anni) disoccupata, scoraggiata, disponibile a lavorare o in cassa integrazione.Secondo le statistiche del mercato del lavoro diffuse dall'Ires, nel quarto trimestre 2012 tratteggiano un quadro molto allarmante: L’area della sofferenza aumenta notevolmente rispetto al quarto trimestre 2011 (+650 mila, +16.6%) e interessa 4 milioni e 570 mila persone. L’incremento rispetto al quarto trimestre 2007, quando l’area della sofferenza contava “soltanto” 2 milioni e 686 mila persone, è del 70.1%, equivalente a poco meno di 1 milione e 900 mila unità.
L’occupazione e il disagio di chi lavora. In questa sezione vengono analizzati i dati relativi all’insieme dei dipendenti temporanei e dei collaboratori di 15-64 anni che riferiscono di lavorare a tempo determinato perché non hanno trovato un impiego a tempo indeterminato e degli occupati che svolgono un lavoro a tempo parziale perché non hanno trovato un lavoro a tempo pieno.Secondo l'Ires l’area del disagio è sempre crescente dal 2007, alimentata soprattutto dal part-time involontario che è quasi raddoppiato nell’arco degli ultimi cinque anni: nel IV trimestre 2012 la consistenza dell’area è stimata in 4 milioni e 175 mila unità, con un incremento del 4.2% nell’ultimo anno (+168 mila persone) e del 28.6% rispetto allo stesso trimestre del 2007 (+927 mila).

Redazione Agenzia Stampa Italia


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Aree interne, Acli Toscana: "Servono investimenti e progetti per sostenere le persone più vulnerabili"

(ASI) Firenze - "La capacità del Terzo Settore di aggregare e attivare reti sociali è più elevata nelle aree interne che in città. Le associazioni operano dove lo Stato fatica ...

Sugar tax, Gasparri (FI): puntiamo a definitiva abolizione di tassa che genera svantaggi 

(ASI) "Quella contro la sugar tax è una tradizionale battaglia di Forza Italia. Questo balzello, inutile e dannoso, non è mai entrato in vigore grazie al nostro deciso impegno. Il governo ovviamente ...

ShareIt 2025: gli imprenditori under 42 si confrontano  su innovazione e attualità

(ASI) L’undicesima edizione di ShareIt, l’evento annuale organizzato dai Giovani Imprenditori di Confcommercio,  si terrà il prossimo 22 e 23 giugno a Reggio Calabria. Un racconto collettivo di impresa, ...

Fisco, Marattin (PLD): "Abolire sugar tax. Bene che Forza Italia condivida battaglia liberale"

(ASI) "Come abbiamo già detto giorni fa, la sugar tax non va rinviata, va abolita. Contenti che Forza Italia condivida questa nostra battaglia. Alla Camera il mio voto - e ...

Caldo, dal 23 giugno attivo il servizio di pubblica utilità 1500

(ASI) Dal 23 giugno sarà attivo il servizio di pubblica utilità 1500, gestito dal Ministero della Salute in sinergia con l'Inail, per fornire informazioni ai cittadini su come proteggersi dal caldo.

Disabilità, Marchetti (Lega): “Sul Progetto di vita individuale la Proietti arriva in ritardo e si prende meriti non suoi"

(ASI) “Soltanto dopo le sollecitazioni della Lega, la presidente Proietti ha deciso di muoversi sul Progetto di Vita individuale, personalizzato, partecipato e globale per le persone con disabilità.

Sicurezza: Molteni (Lega), oltre 2300 unità di personale interforze per rinforzi polizia estivi. Impegno per località turistiche

(ASI) Roma - "Confermiamo anche quest'anno l'attenzione e l'impegno concreto del Viminale, del ministro Piantedosi e del Capo della Polizia per la sicurezza delle principali località turistiche italiane con un ...

Sociale, a Parma grande partecipazione per la chiusura di EduBioBimbi

(ASI)  Sostenere i giovani studenti di Parma in una serie di iniziative formative e ludiche sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale ed incentrato sulla tutela della natura nell’interesse ...

Ue, Tiso(Accademia IC): “Italia in alleanza nucleare è cambio di paradigma”

(ASI) “L'ingresso dell’Italia nell’Alleanza europea per i piccoli reattori modulari potrebbe avere conseguenze importanti in vari ambiti: energetico, economico, ambientale e politico. Il nostro paese, infatti, ha ufficialmente ...

Cinema, AVS: "Proposta Legge 171 quasi un anno per partorire una legge brutta e dannosa

(ASI) Roma  - "La versione aggiornata della Legge regionale 171 della Regione Lazio, stravolge l'identità culturale e storica di Roma e rappresenta un gravissimo passo indietro.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113