Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 16:04:04
Premio internazionale di poesia “L’Essere Armonia” Assisi 2020-21

Logo Premio ALEALa Giuria, i Riconoscimenti speciali, i Vincitori e tutti i Premiati della VI edizione

(ASI) L’AQUILA – Si sarebbe dovuta tenere nella splendida cornice di Assisi lo scorso 21 marzo, nella Giornata mondiale della Poesia, la cerimonia conclusiva del Premio Internazionale di Poesia “L’Essere Armonia” 2020-21, con la consegna dei riconoscimenti ai vincitori, alle Personalità insignite speciali, agli altri premiati. Questa sesta edizione del Premio promosso e organizzato dall’Associazione ALEA ha scontato invece il duro condizionamento della pandemia da Covid 19, dunque con l’impossibilità di celebrare la cerimonia di premiazione in presenza, ma solo comunicando tramite posta elettronica e social network gli esiti del concorso letterario ai vincitori e premiati speciali, rinviando l’evento in presenza quando sperabilmente le condizioni sanitarie lo consentiranno.

Tuttavia un aspetto la pandemia non ha potuto mutilare: è stata la folta partecipazione dei Poeti a questo importante concorso letterario, facendo registrare numeri da record, come il presidente dell’ALEA Luciano Pellegrini, anche Presidente della Giuria, segnala con soddisfazione. Un crescendo d’interesse, dunque, per un Premio di Poesia prestigioso, che può vantare Presidente l’insigne poeta Hafez Haidar, accademico e scrittore già candidato al Premio Nobel per la Pace e per la Letteratura. Ben 769 i componimenti presentati alla VI edizione del Premio, provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. I premi e i riconoscimenti speciali, chiarisce il presidente Pellegrini, saranno inviati per email unitamente alla antologia in pdf dove sono pubblicati gli elaborati poetici dei vincitori e dei segnalati speciali.

Un grande lavoro ha quindi dovuto svolgere la Giuria del Premio, presieduta da Luciano Pellegrini e composta da Piero Calmanti, Loretta Cellini, Caterina Guttadauro La Brasca, Aurora Marcillo, Assunta Spedicato, Goffredo Palmerini. Annota, tra l’altro, Luciano Pellegrini nella sua Introduzione all’Antologia: “Viviamo un periodo anomalo, così strano da sembrare una trama di un film. Ma è invece tutto reale, concreto, certamente pieno di inquietudine. Ancora di più sono infatti le difficoltà, le incognite, le incertezze. A queste si aggiungono quelle limitazioni di rapporti interpersonali che sono deleteri per la “psicofisionomia” stessa dell’essere umano. È un isolamento che, sia pure con i supporti audiovisivi odierni, portano molti ad aumentare l’immersione in se stessi, a pensare, meditare e… scrivere. Si pone in questo contesto, il Premio Internazionale di Poesia “L’Essere Armonia”. Si sperava, fino all’ultimo, di poter fare la normale cerimonia nella splendida cornice di Assisi, ma così non è stato.”

 

“Il concorso, giunto alla sesta edizione, - aggiunge Luciano Pellegrini - ha acquisito ancora più risonanza di pubblico e soprattutto personaggi di spessore. Si tratta di una delle azioni della A.L.E.A. (Associazione “L’Essere Armonia”) che dal 2000 si adopera contro le barriere mentali, comportamentali e quindi culturali - quelle fisiche ed architettoniche ne sono l’evidente conseguenza – allo scopo di salvaguardare il benessere individuale e collettivo di ogni società che si definisca civile. […] Temi ricorrenti nei testi sono l’amore, il dolore di vario genere, i ricordi, la speranza e le vicissitudini dirette o indirette. Sono chiaramente esperienze che toccano ogni essere umano. Le tante manifestazioni culturali, oggi sia pure in videoconferenza, sono importanti per il senso di latente vuoto – presente in ognuno di noi – che spinge molti a comunicare emozioni, sensazioni ed aspettative con i mezzi personali più consoni. Ecco perché, in questa edizione del premio si è pensato di dare riconoscimenti ad alcuni di coloro che si occupano in modo eccellente in vari settori sociali ed umani.”

 

L’Associazione ALEA e la Giuria del Premio hanno ufficializzato i nomi delle Personalità insignite e di seguito la classifica dei Vincitori e i premiati speciali della VI edizione.

