Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 13:05:12
Nuovo obbligo per le aziende Italiane: polizza anti calamità 

Il 25 febbraio è stato convertito in legge il decreto Milleproroghe (Dl 202/2024), che ha fissato definitivamente la data di entrata in vigore al 31 marzo prossimo della polizza anti calamità. Tutte le imprese saranno tenute a stipulare una polizza contro i rischi catastrofali, una misura che ha suscitato dibattiti e preoccupazioni per le ripercussioni economiche ed organizzative.

I soggetti obbligati sono:

  • Le imprese con sede legale in Italia.
  • Le aziende con sede legale all'estero, ma con una organizzazione stabile sul territorio italiano.

Sono circa quattro milioni di aziende, a dotarsi di una copertura assicurativa che tuteli da eventi naturali quali terremoti, frane, esondazioni e alluvioni. Questo adempimento rappresenta un cambiamento radicale e importante nel sistema di garanzie tradizionali, infatti in passato, lo Stato aveva fornito un sostegno, seppur spesso tardivo, in caso di calamità. Ora, la responsabilità di fronteggiare tali emergenze viene trasferita in gran parte al settore privato. Vediamo insieme come funzionerà la polizza assicurativa contro le calamità naturali. Esse dovranno coprire le immobilizzazioni riportate nello Stato Patrimoniale (sezione Attivo, voce B-II, numeri 1, 2 e 3), ossia terreni e fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali o commerciali.

La garanzia opererà per danni causati da alluvioni, inondazioni ed esondazioni, sismi e frane, inclusi gli effetti secondari manifestati entro 72 ore dal primo evento.

La norma si riferisce ai beni a qualsiasi titolo impiegati per l'esercizio dell'attività di impresa, con esclusione di quelli già assistiti da analoga copertura assicurativa, anche se stipulata da soggetti diversi dall'imprenditore, quindi non solo i beni di proprietà dell'impresa ma anche quelli condotti in locazione, leasing, comodato ecc.

Le imprese hanno tempo fino al 31/3/2025 per informarsi, valutare le offerte e procedere alla sottoscrizione del contratto assicurativo più adatto alle loro specifiche esigenze. Consiglio gli imprenditori a rivolgersi al proprio assicuratore di fiducia per poter ottemperare all'obbligo.

Da un punto di vista economico, il costo della copertura varia significativamente in base alla dimensione dell'azienda. Per le imprese di minori dimensioni, il premio parte da poche centinaia di euro, mentre per le medie e grandi imprese il costo può raggiungere cifre considerevoli. Per attenuare l'impatto di questo obbligo, lo Stato ha stanziato 5 miliardi di euro destinati a permettere alle compagnie di assicurazione di riassicurarsi tramite Sace, coprendo fino al 50% del rischio. 

Il dibattito intorno a questa misura è acceso. Alcuni la interpretano come un'ulteriore tassa per le imprese, un onere finanziario aggiuntivo in un contesto economico già complesso. Il nuovo assetto, intende rendere i risarcimenti più tempestivi ed efficaci, superando i lunghi tempi di attesa che caratterizzavano l'intervento pubblico in caso di calamità.

Le conseguenze per chi dovesse omettere l'adeguamento non sono da sottovalutare: oltre alla perdita di contributi, sovvenzioni e agevolazioni, le aziende si troverebbero a dover fronteggiare interamente i danni derivanti da eventuali eventi calamitosi, con possibili ripercussioni negative sul fronte creditizio, qualora le banche rilevassero un aumento del rischio aziendale.

 

Maddalena Auriemma    -  Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...