Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 05:11:10
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Scienza. Trovato il bosone di Higgs.

(ASI) E’ ufficiale. Il CERN conferma: è stata scoperta una particella coerente con il bosone di Higgs. Sono ancora cauti nel definirlo tale, ma tutto fa presagire che sia una mera formalità. Anche i “festeggiamenti” con tanto di conferenza stampa, diretta video on streaming in tempo reale, e fotografi ufficiali documenta come ormai siano tutti convinti di ciò.

 E la presenza del “padre” della particella, l’eminente fisico inglese Peter Higgs, visibilmente commosso, è stata la ciliegina sulla torta. Il 4 luglio 2012 è una data storica per la fisica sub-particellare, di importanza paragonabile al piede di Neil Armstrong sulla luna e al primo trapianto di cuore ad opera di Barnard.

Teorizzato nel 1964 da Peter Higgs durante un’estemporanea passeggiata per le campagne scozzesi, il bosone di Higgs rappresenta il punto cardine del Modello Standard, teoria quantistica dei campi che unisce e descrive tre delle quattro forze conosciute ad oggi, e tutte le particelle ad esse collegate. Infatti negare l’esistenza del bosone di Higgs era come privare di consistenza il Modello Standard stesso, e possiamo quindi immaginare perchè gli scienziati ed i ricercatori cercassero così insistentemente questa particella così elusiva.

Sin dalla messa in funzione del Large Hadron Collider, nel mese di Settembre dell’anno 2008, gli scienziati hanno subito canalizzato la loro attenzione nella ricerca di questa particella, soprannominata appunto “particella di Dio”. Nonostante i vari imprevisti, tra i quali un serio incidente subito dopo l’avvio dell’acceleratore, gli esperimenti ATLAS e CMS dopo poco più di tre anni sono riusciti a dare la risposta ad uno degli enigmi più grandi della fisica sub-atomica contribuendo praticamente alla più grande scoperta degli ultimi 100 anni. Motivo d’orgoglio è la presenza di un folto numero di scienziati, ricercatori e personalità Italiane tra cui spicca la figura del fisico Fabiola Giannotti, portavoce dell’esperimento ATLAS.

Ma cos’è il bosone di Higgs? Spiegarlo ai “profani” potrebbe sembrare un’impresa ardua ma l’illustre fisico Sir John Ellis ha brillantemente superato questo scoglio:

Il bosone è quindi ciò che “consegna” la massa a tutto ciò che ci circonda, e senza di esso la materia potrebbe essere diversa da quella che conosciamo o non esistere affatto.

Ma adesso, il futuro cosa ci riserva?

I fisici di tutto il mondo, stanno già analizzando i dati raccolti. Nonostante i “5-sigma” (valore che indica una precisione del 99.99996% sui dati) siano rassicuranti, gli scienziati non vogliono lasciare nulla al caso. Come avverte il direttore del CERN, il tedesco Rolf Heuer: “Dobbiamo ancora controllare molto: e se questo che vediamo non fosse l’Higgs del Modello Standard ma un suo omologo supersimmetrico? E’ necessario misurare accuratamente tutte le sue proprietà.” Ed in effetti un’eventualità di questo tipo aprirebbe nuovi scenari e possibilità di trovare ulteriori particelle mai teorizzate o osservate.

E tralasciando tutta questa scienza ai più astrusa, ignota, oscura e che viene vista come fredda e di nicchia, soffermiamoci alle umane lacrime del “colosso” Peter Higgs al momento dell’ufficializzazione della scoperta: “non pensavo di poter essere ancora in vita quando la particella venisse osservata” ha affermato. E chissà se per un attimo i suoi ricordi siano andati a quel pomeriggio di 48 anni fa quando, passeggiando per le colline di Caingorms, il giovanissimo scienziato poneva le basi ad un nuovo modo di concepire la realtà che ci circonda.

Giuseppe Girgenti Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113