Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 15:26:55
Le donne e la loro cultura materna per rinascere
mariamaimone(ASI) Sono fermamente convinta che, per  debellare l'attuale crisi economica e sociale,  deve finalmente vivere l'audacia creativa delle donne e degli uomini di buona volontà.                                                                  
 
Le donne e la loro cultura materna per rinascere
L'audacia creativa delle donne e degli uomini di buona volontà sarà l'unica arma per sconfiggere  la pandemia e la conseguente dilagante povertà  
 
mariamaimone(ASI) Sono fermamente convinta che, per  debellare l'attuale crisi economica e sociale,  deve finalmente vivere l'audacia creativa delle donne e degli uomini di buona volontà.
E' ben  evidente, difatti, come l'attuale crisi sanitaria ed economica ratifichi la necessità di una nuova forma di economia che veda l'ineludibile partecipazione delle donne, le quali potranno creare nuove fonti economiche,  scaturenti dalla loro  visione della vita. La nascita di nuove fonti economiche non può che essere  l'obiettivo primario per il rilancio dell'economia , destabilizzata dalla pandemia. Il nuovo che si affaccia sulla  scena della storia va interpretato ed incanalato nella vita economica degli Stati. Ognuno dovrà offrire il suo apporto creativo nella delineazione di nuovi inevitabili processi economici. Nuovo soggetto economico sono le donne, che devono assumere finalmente il loro  "ruolo storico", mai esercitato, ossia prendere anch'esse in mano le redini della vita economica per darle "un'anima", una "vision", che è mancata nel corso dei secoli: si può affermare, senza timore di essere smentite, che è mancato il punto di vista delle donne nel campo dell'economia. 
Nelle varie Conferenze Mondiali sulle donne esse sono state esortate ad essere protagoniste della vita economica, per debellare la povertà, calando in essa la propria visione del mondo e della vita, i propri valori insiti nella loro identità femminile. Solo così l'economia, permeata della "cultura materna", propria delle donne, potrà finalmente porsi al servizio dell'essere umano: è questo il messaggio che il massacro prodotto dal coronavirus  lancia alle nostre coscienze. Le donne potranno, attraverso la propria creatività, creare nuove fonti economiche, mai pensate, ma possibili da realizzare. Porranno al servizio dell'umanità il proprio contributo di idee, perché viva "un'economia dal volto umano", non utopia, ma realtà storica, concreta, reale e, quindi, processo vitale. Troppa povertà viveva nascosta nelle pieghe sociali  anche degli Stati più evoluti, svelata dalla pandemia, che dimostra il crollo di un sistema economico fondato sul potere e non sulla solidarietà, che crea benessere per tutti e non sterili gerarchie. 
Il processo storico ha dimostrato inesorabilmente che due sono i pilastri su cui dovrà reggersi l'economia: la creatività e la solidarietà da considerarsi come condivisione degli spazi, della partecipazione, del benessere e, pertanto, rispetto delle leggi, ossia della legalità. La vita morale è congiunta inesorabilmente alla vita economica, pena il suo decadimento ed il fallimento inesorabile dei suoi obiettivi e, quindi, creazione di povertà. 
L'audacia creativa, il coraggio delle idee, è l'unica leva per risollevarsi dalla grave situazione che ha dimostrato la fragilità dell'attuale sistema socio-economico, permeato dal "pensiero debole", che non ha saputo creare barriere adeguate all'insorgere di mali terribili come la pandemia attuale.
Né si può negare che il pensiero debole, espressione di  pochi, permeato dalla fragile velleità del potere, ha indebolito ogni dimensione della vita umana.
L'audacia creativa, propria della dimensione pensante dell'essere umano e, quindi, espressione della sua intelligenza, che appartiene anche alle donne e non solo all'uomo, sarà la leva attraverso cui far rinascere la prosperità economica ed ogni altra dimensione della vita umana.
 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...