Maria Perrotta. Pianoforte Giovedi 23 aprile 2015 ore 20.30. Sala dei Notari Perugia

(ASI) Perugia. Giovedì prossimo 23 aprile 2015, una pianista di grande maturità e di personalità fuori dal comune sarà ospite degli AMICI DELLA MUSICA DI PERUGIA.


Si tratta della pianista italiana MARIA PERROTTA, giunta all'attenzione della critica internazionale dopo un'importante affermazione al Concorso «Bach» nel 2004 e grazie alle entusiastiche recensioni ottenute recentemente dalle sue registrazioni e dai suoi concerti.
Giovedì prossimo MARIA PERROTTA incontrerà il pubblico degli AMICI DELLA MUSICA DI PERUGIA con la «sacra triade» estrema delle sonate beethoveniane: la Sonata in mi maggiore op. 109, la Sonata in la bemolle maggiore op. 110 e la Sonata in do minore op. 111. Il concerto si terrà giovedì 23 aprile 2015 alle ore 20.30 nella Sala dei Notari di Perugia.

Si ricorda inoltre che lo stesso giovedì 23 aprile 2015 alle ore 17.00 si terrà il secondo incontro del ciclo di conferenze VIAGGIO NELLE EPOCHE DELLA STORIA MUSICALE, dedicato quest'anno a LA MUSICA E IL TEMPO. Nel secondo incontro il Maestro Alberto Batisti partirà dal Romanticismo e giungerà alle diverse declinazioni del tempo nel Novecento fino ai nostri giorni. L'incontro si terrà nella Sala delle Conferenze della Galleria Nazionale dell'Umbria. Ingresso libero.

Il concerto di giovedì prossimo sarà una sfida ardua per la pianista MARIA PERROTTA, con tre pagine di grande trascendenza spirituale, con cui Beethoven si liberò dalle costrizioni formali della «Sonata» tradizionale, concentrando la sua attenzione sul contrappunto elaborato della fuga (nel Finale della Sonata op. 110 in la bemolle), e sull'arte della variazione (nel Terzo movimento della Sonata op. 109 in mi maggiore e nella celebre Arietta della Sonata op. 111).
Applaudita come interprete particolarmente comunicativa, MARIA PERROTTA

si è affermata in importanti concorsi fra cui il «Rina Sala Gallo» di Monza, il «Premio Encore! Shura Cherkassky» nel 2008 e il Concorso «J. S. Bach" di Saarbrücken» nel 2004, premio quest'ultimo che la impone sulla scena pianistica internazionale come una significativa interprete bachiana, riscuotendo ampi successi di pubblico e di critica: «Maria Perrotta sa sfruttare le risorse del pianoforte moderno senza incorrere in inesattezze stilistiche. Il suono di vitrea trasparenza, la tessitura sempre percepibile, l'interessante articolazione della frase hanno reso la musica di Bach in modo ideale» (Saarbrücker Zeitung).
MARIA PERROTTA ha registrato per la Radio Tedesca, per la Rai e Sky. La sua incisione dal vivo delle Variazioni Goldberg di Bach ottiene il favore della critica specializzata: «5 Stelle» delle riviste Amadeus e Musica, «5 Stelle» e «Disco del Mese» della rivista Suonare News, Premio della Critica 2012 promosso dalla rivista Musica & Dischi. Nell'ottobre 2013 la Decca pubblica un cd con la sua registrazione dal vivo delle tre ultime Sonate di Beethoven che ottiene le «5 Stelle Amadeus» ed è scelto come miglior cd del mese dalla rivista Amadeus. Nel settembre 2014 esce la sua nuova incisione delle Variazioni Goldberg di Bach. Di imminente uscita, sempre per Decca, un recital chopiniano registrato live.
Fra i recenti impegni di MARIA PERROTTA si ricordano l'esecuzione del Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra op. 58 di Beethoven con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Antoni Wit e una tournée in Francia e Italia con un programma interamente dedicato a Chopin. Fra i prossimi impegni figurano concerti con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano e l'Orchestra della Toscana.
MARIA PERROTTA ha studiato al Conservatorio di Cosenza, dov'è nata, con Antonella Barbarossa e si è diplomata con lode al Conservatorio di Milano con Edda Ponti. Ha ottenuto il Diploma Superiore di Musica da Camera all'École Normale de Musique di Parigi, si è perfezionata ad Imola con Franco Scala e Boris Petrushansky e in Germania con Walter Blankenheim. Nel 2007 si è diplomata con lode presso l'Accademia di Santa Cecilia nella classe di Sergio Perticaroli. Ha arricchito la sua formazione con Cristiano Burato e François-Joël Thiollier.

