Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 03:04:15
Esoterismo. Intervista al Professor Luigi Pruneti:  "La Tradizione perenne o primigenia si tramanda e si riattiva negli Ordini Iniziatici"

prunetti

Egregio Professor Luigi Pruneti, per meglio spiegare e far conoscere la splendida realtà (che io sto vivendo in prima persona in qualità di discente) venutasi a creare a Lecce nel Giugno 2016, sto parlando della Libera Università Italiana degli Studi Esoterici “Achille D’Angelo e Giacomo Catinella”, Facoltà di Scienze e Tradizioni Esoteriche – Dipartimento UniMoscow, vorrei sottoporle alcune domande, alle quali la prego di rispondere in maniera esauriente ma sintetica:

Lei è Scrittore, Ricercatore, Docente Universitario, ha scritto vari libri di successo (per chi ne volesse sapere di più vi invito a visitare il suo profilo facebook) e ha partecipato a numerosi convegni di grande spessore nazionale d internazionale, come valuta questa esperienza di Docente alla Libera Università, nella quale lei detiene la cattedra di Storia e Simbologia Massonica, oltre ad esserne il Preside Onorario?

Estremamente positiva e innovativa. L’esoterismo è oggi un termine molto usato e ancor di più abusato; intorno a questa parola, che dischiude orizzonti particolarmente affascinanti, vi è superficialità, disinformazione e sperequazione. Organizzare corsi di alto valore tenuti da docenti preparati è, dunque, un’iniziativa importante che sicuramente avrà tutto il successo che merita.

 

Dia cortesemente una definizione di Simbologia e di Simbolo.

  Il simbolo è un segno grafico con finalità comunicative ed evocative, può esprimere concetti, idee, archetipi e ciò che è pressoché impossibile trasmettere attraverso uno scritto. Possiede inoltre la proprietà di essere poli-evocativo, cioè di veicolare valori diversi a seconda del soggetto che lo esamina.

 

Dia cortesemente una definizione di Massoneria.

La Massoneria è al tempo stesso:

A) un fenomeno associativo,

B) Una scuola di educazione valoriale,

C) Una comunione iniziatica,

D) Un percorso spirituale.

   

Per sua natura non è precettiva ma metodologia e tende a modulare la tradizione esoterica che la sostiene al momento storico che sta vivendo.

 

Si può dire che la Tradizione perenne si perpetua ancora oggi, negli Ordini Iniziatici, attraverso i Simboli e le Allegorie? 

Sicuramente, la tradizione perenne o primigenia si tramanda e si riattiva negli Ordini Iniziatici, basta che questi siano tali e non delle pallide imitazioni o simulazioni degli ordini stessi.

     

Nella sua visone, la Massoneria può essere considerata un Ordine Iniziatico? Quale altre “Istituzioni” possono definirsi Iniziatiche secondo lei?

    Ripeto quello che ho affermato precedentemente: se la Massoneria è tale, è certamente un Ordine iniziatico, purtroppo spesso tende a degenerare e a trasformarsi in un club profano, intriso di autoreferenzialità e tendente al vaniloquio. E’ questo un processo già paventato da Guénon prima ne La crise du monde moderne e in seguito ne Le Règne de la Quantité et les Signes des Temps.

    

Che cosa è una Iniziazione secondo Lei?

  L’Iniziazione è una dinamica di passaggio, attuata attraverso un rito. Quest’ultimo si avvale di una prima fase di rinuncia (la morte iniziatica) e di una seconda di risveglio (l’illuminazione).

 

Come vede questa recente indagine della Commissione antimafia intorno alla Massoneria? 

Non so quali documentazioni abbia in mano la Commissione antimafia per dar luogo a un’indagine di tal genere, presumo, tuttavia, che abbia del materiale oltremodo probante, atto a dimostrare l’intrusione della malavita organizzata all’interno della massoneria. Ciò premesso mi chiedo come mai ci si limiti a sospettare solo della Massoneria. Le mafie in Italia sono fortemente contaminanti e non capisco come mai abbiano preso di mira la Libera Muratoria che non conta niente. Perché, ad esempio, la malavita organizzata non ha mirato ai palazzi del potere come i partiti politici o le lobby? Inoltre la Massoneria è sempre sul palcoscenico del sospetto, perché dunque mirare a un’associazione influente solo nell’immaginario collettivo e costantemente sotto lente d’ingrandimento degli organi inquirenti e dell’opinione pubblica? Vi è poi una coincidenza storica: in Italia, nei momenti di crisi, si tira sempre in ballo la massoneria. Sarà un caso o questo Paese, incapace di diagnosticare i propri mali, ha bisogno di un capro espiatorio, per tranquillizzarsi e precipitare serenamente nel baratro?

  

Chi è il Re del Mondo (riprendendo il titolo di una sua recente pubblicazione)?

 E’ una figura mitica e un simbolo, nel quale un’umanità , inquieta e spesso infelice, ripone segrete speranze. Il Re Mondo è un simbolo assiale, è il garante dell’armonia universale, è il Giusto dei Giusti, è il ponte che unisce il trascendente all’immanente, è colui che riporterà giustizia e pace su questo atomo oscuro che si chiama terra.


Perché, secondo lei, è così difficile, (se lo è), affrontare le tematiche legate all’esoterismo in maniera seria e scientifica? E in tal senso, la realtà della Libera Università di Lecce, può rappresentare una chiave di volta importante sul panorama nazionale?

  Sicuramente, la Libera Università lo sta già facendo. L’esoterismo è per sua natura un termine vago, è un paniere che contiene un po’ di tutto: primizie e frutta deteriorata, rare gemme e gioielli di ottone. D’altra parte l’esoterismo è così poco conosciuto che è facile spacciare il falso per il vero. La Libera Università sta discriminando il loglio dal grano e lo fa con estrema capacità.

 

Ci può spiegare la differenza tra Esoterismo speculativo e Esoterismo Operativo?

L’esoterismo vero comprende i due aspetti, quando si tratti di un esoterismo che contempli anche una parte applicativa. Non si può, infatti, “operare” correttamente senza conoscere perfettamente ciò che stiamo facendo; è necessario essere informati sulle dinamiche che mettiamo in moto e sui risultati che vogliamo ottenere. O meglio lo possiamo anche fare, ma in tal caso corriamo molti rischi. E’ come improvvisarsi elettricisti e cercare di montare un impianto elettrico: può darsi che l’impresa riesca ma è ancor più probabile che i risultati siano nulli o che si rimanga folgorati.

Roberto - Sannipola - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

Luigi Spina Vicepresidente Comitati Due Sicilie "ripresi i raduni a Civitella del Tronto dopo il Covid"

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, coordinato da Franco De Angelis (Consigliere Nazionale dei ...

Fiore Marro, presidente nazionale Comitati Due Sicilie sull'attività del sodalizio

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 e 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria ...

Franco De Angelis (Comitati Due Sicilie) sull'incontro duosiciliano di Civitella del Tronto del 5 e 6 aprile 2024

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto il primo incontro post Covid nel paese della fortezza "Fedelissima" dei Comitato delle Due Sicilie.&...

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.

Dazi USA, Squarta (ECR): "Misura sbagliata, ma no a guerre commerciali. Serve una revisione del Green Deal e del Patto di Stabilità per proteggere l'economia reale"  

(ASI) Bruxelles,  “La decisione dell’amministrazione americana di imporre dazi sulle importazioni europee, colpendo in particolare settori strategici per l’Italia come l’agroalimentare, l’automotive e la ...

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...