Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 09:45:21
L’anfiteatro Flavio, conosciuto come Colosseo, storia ed ideologia di un simbolo monumentale e ricreativo.

colosseo(ASI) Proveremo a tracciare alcune linee di ciò che fu la grandezza dell’impero romano, ripercorrendo brevemente la storia di un grande monumento dell’antica Roma. Il Colosseo o anfiteatro Flavio, doveva  presentarsi in forma ellittica, ricoperto di travertino bianco, appariva splendente. Fu il primo grande stadio per i giochi dei gladiatori e delle feste.

Aveva quattro piani architettonici, ed i primi tre contavano ognuno, ottanta enormi arcate che contenevano delle statue molto grandi. Il suo perimetro poteva ospitare molti spettatori. Il monumento (dal latino monere); ricordare, è oggi solo uno “scheletro”. Questo spiega la grandezza e la monumentalità che ad esso apparteneva. Era infatti ricoperto di lastre di marmo bianco, molto pregiato e raffinato che lo decorava anche internamente. La mirabile opera fu costruita in circa dieci anni. La tecnica usata per la costruzione era quella della sovrapposizione delle masse, ovverocome il sovrapporre più arcate di un acquedotto, accatastandole l’una sopra l’altra. Vennero impiegati ingenti tonnellate di piombo e ferro. La costruzione iniziò nel 72 d.C. dall’imperatore Vespasiano. Era il periodo della dinastia Flavia. Un’iscrizione (epigrafe) dedicatoria rinvenuta su di un blocco di marmo nel 1813 recita che il Colosseo fu eretto grazie ai proventi delle tasse provinciali, e dal saccheggio del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. L’area scelta fu quella di una vallata, tra la Velia, il colle Oppio ed il Celio. Anticamente vi si trovava uno stagno, o lago artificiale. Proprio in corrispondenza delle antiche rovine della Domus Aurea dell’imperatore Nerone. Fu Vespasiano a bonificare la zona gettando le fondamenta dell’anfiteatro.

L’imperatore Tito completò l’edificio. Nell’80 d.C. Si svolsero 80 giorni di giochi. Venne tolta la possibilità di svolgere i Ludi con l’acqua i Navalia(battaglie navali). Tuttavia il  grande “Colosso” ospitava gli alloggi dei gladiatori che si prodigavano in grandi sfide all’interno della cava. L’accesso alle gradinate per il pubblico che assisteva agli spettacoli era permesso da una complessa rete di scalinate e gallerie. I Vomitoria erano difatti le “bocche” da cui si arrivava ad ammirare l’arena interna e l’effetto dovuto all’altezza del monumento crescente verso l’alto doveva essere impressionante. L’edificio formava un perimetro ad ellisse di 527 metri, raggiungeva i 52 metri verticalmente. La pendenza delle gradinate misurava all’incirca 37 gradi, e questo consentiva un’ottima visuale da ogni settore. I posti rispecchiavano la categoria sociale.

Alla sommità era destinato il Popolino con un settore separato per le donne. Più si scendeva, maggiore era lo stato sociale degli spettatori dei giochi.Nella prima fila sedevano Vestali, Magistrati e Senatori. In cima il Colosseo aveva una corona di più di 200 pali imponenti. Servivano per sostenere il Velario, enorme copertura di teli, che proteggeva gli spettatori dalle intemperie. Gli spettacoli comprendevano anche le Venationes, giochi con le belve, dove i gladiatori lottavano con esse cercando di scappare o di avere la meglio. Guerrieri armati affrontavano orsi, tigri leopardi. Alle terribili fiere venivano gettati anche i condannati a morte, coloro che si erano macchiati di gravi crimini. Come assassini, ladri e persone di malaffare.

Il Colosseo fu noto anche come luogo di esecuzione pubblica. I Cristiani tuttavia non furono mai trucidati all’interno dell’anfiteatro Flavio. Sotto la sabbia dell’arena vi erano le quinte del “teatro”. Erano collocate le gabbie dove venivano preparati per gli spettacoli gli animali e i gladiatori. Si trattava di una vera e propria “quinta scenografica”. Attraverso un sistema di ascensori e gallerie i protagonisti dei giochi venivano catapultati nell’arena. Il nome “Colosseo” si diffuse solo nel Medioevo, deriva dalla deformazione del termine Colosseum(colossale). Questo perché appariva così nel panorama architettonico di piccole casette dell’epoca ad uno o due piani. L’edificio era simbolo della Roma Imperiale dove vigeva l’ideologia di una volontà celebrativa. Lo svago ed il divertimento del popolo era dunque consentito. Fu inserito nel 1980 nella lista del Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...