La novità dell’Università degli Studi di Perugia: il Master in Data Protection, Cibersecurity, Digital Foresics.

sicurezzacibernatica(ASI) L’Università degli studi di Perugia guarda al futuro, creando per la prima volta in Italia, il Master in Data Protection, Cibersecurity, Digital Foresics. E’ stato presentato venerdì 27 settembre 2019 presso la sala lauree del dipartimento di giurisprudenza dalla direttrice Prof.ssa Avv. Stefania Stefanelli e da alcuni dei docenti, che hanno evidenziato le novità assoluta del Master.

L’iniziativa è promossa dal dipartimento di giurisprudenza e di informatica con il patrocinio del Autorità Garante per la protezione dei dati personali e della Fondazione italiana per l’innovazione forense. A seguito del GDPR entrato in vigore nel 2018 ci sono state grandi novità nel settore e il master vuole offrire una preparazione a 360 gradi in tale ambito. Smart contract, reati informatici, System social and mobile security, informatizzazione della pubblica amministrazione sono alcuni dei temi che studieranno gli allievi, in possesso di una laurea triennale, che potranno accedere al master. Le domande scadono il 31 ottobre e il 6 novembre ci saranno le selezioni che comporranno la prima classe del master con una componente che va da un minimo di 12 a un massimo di 30. Le lezioni si svolgeranno nel dipartimento di giurisprudenza la giornata di venerdì e il sabato mattina, proprio per dare la possibilità a studenti lavoratori e non, dell’Umbria e fuori regione, di frequentare attivamente il master, che si concluderà con uno stage.

Il master in Data Protection, Cybersecurity, Digital Forensics è caratterizzato dal fatto che ogni esame conferisce CFU che potranno essere convalidati in qualsiasi corso di laurea o master successivo. Perugia così sarà così il primo laboratorio per la formazione di data officer, consulenti giuridici-informatici, periti, figure sempre più richieste nel nuovo mercato.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...