Per informazioni:
Fondazione Perugia Musica Classica Onlus
Piazza del Circo 6 – Perugia -
Tel. 075. 572 22 71
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
www.perugiamusicaclassica.com

Ultimi articoli

Valdegamberi (Regione Veneto) : “Il 30 giugno 2023 migliaia di imprese italiane fornitrici della sanità sono costrette a chiudere da una legge-esproprio dello Stato con rischio di interruzione di servizi ospedalieri ai cittadini.

(ASI) "La Regione blocchi subito l’incostituzionale Payback dispositivi medici, il governo Meloni cancelli questa legge di Draghi pro-multinazionali” Oltre 4000 aziende in Italia (più di 100 solo in Veneto) dal 30 giugno 2023 ...

II riassunto di una stagione calcistica che attende l’ultimo atto a Istanbul. Il Punto di Sergio Curcio

II riassunto di una stagione calcistica che attende l’ultimo atto a Istanbul. Il Punto di Sergio Curcio

Africa. Barcaiuolo (FdI): con Meloni oggi c’è Italia che torna protagonista su scenario internazionale  

(ASI) “Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con i due viaggi in Tunisia e in Libia, indica una nuova rotta nel rapporto tra Italia e Africa: pieno sostegno dello sviluppo ...

Programma Gol, interrogazione di Nappi (Lega): in Campania 120 milioni di euro e zero occupati

(ASI) “Zero occupati a fronte dei 120 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero addirittura a novembre di due anni fa. È questo sinora  il risultato per i 150mila campani ...

 RAI, Floridia: vertici in vigilanza con cadenza trimestrale

(ASI) Roma – “Ho chiesto e ottenuto dai vertici dell'azienda la disponibilità ad essere auditi in commissione di vigilanza almeno con cadenza trimestrale. Ovviamente questo al netto di eventuali necessità straordinarie. ...

Honduras: istituita commissione per la sicurezza agraria

(ASI) Il presidente dell'Honduras Xiomara Castro ha annunciato la fondazione della Commissione per la sicurezza agraria e l'accesso alla terra. Nelle intenzioni delle istituzioni locali questa servirà migliorare le condizioni ...

Ucraina, Moldavia, Iran: riunito a Bruxelles il Consiglio Affari Esteri

(ASI) Bruxelles – I ventisette ministri degli Esteri europei si sono incontrati il 22 maggio. A coordinare i lavori, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la Politica ...

Soms Spoltore, Venerdì 9, il filosofo e scrittore Pietro Ferrari presenta le sue ultime opere

(ASI) Spoltore (Pe) - Venerdì 9 giugno 2023, a partire dalle ore 18.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) in Piazza D'Albenzio 1 nel centro storico di Spoltore (...

Superbonus, Santillo (M5S): consigliere Giorgetti certifica danni fatti da Ministro

(ASI) Roma, 6 giugno. “Forse qualcuno, all'interno del ministero dell'economia, si sta rendendo conto del danno che il ministro Giorgetti ha creato all'economia nazionale cancellando di punto in bianco non solo ...

Parma, Cavandoli (Lega) “Comune ripristini legalità e sicurezza nella zona della stazione”

(ASI) Parma  – “Apprendo dai quotidiani di informazione locale di una aggressione ai danni di un ragazzo di Fidenza in una via adiacente alla stazione di Parma. Si tratta di ...