Sagra Musicale Umbra, 70a Edizione. Canto e preghiera, alle origini del tempo.

(ASI) Concerto di Patrizia Bovi, Françoise Atlan, Fadia El-Hage, Peppe Frana, Gabriele Miracle. Chiesa di San Bevignate, Perugia.
Voci sacre per testimoniare tre fedi, un solo Dio. Tre voci di un canto che ritorna alle origini del tempo, della preghiera.

Il misticismo orientale ed occidentale ha rinnovato il suo cantico di bellezza sabato 12 settembre 2015 nella Chiesa di San Bevignate a Perugia, durante la seconda giornata di concerti della 70a edizione della Sagra Musicale Umbra. Questo meraviglioso mondo di preghiera e suono, sonorità e ricerca divina, ha dato origine a un elaborato progetto musicale in cui tre splendide interpreti, Patrizia Bovi, Fadia Tomb El-Hage e Françoise Atlan, si sono unite attraverso l'esperienza e la tradizione musicale-vocale delle grandi religioni monoteiste. Un sodalizio artistico che riporta le origini del sacro al sacro suono della preghiera, qualunque sia la fede da dove sgorga.
Patrizia Bovi, artista e ricercatrice di grande rilievo nel panorama mondiale della musica medievale, ha invitato le due voci più importanti del mondo mediorientale, sia arabo che giudaico, per poter dialogare e fondersi in un'estasi armonica di pura bellezza. Assieme alla cantante libanese Fadia Tomb El-Hage e alla ebraico-sefardita Françoise Atlan, accompagnate dalla preziosa tinteggiatura sonora dai lievi contorni di valenti musicisti come Peppe Frana (oud e liuto) e Gabriele Miracle ( percussioni e salterio), hanno donato al pubblico presente un linguaggio altissimo di raffinatezza musicale. I timbri, le inflessioni, il linguaggio interpretativo si sono uniti all'estasi dell'invocazione divina e hanno incantato. La Chiesa di San Bevignate ha potuto così accogliere e far risuonare in modo meditativo ed arcaico questi tre mondi di preghiera e musica, che sono principio e fine di ogni cultura. Ogni cultura e ogni esperienza umana sa profondere attraverso la Musica la propria essenza e, con i canti della tradizione cristiana, giudaica ed araba, si manifesta in essa il fulcro da cui diparte l'anelito verso Dio. La musica è la sacralità dell'animo, del volto di ogni uomo che attraverso la preghiera ricerca l'Altissimo. Il repertorio proposto durante il concerto ha saputo toccare nell'intimità più profonda e recondita il cuore degli ascoltatori: canti liturgici in ebraico, canti maroniti in lingua araba, canti sufi e in aramaico, canti cristiani del codex Las Huelgas, a proclamare che proprio la musica e la sua scaturigine sono il frutto dell'esperienza umana, della vita in sé. L'uomo è alla ricerca di Dio e Dio è alla ricerca dell'uomo: in mezzo sta la Musica che è fonte di vita in ambedue le direzioni...
La Settantesima edizione della Sagra Musicale Umbra ha nel contenuto di presentazione i versi del Salmo 57 " Svegliatevi arpa e cetra, voglio svegliare l'aurora.." e dopo questo concerto inneggia davvero alla gioia del canto come intima essenza di voce e moto divino.
Perché proprio attraverso la preghiera si svegli un'aurora nuova, quella della ricerca di Dio attraverso la musica.. attraverso la voce dell'anima.

Sarah Minciotti – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Valdegamberi (Regione Veneto) : “Il 30 giugno 2023 migliaia di imprese italiane fornitrici della sanità sono costrette a chiudere da una legge-esproprio dello Stato con rischio di interruzione di servizi ospedalieri ai cittadini.

(ASI) "La Regione blocchi subito l’incostituzionale Payback dispositivi medici, il governo Meloni cancelli questa legge di Draghi pro-multinazionali” Oltre 4000 aziende in Italia (più di 100 solo in Veneto) dal 30 giugno 2023 ...

II riassunto di una stagione calcistica che attende l’ultimo atto a Istanbul. Il Punto di Sergio Curcio

II riassunto di una stagione calcistica che attende l’ultimo atto a Istanbul. Il Punto di Sergio Curcio

Africa. Barcaiuolo (FdI): con Meloni oggi c’è Italia che torna protagonista su scenario internazionale  

(ASI) “Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con i due viaggi in Tunisia e in Libia, indica una nuova rotta nel rapporto tra Italia e Africa: pieno sostegno dello sviluppo ...

Programma Gol, interrogazione di Nappi (Lega): in Campania 120 milioni di euro e zero occupati

(ASI) “Zero occupati a fronte dei 120 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero addirittura a novembre di due anni fa. È questo sinora  il risultato per i 150mila campani ...

 RAI, Floridia: vertici in vigilanza con cadenza trimestrale

(ASI) Roma – “Ho chiesto e ottenuto dai vertici dell'azienda la disponibilità ad essere auditi in commissione di vigilanza almeno con cadenza trimestrale. Ovviamente questo al netto di eventuali necessità straordinarie. ...

Honduras: istituita commissione per la sicurezza agraria

(ASI) Il presidente dell'Honduras Xiomara Castro ha annunciato la fondazione della Commissione per la sicurezza agraria e l'accesso alla terra. Nelle intenzioni delle istituzioni locali questa servirà migliorare le condizioni ...

Ucraina, Moldavia, Iran: riunito a Bruxelles il Consiglio Affari Esteri

(ASI) Bruxelles – I ventisette ministri degli Esteri europei si sono incontrati il 22 maggio. A coordinare i lavori, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la Politica ...

Soms Spoltore, Venerdì 9, il filosofo e scrittore Pietro Ferrari presenta le sue ultime opere

(ASI) Spoltore (Pe) - Venerdì 9 giugno 2023, a partire dalle ore 18.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) in Piazza D'Albenzio 1 nel centro storico di Spoltore (...

Superbonus, Santillo (M5S): consigliere Giorgetti certifica danni fatti da Ministro

(ASI) Roma, 6 giugno. “Forse qualcuno, all'interno del ministero dell'economia, si sta rendendo conto del danno che il ministro Giorgetti ha creato all'economia nazionale cancellando di punto in bianco non solo ...

Parma, Cavandoli (Lega) “Comune ripristini legalità e sicurezza nella zona della stazione”

(ASI) Parma  – “Apprendo dai quotidiani di informazione locale di una aggressione ai danni di un ragazzo di Fidenza in una via adiacente alla stazione di Parma. Si tratta di ...