Filetto, il mistero delle radici italico - romane del culto della Madonna della Libera 09:03

madonnalibera(ASI) Filetto - Le sepolture italiche ritrovate a Filetto (Ch),  testimoniano che la zona era abitata fin dai tempi dell'Età del Ferro. L'area, posta fra i verdi boschi della Maiella montagna madre e la Costa dei Trabocchi sui verdi  pascoli dell' Adriatico - in un'area collinare nota per la coltivazione dell'olio, del vino e del peperoncino piccante per cui è famoso Filetto - è stata fin dall'antichità un punto di incontro fra le genti osco - sabelliche marrucine e frentane  e i popoli provenienti dal mare, dai Balcani, dalla Grecia o dal Mediterraneo orientale. 

Qui, dal 1860, sorge all'ingresso del paese il Santuario Maria Santissima della Libera, uno dei più importanti della Diocesi di Chieti - Vasto, costruito su una preesistente chiesetta del XV secolo, in onore della Madonna della Libera che, secondo la tradizione popolare cattolica, nel1799 avrebbe sbarrato la strada ai soldati giacobini francesi che volevano occupare Filetto. 
L'avvenimento si ricorda il 21 novembre che, attualmente, a Filetto è la festa della Madonna della Libera. 
Ma, da dove deriva il culto della Madonna della Libera?
È sicuramente un culto che ha delle origini pre cristiane, legato all'antica pratica magico - religiosa della incubatio e  agli antichi culti italico - romani della Dėa Libera - Proserpina, una divinità agreste legata alla fecondità della terra.
Questi culti sono stati mutuati dal Cattolicesimo direttamente dalla religione tradizionale italica che, nelle campagne, fino sicuramente all'VIII secolo, era ancora forte. 
A testimonianza di ciò c'è la pratica della incubatio che veniva praticata in questo luogo di culto anche in epoca cristiana. 
Ma, in cosa consiste l'incubatio? 
L'incubatio o incubazione è una pratica che consiste nel dormire una notte in un'area sacra al fine di avere dei sogni premonitori oppure per ricevere delle cure o benedizioni, come quelle che chiedevano, ad esempio le donne che avevano problemi di fertilità, anche alle divinità  Libera prima e alla Madonna della Libera successivamente. 
Sul riscontro archeologico del legame del culto di Libera con quello della Madonna della Libera, considerato che a Filetto bisognerebbe approfondire gli scavi archeologici di origine italico - romana, si può ricorrere a un altro caso analogo nell'area di influenza di genti di stirpe sannitica, con il caso della Contrada della Madonna della Libera a Cerreto Sannita dove la chiesa della Madonna sorge su un tempio dedicato alla Dėa Romana Cerere, dea della fertilità della terra a cui era legato il culto di sua figlia Proserpina e, dunque, sincretisticamente quello della Dėa italica Libera. 
Purtroppo, su questo collegamento non possiamo avere delle certezze assolute, sia perché la maggior parte dei testi sacri della religione tradizionale romano - italica non sono giunti fino a noi a causa della censura medievale cristiana, sia perché gran parte dei templi sono andati distrutti e la memoria è stata spesso cancellata, sia perché i culti italici, ben prima dell'avvento del Cristianesimo e delle religioni rivelate e salvifiche, sono stati assorbiti e assimilati al culto romano e successivamente greco di cui ben presto la religione ufficiale della Res Publica Romana venne permeata. 
Infine, si segnala, in due Comuni abruzzesi, dove è radicato il culto della Madonna della Libera, ossia Filetto e Pratola Peligna, la presenza dei Templari che vennero condannati come eretici dalla Chiesa Cattolica. 
Vi lascio dunque con un interrogativo: cosa nascondevano i cavalieri templari? Cosa ci hanno nascosto sui loro riti religiosi? Perché molti storici negano la presenza dei Templari in Abruzzo? Quali sono le vere origini del culto della Madonna della Libera?
 
Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia
 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...