Lo spettacolo, per la regia di Marta Iacopini e Maria Teresa Campus, sarà presentato da Alex Pacifico e Valeria Graci.

(ASI) Roma - Mercoledì, 20 giugno alle 20,30, il teatro Olimpico di Roma ospiterà lo spettacolo "Romeo e Giulietta” di William Shakespeare interpretato dagli allievi diversamente abili e normodotati dell’Accademia L’Arte nel Cuore Onlus, ideata e diretta da Daniela Alleruzzo. Protagonisti della pièce, diretta da Marta Iacopini e Maria Teresa Campus, e ambientata in una discarica, sono due bande rivali. Una discordia che dura da molti anni e inasprisce gli animi a tal punto che spesso i giovani delle due famiglie si azzuffano in risse immotivate. Tuttavia accade che due adolescenti delle fazioni opposte si innamorino. Sono Romeo e Giulietta che si incontrano per caso, si cercano per passione, si sposano per amore, si amano per aversi, si inseguono per fuggire e si uccidono per ritrovarsi.

Epilogo inevitabile di una parabola che cade a picco in un vortice tragico, i cui complici inconsapevoli sono i personaggi che muovono il conflitto: Tebaldo e Mercuzio che accendono la miccia; Frate Lorenzo che cerca prodigiose risoluzioni; la balia che rattoppa le circostanze con opportunistiche teorie di saggezza popolare; Paride, vittima di pretendere un ruolo voluto dal mondo, ma non riconosciuto dall’amore; e un manipolo e un drappello di combattenti e servi che si giocano la vita per rancori altrui. Una storia conosciuta e narrata in tutti i tempi e a noi testimoniata attraverso gli occhi di un cronista e la sua troupe, a caccia di edizioni straordinarie per nutrire il cinico e bulimico interesse di chi ingoia le notizie senza morale e senso critico.

“È proprio a partire dalla spinta di far crescere il senso critico nei nostri ragazzi che affrontiamo questa storia che, attraverso l’amore, parla di diversità: riconoscere l’altro attraverso la sua diversità ed essere riconosciuto reciprocamente per la propria diversità. Cosa rende noi, esseri umani, uguali o diversi? Uguali a chi? Diversi da cosa? Giudicati da chi uguali o diversi?” di legge nelle note di regia. “Accade così – prosegue - che il mondo crede Romeo e Giulietta diversi fra loro perché portano nomi diversi, indossano maschere di colori opposti, provengono da contesti culturali distinti, ma, oltre la maschera, essi non sono altro che uomini, che attraverso l’amore trovano il coraggio di vedersi per quello che sono, semplicemente Esseri Umani. Un velo bianco sopra i volti rende tutti i baci degli amanti uguali”. Presenteranno l’evento Alex Pacifico, ambasciatore dell’Arte nel Cuore e Valeria Graci. www.artenelcuore.it

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Storie di Terra e di Arte. A San Lorenzello in provincia di Benevento Rosario Lavorgna incontra il maestro ceramista Elvio Sagnella e la sua bottega

Storie di Terra e di Arte. A San Lorenzello in provincia di Benevento Rosario Lavorgna incontra il maestro ceramista Elvio Sagnella e la sua bottega

Lavori in corso nel Calcio come nella vita. Il Punto di Sergio Curcio

Lavori in corso nel Calcio come nella vita. Il Punto di Sergio Curcio

Aree interne, Acli Toscana: "Servono investimenti e progetti per sostenere le persone più vulnerabili"

(ASI) Firenze - "La capacità del Terzo Settore di aggregare e attivare reti sociali è più elevata nelle aree interne che in città. Le associazioni operano dove lo Stato fatica ...

Sugar tax, Gasparri (FI): puntiamo a definitiva abolizione di tassa che genera svantaggi 

(ASI) "Quella contro la sugar tax è una tradizionale battaglia di Forza Italia. Questo balzello, inutile e dannoso, non è mai entrato in vigore grazie al nostro deciso impegno. Il governo ovviamente ...

ShareIt 2025: gli imprenditori under 42 si confrontano  su innovazione e attualità

(ASI) L’undicesima edizione di ShareIt, l’evento annuale organizzato dai Giovani Imprenditori di Confcommercio,  si terrà il prossimo 22 e 23 giugno a Reggio Calabria. Un racconto collettivo di impresa, ...

Fisco, Marattin (PLD): "Abolire sugar tax. Bene che Forza Italia condivida battaglia liberale"

(ASI) "Come abbiamo già detto giorni fa, la sugar tax non va rinviata, va abolita. Contenti che Forza Italia condivida questa nostra battaglia. Alla Camera il mio voto - e ...

Caldo, dal 23 giugno attivo il servizio di pubblica utilità 1500

(ASI) Dal 23 giugno sarà attivo il servizio di pubblica utilità 1500, gestito dal Ministero della Salute in sinergia con l'Inail, per fornire informazioni ai cittadini su come proteggersi dal caldo.

Disabilità, Marchetti (Lega): “Sul Progetto di vita individuale la Proietti arriva in ritardo e si prende meriti non suoi"

(ASI) “Soltanto dopo le sollecitazioni della Lega, la presidente Proietti ha deciso di muoversi sul Progetto di Vita individuale, personalizzato, partecipato e globale per le persone con disabilità.

Sicurezza: Molteni (Lega), oltre 2300 unità di personale interforze per rinforzi polizia estivi. Impegno per località turistiche

(ASI) Roma - "Confermiamo anche quest'anno l'attenzione e l'impegno concreto del Viminale, del ministro Piantedosi e del Capo della Polizia per la sicurezza delle principali località turistiche italiane con un ...

Sociale, a Parma grande partecipazione per la chiusura di EduBioBimbi

(ASI)  Sostenere i giovani studenti di Parma in una serie di iniziative formative e ludiche sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale ed incentrato sulla tutela della natura nell’interesse ...