Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 02:05:22
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Creato il primo “androide”
(ASI) Gli androidi non sono più esclusivo appannaggio del cinema. Ha la forma di una medusa e i geni di un roditore il primo androide che ha preso vita. Dalla ricerca congiunta del Caltech (Università della California) e della celeberrima Università di Harvard, presso i laboratori SEAS, è “nato” un essere composto da cellule muscolari di un topo ed elementi allo stato solido come il silicio. Lo studio è indirizzato a trovare nuove forme di protesi ed organi artificiali.

“Il nostro studio ha come obiettivo quello di approfondire particolari tematiche nell’ingegneria dei tessuti” ha affermato Janna Nawroth, capo del progetto, alla rivista Nature Biotechnology. “Volevamo fare in modo che la medusa potesse avere delle funzioni minime, come quelle del movimento e quindi del nuoto. Il nostro studio è stato incentrato su questo.”

Una volta creato il medusoide, è stato necessario un piccolo artificio per poterlo far nuotare all’interno della vasca in cui era stato posto. Il sistema è stato sollecitato da leggere scariche elettriche e i sali disciolti nell’acqua hanno contribuito alla trasmissione della corrente che le cellule hanno convertito in movimento. Proprio come i nostri muscoli che si muovono a causa degli impulsi che provengono dal cervello.

Perchè proprio una medusa? Le meduse sono esseri che esistono da centinaia di milioni di anni, e hanno la caratteristica di essere multi-organo nella loro semplicità biologica quindi molto semplici da prendere a modello. In più il loro caratteristico movimento pulsante nel nuoto, le rende simili al comportamento di un cuore umano. E’ qui che i ricercatori vogliono arrivare: “Il nostro prossimo obiettivo è quello di riuscire a ricreare un sistema biologico completamente autosufficiente che possa da solo capire come gestire i segnali interni, proprio come il comportamento di un cuore umano di una persona sana. Fino ad oggi ciò è stato possibile grazie all’ingegneria, ma in un futuro non tanto remoto sarà possibile rimpiazzare i mezzi elettro-meccanici, seppur micro, con piccoli sostituti biologici migliorando l’attuale tecnologia biomedica.”

Come ammesso infine da Kevin Kit Parker, co-autore del progetto, questa è solo la fase iniziale. Nei prossimi anni infatti, anche tramite l’utilizzo di reti neurali, gli scienziati vogliono spingere ancora i limiti della bioingegneria, ricreando un piccolo ma funzionale cervello che permetta al medusoide di scegliere la direzione di movimento e interagire con l’ambiente circostante.

 

Giuseppe Girgenti – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113