Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 12:24:36
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Scienza. Trovato il bosone di Higgs.

(ASI) E’ ufficiale. Il CERN conferma: è stata scoperta una particella coerente con il bosone di Higgs. Sono ancora cauti nel definirlo tale, ma tutto fa presagire che sia una mera formalità. Anche i “festeggiamenti” con tanto di conferenza stampa, diretta video on streaming in tempo reale, e fotografi ufficiali documenta come ormai siano tutti convinti di ciò.

 E la presenza del “padre” della particella, l’eminente fisico inglese Peter Higgs, visibilmente commosso, è stata la ciliegina sulla torta. Il 4 luglio 2012 è una data storica per la fisica sub-particellare, di importanza paragonabile al piede di Neil Armstrong sulla luna e al primo trapianto di cuore ad opera di Barnard.

Teorizzato nel 1964 da Peter Higgs durante un’estemporanea passeggiata per le campagne scozzesi, il bosone di Higgs rappresenta il punto cardine del Modello Standard, teoria quantistica dei campi che unisce e descrive tre delle quattro forze conosciute ad oggi, e tutte le particelle ad esse collegate. Infatti negare l’esistenza del bosone di Higgs era come privare di consistenza il Modello Standard stesso, e possiamo quindi immaginare perchè gli scienziati ed i ricercatori cercassero così insistentemente questa particella così elusiva.

Sin dalla messa in funzione del Large Hadron Collider, nel mese di Settembre dell’anno 2008, gli scienziati hanno subito canalizzato la loro attenzione nella ricerca di questa particella, soprannominata appunto “particella di Dio”. Nonostante i vari imprevisti, tra i quali un serio incidente subito dopo l’avvio dell’acceleratore, gli esperimenti ATLAS e CMS dopo poco più di tre anni sono riusciti a dare la risposta ad uno degli enigmi più grandi della fisica sub-atomica contribuendo praticamente alla più grande scoperta degli ultimi 100 anni. Motivo d’orgoglio è la presenza di un folto numero di scienziati, ricercatori e personalità Italiane tra cui spicca la figura del fisico Fabiola Giannotti, portavoce dell’esperimento ATLAS.

Ma cos’è il bosone di Higgs? Spiegarlo ai “profani” potrebbe sembrare un’impresa ardua ma l’illustre fisico Sir John Ellis ha brillantemente superato questo scoglio:

Il bosone è quindi ciò che “consegna” la massa a tutto ciò che ci circonda, e senza di esso la materia potrebbe essere diversa da quella che conosciamo o non esistere affatto.

Ma adesso, il futuro cosa ci riserva?

I fisici di tutto il mondo, stanno già analizzando i dati raccolti. Nonostante i “5-sigma” (valore che indica una precisione del 99.99996% sui dati) siano rassicuranti, gli scienziati non vogliono lasciare nulla al caso. Come avverte il direttore del CERN, il tedesco Rolf Heuer: “Dobbiamo ancora controllare molto: e se questo che vediamo non fosse l’Higgs del Modello Standard ma un suo omologo supersimmetrico? E’ necessario misurare accuratamente tutte le sue proprietà.” Ed in effetti un’eventualità di questo tipo aprirebbe nuovi scenari e possibilità di trovare ulteriori particelle mai teorizzate o osservate.

E tralasciando tutta questa scienza ai più astrusa, ignota, oscura e che viene vista come fredda e di nicchia, soffermiamoci alle umane lacrime del “colosso” Peter Higgs al momento dell’ufficializzazione della scoperta: “non pensavo di poter essere ancora in vita quando la particella venisse osservata” ha affermato. E chissà se per un attimo i suoi ricordi siano andati a quel pomeriggio di 48 anni fa quando, passeggiando per le colline di Caingorms, il giovanissimo scienziato poneva le basi ad un nuovo modo di concepire la realtà che ci circonda.

Giuseppe Girgenti Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113