 

Riconoscimento Speciale

Premio alla carriera per l'editoria e la poesia: Giuseppe Aletti

Premio alla carriera per la saggistica: Prof. Orazio Antonio Bologna

Premio alla carriera per la Filosofia della religione e del dialogo interreligioso: Roberto Celada Ballanti, Prof. Ordinario di Filosofia della religione e del Dialogo interreligioso - Università di Genova.

Premio per la ricerca e la storia delle religioni: Prof. Elisabetta Colagrossi

Premio alla carriera per la poesia edita ed inedita: Dr. Carmelo Consoli

Premio alla carriera in ambito legale, ambientale ed accademico: Giovanni Cordini, Prof. Ordinario di Diritto Pubblico comparato e Docente di diritto Amministrativo comparato - Università di Pavia

Premio alla carriera come operatore culturale e sociale: Renato Ongania

Premio alla carriera per la poesia e il teatro scolastico: Prof. Giuseppe Terranova

Premio alla carriera per la saggistica e la narrativa: Prof. Rosa Nicoletta Tomasone, Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana e Presidente de Centro Culturale Internazionale “Luigi Einaudi”

Premio alla carriera per la medicina e la lotta contro il Covid: Prof. Paolo Veronesi

Premio alla carriera per la poesia edita ed inedita: Dr. Rodolfo Vettorello

VINCITORI

1° classificato: Stefano Baldinu (S. Pietro in Casale - BO) - Dentro al silenzio di un altro universo

2° classificato: Franca Donà (Cigliano - VC) - Ho visto piangere le rose

3° classificato: Pietro Catalano (Roma) - L’aria blu

Premio della Giuria: Franco Donatini (Pisa) - E tornerà settembre

Premio del Presidente: Angie Patti (Milazzo - ME) - Di padre in figlio

Premio del Presidente della Giuria: Anna Maria Deodato (Palmi - RC) - Ti rimango accanto

 

Premio Speciale

Rodolfo Andrei (Roma) - Un muro così alto

Elvio Angeletti (Marzocca, Senigallia, AN) - Case bianche

Stefania Angela Bianchi (Borgo Ticino - NO) - Il guardiano del faro

Lorenzo Spurio (Jesi - MC) - Stanza 12

Luca Vittozzi (Roma) - Le arance

Menzione Speciale

Roberta Borgianni (Follonica - GR) - Il mio coniglio profuma di biscotto

Alessandra Bucci (Martinsicuro - TE) - Abito la fugace vita

Sergio Camellini (Modena) - Male, perché esisti?

Nadia Campanelli (Ome - BS) - Cade silenzio

Paolo Dell’Aversana (Salsomaggiore Terne - PR) - Pietra

Elisabetta Liberatore (Pratola Peligna - AQ) - Nell’inverso delle cose che contano

Menzione d’onore

Angela Arbia (Lissano -TA) - Diversamente abile

Sergio D’Angelo (Chiaramonte Gulfi - RG) - E tu non c’eri

Vito Massimo Massa (Bari) - Scenderà sera sopra Gaza

Giuseppe Mazzantini (Navacchio-Cascina - PI) - Aylan

La presente edizione del Premio si pregia del prestigioso patrocinio morale del Centro Culturale Internazionale “Luigi Einaudi”, della Camerata dei Poeti di Firenze e di Aletti Editore. Grande la partecipazione al Premio anche dall’estero, dai seguenti Paesi: Albania, Bulgaria, Canada, Cile, Costarica, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Kosovo, Iran, Israele, Kirghizistan, Romania, Svizzera, Usa. “A questo livello, - commenta il presidente Pellegrini - penso sia doveroso realizzare una sezione per l’estero in futuro. È una grande adesione che rispecchia l’universalità della poesia, a cui contribuiscono anche l’assenza di quote o di acquisti di antologie – esistenti nella grande maggioranza dei premi –, la partecipazione per email e l’anonimato dei partecipanti che aiuta a concentrarsi sui componimenti senza l’influenza conscia o inconscia del nome dell’autore. La commissione giudicatrice ha considerato stile comunicativo, emozioni e messaggi trasmessi, contenuto e tecnica il più possibile contemporanea. Solo dopo aver scelto i finalisti e la loro posizione, la segreteria ha mostrato i nomi degli autori.” Arrivederci dunque ad Assisi per la VII edizione del Premio “L’Essere Armonia”.

Goffredo Palmerini

Assisi panorama

 

Hafez Haidar in Libano

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...