Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 16:18:04
L’anfiteatro Flavio, conosciuto come Colosseo, storia ed ideologia di un simbolo monumentale e ricreativo.

colosseo(ASI) Proveremo a tracciare alcune linee di ciò che fu la grandezza dell’impero romano, ripercorrendo brevemente la storia di un grande monumento dell’antica Roma. Il Colosseo o anfiteatro Flavio, doveva  presentarsi in forma ellittica, ricoperto di travertino bianco, appariva splendente. Fu il primo grande stadio per i giochi dei gladiatori e delle feste.

Aveva quattro piani architettonici, ed i primi tre contavano ognuno, ottanta enormi arcate che contenevano delle statue molto grandi. Il suo perimetro poteva ospitare molti spettatori. Il monumento (dal latino monere); ricordare, è oggi solo uno “scheletro”. Questo spiega la grandezza e la monumentalità che ad esso apparteneva. Era infatti ricoperto di lastre di marmo bianco, molto pregiato e raffinato che lo decorava anche internamente. La mirabile opera fu costruita in circa dieci anni. La tecnica usata per la costruzione era quella della sovrapposizione delle masse, ovverocome il sovrapporre più arcate di un acquedotto, accatastandole l’una sopra l’altra. Vennero impiegati ingenti tonnellate di piombo e ferro. La costruzione iniziò nel 72 d.C. dall’imperatore Vespasiano. Era il periodo della dinastia Flavia. Un’iscrizione (epigrafe) dedicatoria rinvenuta su di un blocco di marmo nel 1813 recita che il Colosseo fu eretto grazie ai proventi delle tasse provinciali, e dal saccheggio del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. L’area scelta fu quella di una vallata, tra la Velia, il colle Oppio ed il Celio. Anticamente vi si trovava uno stagno, o lago artificiale. Proprio in corrispondenza delle antiche rovine della Domus Aurea dell’imperatore Nerone. Fu Vespasiano a bonificare la zona gettando le fondamenta dell’anfiteatro.

L’imperatore Tito completò l’edificio. Nell’80 d.C. Si svolsero 80 giorni di giochi. Venne tolta la possibilità di svolgere i Ludi con l’acqua i Navalia(battaglie navali). Tuttavia il  grande “Colosso” ospitava gli alloggi dei gladiatori che si prodigavano in grandi sfide all’interno della cava. L’accesso alle gradinate per il pubblico che assisteva agli spettacoli era permesso da una complessa rete di scalinate e gallerie. I Vomitoria erano difatti le “bocche” da cui si arrivava ad ammirare l’arena interna e l’effetto dovuto all’altezza del monumento crescente verso l’alto doveva essere impressionante. L’edificio formava un perimetro ad ellisse di 527 metri, raggiungeva i 52 metri verticalmente. La pendenza delle gradinate misurava all’incirca 37 gradi, e questo consentiva un’ottima visuale da ogni settore. I posti rispecchiavano la categoria sociale.

Alla sommità era destinato il Popolino con un settore separato per le donne. Più si scendeva, maggiore era lo stato sociale degli spettatori dei giochi.Nella prima fila sedevano Vestali, Magistrati e Senatori. In cima il Colosseo aveva una corona di più di 200 pali imponenti. Servivano per sostenere il Velario, enorme copertura di teli, che proteggeva gli spettatori dalle intemperie. Gli spettacoli comprendevano anche le Venationes, giochi con le belve, dove i gladiatori lottavano con esse cercando di scappare o di avere la meglio. Guerrieri armati affrontavano orsi, tigri leopardi. Alle terribili fiere venivano gettati anche i condannati a morte, coloro che si erano macchiati di gravi crimini. Come assassini, ladri e persone di malaffare.

Il Colosseo fu noto anche come luogo di esecuzione pubblica. I Cristiani tuttavia non furono mai trucidati all’interno dell’anfiteatro Flavio. Sotto la sabbia dell’arena vi erano le quinte del “teatro”. Erano collocate le gabbie dove venivano preparati per gli spettacoli gli animali e i gladiatori. Si trattava di una vera e propria “quinta scenografica”. Attraverso un sistema di ascensori e gallerie i protagonisti dei giochi venivano catapultati nell’arena. Il nome “Colosseo” si diffuse solo nel Medioevo, deriva dalla deformazione del termine Colosseum(colossale). Questo perché appariva così nel panorama architettonico di piccole casette dell’epoca ad uno o due piani. L’edificio era simbolo della Roma Imperiale dove vigeva l’ideologia di una volontà celebrativa. Lo svago ed il divertimento del popolo era dunque consentito. Fu inserito nel 1980 nella lista del Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...